Allegato 1

Bando   di  concorso  riservato  a  cittadini  italiani  e  di  Paesi
appartenenti   all'Unione   europea  per  l'ammissione  ai  corsi  di
perfezionamento - anno accademico 2004-2005.

                               Art. 1.

                          Posti a concorso

    1. La Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento
S. Anna di Pisa, di seguito denominata «Scuola», bandisce, per l'anno
accademico  2004-2005,  un  concorso  pubblico, riservato a cittadini
italiani e di Paesi appartenenti all'Unione europea, per l'ammissione
ai  corsi  di  perfezionamento  di  carattere  residenziale di durata
triennale,  equipollenti al dottorato di ricerca ai sensi della legge
14 febbraio 1987, n. 41.
    2. I posti banditi sono diciannove, cosi' ripartiti:

                classe accademica di scienze sociali

Quattro posti per il settore di scienze giuridiche - Area a concorso:
persona e tutele giuridiche.
    Il  corso  di perfezionamento in «persona e tutele giuridiche» si
caratterizza per una comune connotazione fortemente interdisciplinare
nei   settori  del  diritto  privato  (IUS01),  del  diritto  privato
comparato   (IUS02),   del   diritto  costituzionale  (IUS08),  delle
istituzioni  di  diritto  pubblico  (IUS09),  del diritto processuale
penale  (IUS16),  del  diritto  penale  (IUS17) sulle tematiche della
tutela della persona nella societa' moderna.
    Settori  disciplinari  coinvolti: IUS/01, IUS/02, IUS/08, IUS/09,
IUS/16, IUS/17.
    Il corso si articola nei seguenti curricula:
      diritto europeo e nuove tecnologie;
      persona umana, responsabilita' e contratti;
      tutela costituzionale della persona e delle formazioni sociali;
      legge penale e persona.
Quattro  posti per il settore di scienze politiche - Area a concorso:
diritti umani.
    Il  corso  di  perfezionamento in «diritti umani» si caratterizza
per un approccio interdisciplinare alla tematica e per l'enfasi posta
sulle  problematiche  attuali  che  caratterizzano  la  protezione  e
promozione dei diritti umani.
    Settori discinlinari coinvolti: IUS/03, IUS/13, SPS/01, SPS/06.
    Il corso si articola nei seguenti curricula:
      aspetti giuridico-istituzionali e internazionali;
      aspetti filosofico-politici e storici;
      aspetti di storia e di politica internazionale;
      diritto agrario, ambientale e sviluppo sostenibile.

