Art. 7.

                           Prove di esame

    Gli esami consisteranno in due prove scritte ed una prova orale a
contenuto  teorico-pratico,  orientate alla risoluzione di problemi e
casi di studio reali, sulla base al seguente programma:
      prima prova scritta:
        sistemi  operativi  Microsoft:  Windows  2003 Server, Windows
2000 Server, Windows NT Server 4.0, Windows XP/2000/98;
          sistemi  operativi Open Source di almeno una delle seguenti
distribuzioni Linux: Debian, SuSe, Fedora/Red Hat;
          procedure   software:  Titulus  `97,  CINECA  CSA,  Campus,
Sebina, GISS, ORION, CISCOWORKS;
      seconda prova scritta:
        networking:  installazione,  manutenzione  e gestione di reti
basate sulla suite di protocolli TCP/IP; installazione, manutenzione,
interconnessione  e  gestione  di  apparati attivi di rete (Switches,
Routers  e  gateways  in  genere);  installazione,  configurazione  e
gestione di servizi DNS, SMPT, POP3, FTP, http; gestione delle policy
di   sicurezza  basate  su  Firewall,  IDS,  antivirus,  tecniche  di
hardening,  tecniche  anti-hacking,  Installazione,  configurazione e
gestione   di   sistemi  IP  telophony  con  parrticolre  riferimento
all'architettura CISCO AVVID e al software Cisco CallManager;
        basi di dati: teoria ed implementazione.
      prova orale:
        la  prova  orale,  a  carattere  teorico-pratico, consistera'
nella  verifica  delle  competenze  professionali  del  candidato  in
relazione  alle  funzioni  da  espletare attraverso tre domande sulle
materie  delle  prove scritte selezionate a caso dal candidato stesso
mediante buste chiuse e sulla discussione degli elaborati; al fine di
valutare  anche  l'attitudine del candidato al problem solving, sara'
richiesta   la  risoluzione  di  problemi  pratici  anche  attraverso
l'ausilio   di   postazioni   P.C.   La   prova   comprendera'  anche
l'accertamento della conoscenza della legislazione universitaria.
    Si  procedera'  inoltre  all'accertamento  della conoscenza della
lingua inglese.
    In  relazione  al  numero  dei  candidati,  l'amministrazione  si
riserva  la facolta' di effettuare urla prova preselettiva di accesso
alle  prove  scritte,  tramite  una serie di test a risposta multipla
nelle  materie  della prova scritta e orale. Tale preselezione potra'
essere affidata anche a societa' esterne specializzate. Conseguiranno
l'ammissione  alla  prova  scritta i candidati utilmente classificati
entro  il  centesimo posto della graduatoria di preselezione compresi
tutti i candidati classificatisi a pari merito al centesimo posto.