Art. 5.

                            Prove d'esame

    L'esame  consistera'  in  due prove scritte, una delle quali puo'
essere a contenuto teorico-pratico, ed in una prova orale, secondo il
seguente programma:
      a) la  prima  prova  scritta vertera' su calcolo del fabbisogno
energetico  estivo/invernale  di  un edificio; calcolo di impianti di
riscaldamento/condizionamento  sia a vapore che ad aria, ad acqua o a
gas  frigorifero;  trattamento  dell'aria con particolare riferimento
agli  impianti  in  ambito  ospedaliero;  dimensionamento di centrali
termiche,  idriche, frigorifere; impianti di accumulo e distribuzione
di gas (anche medicali);
      b) la  seconda  prova  scritta  riguardera' la progettazione di
impianti  elettrici  MT/BT;  quadri  e  cabine  elettriche;  impianti
elettrici  ed elettronici ospedalieri; impianti di terra; impianti di
protezione delle scariche atmosferiche;
      c) la  prova  orale  si articolera' sulle materie oggetto delle
prove scritte e sulle seguenti:
        1) normativa sui lavori pubblici:
          prassi amministrativa e contabile dei lavori pubblici;
          normativa elettrica MT/BT;
          normativa tecnica di legge sugli impianti termofluidici;
          normativa di sicurezza (legge 494/1996 - legge 626/1994);
          normativa di prevenzione incendi;
          prassi e pratiche di prevenzione incendi;
          collaudo degli impianti;
        2) regolamento di amministrazione, finanza e contabilita';
        3) accertamento della conoscenza della lingua inglese tramite
traduzione simultanea di un testo;
        4)   accertamento  della  conoscenza  e  della  capacita'  di
utilizzazione  dei principali software di progettazione impiantistica
e   dei   principali  programmi  di  elaborazione  per  testi,  fogli
elettronici, computo metrico e contabilita' dei lavori pubblici (tipo
Primus) e disegno tecnico (tipo Autocad).
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
    Il  risultato  della  valutazione dei titoli sara' reso noto agli
interessati  prima  della  prova  orale.  La  prova  orale si intende
superata con una votazione di almeno 21/30.
    L'esito  finale  del concorso e' determinato dalla somma dei voti
riportati  nelle  prove  d'esame  e  dal  punteggio  derivante  dalla
valutazione dei titoli.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
singoli candidati almeno venti giorni prima della data di svolgimento
della prova stessa che dovra' svolgersi in un'aula aperta al pubblico
di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Tutte le comunicazioni riguardanti il concorso verranno inoltrate
agli interessati a mezzo raccomandata.
    Al  termine  di ogni seduta dedicata al colloquio, la commissione
giudicatrice    forma   l'elenco   dei   candidati   esaminati,   con
l'indicazione  dei voti da ciascuno riportati che sara' affisso nella
sede dell'esame.