In  esecuzione  delle  sottonotate  deliberazioni  del  direttore
generale  questa azienda U.L.S.S. intende procedere all'avviso per il
conferimento degli incarichi quinquennali di:
      direttore  psicologo  unita' complessa infanzia - adolescenza -
famiglia  per  il  distretto  socio-sanitario  sud  (deliberazione 19
agosto 2004, n. 1098);
      direttore  psicologo  unita' complessa infanzia - adolescenza -
famiglia  per  il  distretto  socio-sanitario  nord (deliberazione 19
agosto 2004, n. 1097);
    Discipline:
      psicologia;
      psicoterapia.
    La  procedura  di conferimento dell'incarico trova disciplina nel
decreto   legislativo   30   dicembre  1992,  n.  502,  e  successive
modificazioni  e  integrazioni  e  nel  decreto  del Presidente della
Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484.
    Si   precisa   che   il   conferimento   dell'incarico   comporta
l'esclusivita'   del   rapporto   di   lavoro,  ai  sensi  e  con  le
caratteristiche  di  cui  agli  articoli 15-quater e 15-quinquies del
decreto   legislativo   30   dicembre  1992,  n.  502,  e  successive
modificazioni  ed integrazioni, e l'assoggettamento alle verifiche di
cui all'art. 15.
    Al  predetto  profilo  professionale e' attribuito il trattamento
giuridico  ed  economico  previsto  dal  vigente Contratto collettivo
nazionale di lavoro.
1 - Requisiti per l'ammissione.
    Premesso  che  sono  garantite  parita'  e  pari opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed al trattamento sul lavoro
(art.  7,  comma  1,  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165), per
l'ammissione  all'avviso per incarico quinquennale i candidati devono
essere in possesso dei seguenti requisiti:
      requisiti generali:
        a) cittadinanza   italiana   (sono  equiparati  ai  cittadini
italiani   gli   italiani   non   appartenenti   alla  Repubblica)  o
cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione europea. I cittadini degli
Stati  membri  dell'Unione  europea  devono  dichiarare, altresi', di
godere   dei   diritti   civili  e  politici  anche  nello  Stato  di
appartenenza o provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento e di
avere   adeguata   conoscenza  della  lingua  italiana  (decreto  del
Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174);
      b) idoneita' all'impiego senza alcuna limitazione specifica per
la  funzione richiesta dal posto in oggetto. Prima dell'immissione in
servizio  l'unita'  locale  socio-sanitaria procedera' a sottoporre a
visita   medica   il   vincitore   dell'avviso,   per  l'accertamento
dell'idoneita';
      requisiti specifici:
        c) iscrizione  all'ordine  degli  psicologi.  L'iscrizione al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea  consente  la  partecipazione  alla selezione, fermo restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio;
        d) anzianita' di servizio di sette anni, di cui cinque in una
delle    discipline   suindicate   o   discipline   equipollenti,   e
specializzazione   nella   stessa  disciplina  o  in  una  disciplina
equipollente ovvero anzianita' di servizio di dieci anni in una delle
succitate discipline;
        e) curriculum    professionale   attestante   una   specifica
attivita'  professionale ed adeguata esperienza, nonche' le attivita'
di   studio  e  direzionali-organizzative.  Fino  all'emanazione  dei
provvedimenti   previsti  dall'art.  6,  comma  1,  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  10 dicembre 1997, n. 484, si prescinde
dal requisito della specifica attivita' professionale;
        f) attestato di formazione manageriale.
    L'attestato  di  formazione manageriale, di cui all'art. 5, comma
1,  lettera  d),  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n.
484/1997, come modificato dal combinato disposto ex art. 15, comma 8,
del decreto legislativo n. 502/1992 e art. 13 del decreto legislativo
n. 229/1999,  deve  essere  conseguito  dai dirigenti con incarico di
direzione   di   struttura   complessa   entro  un  anno  dall'inizio
dell'incarico; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla
regione  successivamente  al conferimento dell'incarico, determina la
decadenza dell'incarico stesso.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalla
commissione  di cui all'art. 15-ter, comma 2, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni.