              classe accademica di scienze sperimentali

Tre  posti  per  il  settore  di  scienze  agrarie - Area a concorso:
agricoltura, alimentazione e ambiente.
    Il  corso  di  perfezionamento  in  «agricoltura, alimentazione e
ambiente» si caratterizza per la forte connotazione interdisciplinare
nei settori dell'agricoltura sostenibile; dell'analisi agroambientale
dei  sistemi  produttivi  agricoli;  dell'ecofisiologia  delle piante
arboree,  erbacee  ed  ortofloricole;  delle  tecnologie  avanzate in
ortoflorofrutticoltura; della fitodepurazione delle acque reflue; del
recupero   di   terreni   agrari  contaminati  e  delle  coltivazioni
«no-food»;  delle  tecniche  di gestione e di difesa delle colture in
agricoltura biologica ed integrata.
    Settori  disciplinari  coinvolti:  AGR02, AGR/03, AGR/04, AGR/11,
BIO/03.
    Il corso si articola nei seguenti curricula:
      agronomia   ambientale,  sistemi  culturali  e  qualita'  delle
produzioni agrarie;
      innovazione   tecnologica  e  valorizzazione  delle  produzioni
vegetali.
Quattro   posti   per   il   settore   di  ingegneria  industriale  e
dell'informazione - Area a concorso: tecnologie innovative.
    Il   corso  di  perfezionamento  in  «tecnologie  innovative»  si
caratterizza per una comune connotazione fortemente interdisciplinare
nei  settori  delle  telecomunicazioni  (ING-INF/03  con  particolare
riferimento   alle  reti  e  tecnologie  fotoniche),  dell'ingegneria
informatica   (ING-INF/05   con   riferimento  ai  temi  dei  sistemi
«embedded»   e   quello  dei  sistemi  informativi  per  la  pubblica
amministrazione),  della  bioingegneria  (ING-INF/06 e ING-IND/34 con
riferimento ai temi della microingegneria biomedica, delle tecnologie
per  la  riabilitazione e delle tecnologie per chirurgia assistita da
calcolatore)  e della robotica percettiva (ING-IND/13 con particolare
riferimento a sistemi di telepresenza e ambienti virtuali).
    Settori    disciofinari    coinvolti:   ING-INF/03,   ING-INF/05,
ING-INF/06, ING-IND/13, ING-IND/34.
    Il corso si articola nei seguenti curricula:
      telecomunicazioni;
      tecnologie informatiche;
      bioingegneria;
      robotica percettiva.
Quattro  posti  per  il settore di scienze mediche - Area a concorso:
strategie innovative nella ricerca biomedica.
    Il  corso  di  perfezionamento  in  «strategie  innovative  nella
ricerca  biomedica» si caratterizza per la significativa connotazione
multidisciplinare  ove  il  disegno  sperimentale avente come oggetto
meccanismi   cellulari   e  subcellulari  si  integra  con  l'analisi
fisiologica  e  fisiopatologica  dell'organismo  nel  suo complesso e
trova  altresi'  riscontro  in  problematiche  mediche.  L'impegno di
ricerca  privilegia la biologia molecolare sia nell'approccio di base
che in quello applicativo clinico.
    Settori  disciplinari  coinvolti: BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/12,
BIO/13, MED/09, MED/11, MED/14 e MED/18.
    Il corso di articola nei seguenti curricula:
      biochimica  e  fisiologia  di  organo e di sistema e fisiologia
clinica;
      fisiologia genomica e medicina molecolare.
                               Art. 2.

             Requisiti per la partecipazione al concorso

    1. Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso di
laurea  specialistica oppure titolo equivalente conseguito al termine
di  un  corso di studi universitario di durata almeno quadriennale, o
di analogo titolo conseguito all'estero, che alla data del 29 ottobre
2004 non abbiano ancora compiuto il trentacinquesimo anno di eta'.
    2.  L'ammissione  di  candidati  che  abbiano  gia'  compiuto  il
trentacinquesimo  anno  di eta' e' consentita eccezionalmente, previo
giudizio del collegio dei docenti sulla base dell'esperienza maturata
dal candidato.
    4.   Possono   partecipare  al  concorso  anche  coloro  i  quali
conseguiranno  il  diploma di laurea entro e non oltre il 16 dicembre
2004.  In  tal  caso l'ammissione verra' disposta «con riserva» ed il
candidato sara' tenuto a presentare, a pena di decadenza, il relativo
certificato di laurea entro il 7 gennaio 2005.
                               Art. 3.

