Art. 5.

                         Prove di ammissione

    Le  prove  di  esame  sono  intese  ad accertare l'attitudine del
candidato alla ricerca scientifica.
    La  selezione  si  basa  sulla  valutazione  dei  titoli  e su un
colloquio  che  potra'  essere  sostenuto  in  una  lingua  straniera
concordata con la commissione.
    Per  sostenere  la  prova  orale  i candidati dovranno esibire un
idoneo documento di riconoscimento.
    Su  un totale di 90 punti, 50 saranno riservati alla prova orale,
40 ai titoli di cui all'art. 4.
    La  prova  orale  si  considera  superata con un punteggio pari o
superiore a 36 punti.
    Il  calendario con l'indicazione del giorno, del mese, dell'ora e
del  locale  in cui avra' luogo la prova orale sara' reso noto almeno
20 giorni  prima  con  avviso  pubblicato  in  Internet, alla pagina:
http://www.unitn.it/ricerca/dottorati  form  av/ciclo 20/calendario
prove.htm  come  previsto  dall'art. 19  del Regolamento di ateneo in
materia di scuole di dottorato di ricerca.
    Relativamente   agli   studenti   di   nazionalita'  bulgara  che
concorrono al posto riservato, la selezione avverra' sulla base della
valutazione  comparativa  dei titoli effettuata in collaborazione con
l'Ambasciata d'Italia in Sofia (Bulgaria).