Art. 5.
                           Prove di esame
    Gli  esami  consisteranno  in  una  prova  scritta,  in una prova
pratica e in una prova orale sulle seguenti materie:
      prova  scritta:  accertamento  della  conoscenza delle tecniche
biochimiche  in particolare applicate alle colture di microrganismi e
di cellule vegetali;
      prova  pratica: analisi di strutture citoistologiche di cellule
vegetali;
      prova orale: vertera' sulle materie oggetto della prova scritta
e della prova pratica.
    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta:  21  settembre 2004, ore 9,30 - Dipartimento di
biotecnologie  e  bioscienze,  Edificio  U3, piazza della Scienza 2 -
Milano;
      prova  pratica:  21 settembre 2004, ore 15,30 - Dipartimento di
biotecnologie  e  bioscienze,  Edificio  U3, piazza della Scienza 2 -
Milano;
      prova  orale:  22 settembre  2004,  ore 14,30 - Dipartimento di
biotecnologie  e  bioscienze,  Edificio  U3, piazza della Scienza 2 -
Milano.
    La  pubblicazione  del suddetto calendario delle prove d'esame ha
valore  di  notifica  a  tutti  gli  effetti.  Per  essere  ammessi a
sostenere le prove d'esame, i candidati dovranno essere muniti di uno
dei seguenti documenti di riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono ammessi alla prova pratica i candidati che abbiano riportato
una votazione di 21/30 o equivalente nella prova scritta.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una votazione di almeno 21/30 o equivalente nella prova pratica.
    Ai  candidati  che  conseguono l'ammissione alla prova successiva
viene  data  comunicazione con l'indicazione del voto riportato nella
prova precedente.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.