                Domanda di partecipazione al concorso

    1.  La  domanda di partecipazione al concorso, da redigere in una
lingua a scelta tra italiano, francese o inglese, in carta libera, in
forma di autocertificazione ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica  28 dicembre  2000, n. 445, completa tutti i suoi allegati
di  cui  al  successivo  art. 4,  deve pervenire perentoriamente alla
Scuola  entro  le  ore 12 del giorno 29 ottobre 2004. Gli interessati
potranno avvalersi dello schema di domanda di cui all'allegato A.
    2.  Il  ritardo  nella presentazione o nell'arrivo della domanda,
qualunque ne sia la causa, ne comporta la inammissibilita'.
    3. Nella domanda e' fatto obbligo ai candidati di dichiarare:
      a) il  cognome,  il  nome,  il  luogo  e  la  data di nascita e
nazionalita';
      b) di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non avere
procedimenti penali in corso;
      c) il  possesso  del  titolo  accademico  di  cui al precedente
art. 2  con  l'indicazione  del  corso  di  laurea della sua durata e
dell'universita' o istituto di istruzione universitaria dove e' stato
conseguito   (per   il   titolo  conseguito  all'estero  deve  essere
dichiarata  l'equipollenza  al  titolo  conferito  da  universita'  o
istituti  di  istruzione universitaria della Repubblica italiana e la
legge che ha disposto tale equipollenza);
      d) l'anno accademico di immatricolazione;
      e) gli  esami  superati  nel  corso  di laurea con la votazione
riportata   in  ciascuno  di  essi  nonche'  la  votazione  riportata
nell'esame di laurea e la data di conseguimento della stessa;
      f) il  settore,  l'area di concorso e il curriculum per i quali
intendono concorrere;
      g) la lingua straniera prescelta per il colloquio;
      h) il domicilio od il recapito presso il quale desiderano siano
trasmesse  le  comunicazioni  relative  a  concorso e l'impegno a far
conoscere le eventuali variazioni di indirizzo.
    4.  I  candidati  di  cui  all'art. 2, comma 4, dovranno indicare
nella domanda la data in cui conseguiranno il diploma di laurea.
    5.  L'omissione  anche  di  una sola delle suddette dichiarazioni
determina l'esclusione del candidato dal concorso.
    6.  La  domanda  di  partecipazione  al  concorso  dovra'  essere
debitamente   sottoscritta  dal  candidato  che  dovra'  allegare  la
fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validita'.
    7.  I  candidati  portatori  di  handicap,  ai  sensi della legge
n. 104/1992,  dovranno allegare alla domanda per la partecipazione al
concorso  una  nota  con la quale richiedere, in relazione al proprio
handicap,  l'ausilio  necessario  per  lo  svolgimento  del concorso,
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi.
    8.   L'amministrazione  non  assume  alcuna  responsabilita'  per
mancata  o  tardiva  comunicazione dipendente da inesatte indicazioni
del recapito da parte dell'aspirante oppure per tardiva comunicazione
del   cambiamento  di  indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'amministrazione della Scuola.
                               Art. 4.

               Allegati alla domanda di partecipazione

    1. Alla domanda i concorrenti devono allegare:
      a) due copie del proprio curriculum vitae et studiorum;
      b) due  copie  della  tesi  di laurea e due copie di ogni altro
titolo che ritengano opportuno (sono ammessi lavori dattiloscritti);
      c) due  copie  di  un  dettagliato  programma  di  ricerca.  Il
programma  di ricerca deve avere uno sviluppo triennale e comprendere
in dettaglio:
        titolo della ricerca;
        presupposti scientifici e relativi dati bibliografici;
        scopo e aspettative della ricerca;
        ove occorra, metodologie sperimentali e di analisi dei dati;
      d) almeno  due  lettere  di  docenti  che  abbiano  seguito  il
processo formativo del candidato durante gli studi universitari;
      e) fotocopia   di   un  documento  di  identita'  in  corso  di
validita'.
    2. I candidati di cui all'art. 2, comma 2, dovranno allegare alla
domanda  una  dichiarazione sottoforma di autocertificazione ai sensi
del  decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, nella quale
dichiarano  le eventuali esperienze lavorative, e/o professionali e/o
di formazione di cui sono eventualmente in possesso.
    3. I candidati di cui all'art. 2, comma quarto, dovranno allegare
alla  domanda  l'indicazione  dell'argomento  della  tesi  di laurea,
impegnandosi a depositare presso la Scuola le due copie della tesi di
laurea,  anche  in  forma  di  bozza definitiva, entro il 29 novembre
2004.
    4.  La  mancata  presentazione dei titoli precedentemente esposti
entro  il  termine  29 ottobre  2004  di cui al precedente art. 3, e'
causa di non ammissione al concorso.
                               Art. 5.