    I  requisiti  generali  e  specifici devono essere posseduti alla
data di scadenza del presente avviso.
    La   mancanza  dei  requisiti  richiesti  costituisce  motivo  di
esclusione dalla selezione.
2 - Presentazione delle domande.
    Le   domande   dei  candidati  per  l'attribuzione  dell'incarico
dovranno  pervenire  entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo
alla  data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta
Ufficiale.  Qualora detto giorno sia festivo, o un sabato, il termine
e' prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e'  perentorio: eventuale riserva di invio di documenti e'
priva di effetto.
    Per  le  domande  pervenute  oltre  il  termine,  ed  inviate con
raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  fa fede il timbro a data
dell'ufficio postale accettante.
    Nella  domanda,  della quale si allega uno schema esemplificativo
(allegato A), i candidati dichiarano sotto la propria responsabilita'
e consapevoli delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000,  per  le  ipotesi di
falsita' in atti e dichiarazioni mendaci:
      1) il cognome ed il nome;
      2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      3)  il possesso della cittadinanza italiana (sono equiparati ai
cittadini  italiani  gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o
cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione europea. I cittadini degli
Stati  membri  dell'Unione  europea  devono  dichiarare, altresi', di
godere   dei   diritti   civili  e  politici  anche  nello  Stato  di
appartenenza o provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento e di
avere  adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana  8  decreto  del
Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174);
      4)   il   possesso   dell'idoneita'  all'impiego  senza  alcuna
limitazione specifica per la funzione richiesta dal posto in oggetto;
      5)  il  comune  d'iscrizione  nelle  liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      6)  l'avere  o il non aver riportato condanne penali e l'aver o
il non aver procedimenti penali in corso;
      7)  i titoli di studio posseduti, con l'indicazione della data,
sede  e  denominazione completa dell'istituto o degli istituti in cui
gli stessi sono stati conseguiti;
      8)  il  possesso  dei requisiti specifici relativi alla lettera
d);
      9) l'iscrizione all'albo degli psicologi;
     10) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
     11)  i  servizi  prestati presso pubbliche amministrazioni, e le
cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
     12) il numero di codice fiscale;
     13)  la  conformita'  all'originale,  ai  sensi dell'art. 19 del
decreto   del   Presidente   della   Repubblica   n. 445/2000,  della
documentazione  unita a corredo della domanda (chi intende inviare la
domanda   a   mezzo   servizio  postale  deve  allegare,  oltre  alla
dichiarazione  di conformita' all'originale, anche la fotocopia di un
documento di identita' valido);
     14)  il  domicilio  presso  il  quale  deve  essere  fatta  ogni
necessaria  comunicazione.  In  caso  di mancata indicazione vale, ad
ogni effetto, la residenza di cui al punto 2;
     15) di accettare tutte le indicazioni contenute nel bando e dare
espresso  assenso al trattamento dei dati personali, finalizzato alla
gestione della procedura concorsuale e degli adempimenti conseguenti.
    I  beneficiari  della  legge  5  febbraio  1992,  n.  104, devono
specificare  nella  domanda,  qualora  lo  ritengano  indispensabile,
l'ausilio   eventualmente   necessario   per  sostenere  il  previsto
colloquio   in   relazione  al  loro  handicap,  nonche'  l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi.
    La firma in calce alla domanda, ai sensi dell'art. 39 del decreto
della Repubblica n. 445/2000, non deve essere autenticata.
    La  mancata  sottoscrizione  della  domanda costituisce motivo di
esclusione dal presente avviso.
