Art. 4.

                         Programma formativo

    Il programma scientifico relativo all'accordo di cooperazione tra
l'Universita'  «Vita-Salute  San  Raffaele»  di Milano, la fondazione
centro  San  Raffaele  del  Monte Tabor istituto di ricovero e cura a
carattere  scientifico  e  la  Open  University  vertera' sui temi di
ricerca  qui  di  seguito  specificati  e  il  dottorando  ammesso al
dottorato  internazionale  in  biologia  cellulare  e  molecolare/PhD
program  in  cellular  and  molecular  biology  durante i tre anni di
attivita' perseguira' gli obiettivi qui di seguito specificati.
    Il  programma del corso e' finalizzato a preparare gli studenti a
una  carriera  nella  ricerca  in biologia cellulare, molecolare e in
biologia dello sviluppo. Durante il primo anno del corso gli studenti
partecipano   a   corsi   dipartimentali   in   biochimica,  biologia
molecolare,  biologia  cellulare,  genetica, biologia dello sviluppo,
immunologia e statistica e iniziano un progetto di ricerca in uno dei
laboratori partecipanti al progetto.
    Gli  studenti sono costantemente seguiti dal collegio dei docenti
con  il  quale  si  incontrano  periodicamente per discutere riguardo
all'attivita'  di  ricerca.  Ciascun  dottorando  e'  assegnato ad un
supervisore  interno  che  fa  parte  del  collegio  dei  docenti. Un
supervisore  esterno, che abbia avuto una precedente esperienza nella
supervisione  degli  studenti incontra ogni studente almeno una volta
all'anno  per  controllare  i  progressi  nel lavoro sperimentale. Il
dottorato  culmina  con  la  presentazione  di  una tesi di dottorato
scritta,  che sara' valutata da una commissione di cui all'art. 9 del
presente  bando.  Gli  studenti  dovranno  seguire tutte le attivita'
previste  per  ottenere  il  titolo  di PhD e il titolo di dottore di
ricerca,   inclusa   la  pubblicazione  o  la  presentazione  per  la
pubblicazione di un articolo contenente i risultati della tesi.