                           Prove di esame

    1. La selezione avverra' mediante valutazione dei titoli prodotti
e colloquio.
    2.   La   commissione  esaminatrice,  nominata  con  decreto  del
direttore,  valutera'  i titoli scientifici presentati e il programma
di  ricerca  del  candidato,  anche in relazione alle aree di ricerca
messe  a concorso, formulando un giudizio sintetico ed assegnando una
votazione  in  settantesimi. Saranno ammessi al colloquio i candidati
che  nella  valutazione  di cui sopra avranno conseguito un punteggio
non inferiore a 49/70.
    3. La Scuola comunichera' tempestivamente ai candidati ammessi al
colloquio  il  giorno  e  l'ora  dello stesso, come pure il punteggio
riportato nella valutazione dei titoli.
    4.  Il  colloquio  avra'  ad  oggetto  una discussione sui titoli
presentati e sulle tematiche di ricerca proposte, oltre che una prova
di  lingua  straniera  a  scelta  tra  francese,  inglese,  tedesco e
spagnolo. Saranno esclusi dalle graduatorie di merito i candidati che
nel colloquio avranno ottenuto una votazione inferiore a 21/30.
    5.  Per  i  candidati  collocati  a pari merito nelle graduatorie
predette,   saranno   richiesti  dalla  Scuola  i  documenti  atti  a
dimostrare il possesso di eventuali titoli di precedenza o preferenza
nella  nomina,  di  cui  all'art.  5 del decreto del Presidente della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.
    6.  Le  graduatorie  generali  di merito saranno affisse all'albo
della  Scuola  e  rese disponibili nel sito web www.sssup.it entro il
20 dicembre 2004.
    7. L'esito del concorso verra' comunicato a tutti i candidati.
    8. Il giudizio della commissione e' inappellabile.
                               Art. 6.

            Presa di servizio dei vincitori del concorso

    1. I corsi hanno inizio il 17 gennaio 2005. La Scuola provvedera'
a  comunicare  tempestivamente  ai vincitori la data di ingresso alla
Scuola.
    2.   Eventuali  differimenti  della  data  di  ingresso  verranno
consentiti  ai  vincitori che dimostrino di dover soddisfare obblighi
militari   o  di  trovarsi  nelle  condizioni  previste  dalla  legge
n. 53/2000.
    3.  Coloro  che  si  trovino  in servizio militare sono tenuti ad
esibire un certificato dell'autorita' militare, nel quale deve essere
anche indicata la data presumibile in cui avra' termine il servizio.
    4.  Coloro  che  si trovino nelle condizioni previste dalla legge
n. 53/2000,  sono  tenuti ad esibire apposito certificato medico, nel
quale  devono  essere  indicati  i  periodi presumibili di astensione
previsti dalla legge medesima.
    5.  Nei  due casi suddetti l'attivita' di ricerca iniziera' entro
il  decimo  giorno  dal congedo militare o dal termine del periodo di
aspettativa.
    6.  In  caso  di  decadenza o rinuncia dei vincitori la Scuola si
riserva  di  assegnare  il  posto  che viene a liberarsi ai candidati
idonei secondo l'ordine di graduatoria.
                               Art. 7.

           Documenti da presentare da parte dei vincitori

    1. Tutti i vincitori del concorso dovranno consegnare alla Scuola
entro  trenta  giorni  dalla  comunicazione  dell'esito  del concorso
predetto, i seguenti documenti in carta libera:
      a) un'autocertificazione  ai  sensi  del decreto del Presidente
della   Repubblica   n. 445/2000,   da   cui   risulti:  la  data  di
immatricolazione all'universita', i voti riportati nei singoli esami,
nell'esame di laurea e la data di conseguimento della stessa;
      c) una  fotografia,  formato  tessera, con sul retro il proprio
cognome e nome in stampatello;
      d) fotocopia di un documento di identita' in corso di validita'
e del codice fiscale.
    2.  La Scuola si riserva la facolta' di verificare la veridicita'
dei dati contenuti nel documento di identita'.
    3.  La Scuola si riserva, inoltre, la facolta' di richiedere alla
competente  autorita'  dello Stato di cui lo studente e' cittadino il
certificato relativo allo stato giudiziale.
                               Art. 8.

