Art. 5.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte  di  cui una a
contenuto  teorico  pratico  e  in  una  prova  orale  sulle seguenti
materie:
      prima  prova  scritta:  vertera'  sulla tematica generale della
induzione   e   riparazione  del  danno  tissutale,  con  particolare
riferimento   all'equilibrio   fluidodinamico   tra  microcircolo  ed
interstizio,  alla  fisiopatologia  dell'edema  e alla composizione e
ruolo  della  matrice  interstiziale  e delle cellule nel processo di
riparazione;
      seconda  prova  scritta  a  contenuto teorico-pratico: la prova
sara'  diretta ad accertare l'attitudine dei candidati alla soluzione
di  problematiche,  inerenti  le  tematiche oggetto della prima prova
scritta,  e  che  si  avvalgono  di  tecniche sperimentali volte allo
studio di funzioni molecolari e cellulari;
      prova   orale:  vertera'  sulle  materie  oggetto  delle  prove
scritte, sull'accertamento della conoscenza di una lingua straniera a
scelta  del  candidato  tra  inglese,  francese  e  tedesco,  e sulla
capacita' di usare un supporto informatico.
    Le  prove  si  svolgeranno  presso  l'Universita'  degli studi di
Milano-Bicocca,  Dipartimento  di medicina sperimentale, ambientale e
biotecnologie  mediche, via Cadore n. 48 - Monza, secondo il seguente
calendario:
      prima prova scritta: 22 novembre 2004, ore 14,30;
      seconda  prova scritta a contenuto teorico-pratico: 25 novembre
2004, ore 9,30;
      prova orale: 29 novembre 2004, ore 9,30.
    La  pubblicazione  del suddetto calendario delle prove d'esame ha
valore di notifica a tutti gli effetti.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una  votazione  di  almeno  21/30  o  equivalente  in  ciascuna prova
scritta.  Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale
viene  data  comunicazione con l'indicazione del voto riportato nelle
prove precedenti.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.