                 Obblighi dell'allievo perfezionando

    1.  Gli  allievi  dei  corsi  di  perfezionamento  si impegnano a
seguire  il percorso formativo finalizzato all'esercizio di attivita'
di ricerca di alta qualificazione proposto dalla Scuola.
    2.  Essi  si  impegnano  altresi' ad osservare le norme contenute
nello statuto e nei regolamenti della Scuola.
    3. Il collegio docenti nomina, per ciascun allievo, un tutore che
ha   il  compito  di  verificare  la  partecipazione  alle  attivita'
didattiche,  culturali  e  scientifiche  della  Scuola  e lo stato di
avanzamento della ricerca.
    4.  Gli  allievi  perfezionandi,  al  termine  dell'attivita'  di
ricerca, devono sostenere l'esame per il conseguimento del diploma di
perfezionamento.  L'esame  per il diploma di perfezionamento consiste
nella  discussione  di  una  dissertazione  scritta  di  fronte a una
commissione   di   specialisti   nominata  dal  direttore.  Ai  sensi
dell'art. 2  della  legge  14 febbraio  1987,  n. 41,  il  diploma di
perfezionamento  e'  a tutti gli effetti equipollente al dottorato di
ricerca.
                               Art. 9.

                   Status di allievo perfezionando

    1.  Agli  allievi dei corsi di perfezionamento la Scuola assicura
il  vitto gratuito e l'uso della biblioteca e dei laboratori, secondo
le modalita' disposte dal proprio regolamento.
    2.  Agli  stessi  e'  corrisposto  altresi'  un assegno mensile a
titolo  di  «contributo  didattico»,  nonche' un contributo mensile a
titolo  di  «alloggio  esterno»  per  un  totale  di  Euro  10.742,30
all'anno.
    3.  Il  collegio docenti puo' autorizzare la partecipazione degli
allievi  ad  attivita'  di studio e di ricerca fuori dalla sede della
Scuola.
    4.  I  sussidi  di cui al presente articolo sono soggetti ai fini
fiscali  alla normativa vigente in materia di borse di studio erogate
dalle universita' e dalle regioni.
                              Art. 10.

                          Ritiro dei titoli

    1.  Tutti  i  candidati  del  concorso  di  cui al presente bando
dovranno  provvedere  a  loro  spese,  entro  due  mesi dalla data di
affissione  all'albo  della  Scuola  della  relativa  graduatoria  di
merito,  al  recupero  dei  titoli  inviati alla Scuola. Trascorso il
suddetto   periodo   l'amministrazione   non   sara'  in  alcun  modo
responsabile dei predetti titoli.
                              Art. 11.

                    Responsabile di procedimento

    1.  Il  responsabile  del  procedimento  concorsuale  di  cui  al
presente  bando  e'  il  segretario  amministrativo  della  divisione
formazione  universitaria e alla ricerca, Scuola superiore Sant'Anna,
piazza  Martiri  della  Liberta' n. 33 - 56127 Pisa, tel. 050/883273,
fax 050/883250, e-mail: infostudenti@sssup.it
                              Art. 12.

                   Trattamento dei dati personali

    1. I dati personali forniti dai candidati verranno trattati dalla
Scuola  superiore Sant'Anna in forma prevalentemente automatizzata ed
in  conformita'  all'art. 11 decreto legislativo n. 196/2003 («Codice
in  materia  di protezione dei dati personali») per la gestione delle
procedure  concorsuali. I dati, resi anonimi, potranno inoltre essere
utilizzati  a  fini  di elaborazioni statistiche. Il conferimento dei
dati e' necessario per la partecipazione al concorso.
    2.  Gli  interessati potranno, in qualunque momento, esercitare i
diritti previsti dall'art. 7 del citato decreto legislativo scrivendo
a  Scuola  superiore  Sant'Anna  divisione  FUR, piazza Martiri della
Liberta', 33 - Pisa, tel. 050/883271.
      Pisa, 29 luglio 2004
                                            Il direttore: Varaldo

                                                             Allegato

              ---->   Vedere allegato a pag. 77  <----