    L'azienda  declina fin d'ora ogni responsabilita' per dispersione
di  comunicazioni dipendenti da inesatta o illegibile indicazione del
recapito  da  parte  dell'aspirante  o da mancata, oppure per tardiva
comunicazione  del  cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o
per  eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
3 - Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  di  partecipazione  all'avviso  i candidati devono
allegare:
      1)  i  certificati  attestanti  il  possesso dell'anzianita' di
servizio di cui al punto d).
    Nei  certificati  di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi  sono  stati  prestati, nonche' le date iniziali e finali dei
relativi periodi di attivita';
      2) un curriculum formativo e professionale, dattiloscritto, non
superiore  a  n.  3  pagine,  datato  e  firmato dall'interessato con
allegata la documentazione riguardante:
        a) la  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
la tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        b)  la  posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
        c) la  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
        d) i soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere,  di  durata  non  inferiore  a  tre  mesi, con esclusione dei
tirocini obbligatori;
        e) l'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento   del   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario, con indicazione delle ore annue di insegnamento;
        f) la partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche   effettuati   all'estero,  nonche'  alle  pregresse  idoneita'
nazionali.
    I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c)
e  le  pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000;
      3)  tutte  le  certificazioni,  i titoli, le pubblicazioni ed i
documenti che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti
della valutazione del curriculum formativo e professionale;
      4) la ricevuta comprovante l'avvenuto versamento della tassa di
partecipazione  all'avviso,  non  rimborsabile,  di  Euro  15,49,  da
versare   sul  conto  corrente  postale  n.  14922314,  intestato  a:
«U.L.S.S.  n. 7 - Servizio tesoreria - Via Lubin, 16 - 31053 Pieve di
Soligo (Treviso)», precisando la causale del versamento;
      5)  un  elenco  in  triplice copia, in carta semplice, datato e
firmato.
    Le  pubblicazioni  (edite  a  stampa)  potranno essere oggetto di
valutazione  da parte della commissione esaminatrice solo nel caso in
cui  vengano  effettivamente  prodotte,  in originale o in copia resa
conforme  all'originale  mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto
di notorieta' ai sensi degli artt. 19 e 47 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 445/2000. Non saranno valutate le pubblicazioni
dalle quali non risulti l'apporto del candidato.
    I  titoli  possono  essere presentati in originale o in fotocopia
autentica   o   in  fotocopia  semplice  muniti  della  dichiarazione
sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'  che ne attesti la conformita'
all'originale (ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000).
    La  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' puo' essere
inserita  direttamente  nella  domanda  oppure in foglio a parte dove
tutti i documenti sono elencati progressivamente ovvero in calce alla
copia stessa.
    La   dichiarazione  deve  riportare  tassativamente  la  seguente
dicitura:
    «Il  sottoscritto  sotto la propria responsabilita' e consapevole
delle   sanzioni   penali  previste  dall'art.  76  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica n. 445/2000, per le ipotesi di falsita'
in   atti   e   dichiarazioni   mendaci,   dichiara   la  conformita'
all'originale dei seguenti documenti: ».
    Nel  caso  in  cui  la  domanda  venga  spedita  a mezzo servizio
postale,  deve  essere  allegata  la  fotocopia  di  un  documento di
identita' personale in corso di validita'.
    Per   consentire   la   corretta   valutazione   dei   titoli  e'
assolutamente  necessario che l'autocertificazione contenga tutti gli
elementi  relativi  a  modalita' e tempi dell'attivita' espletata che
verrebbero  indicati  se  il  documento  fosse  rilasciato  dall'ente
competente,  pena  il  verificarsi di una situazione di falsita' o di
non veridicita', con le dovute conseguenze di legge.
    Non  saranno  presi  in considerazione documenti o titoli che gli
aspiranti  hanno presentato in occasione di altri avvisi e concorsi o
comunque giacenti presso gli uffici di questa u.l.s.s.
    Non  saranno  valutati  titoli  presentati  oltre  il  termine di
scadenza del presente bando.
    L'amministrazione e' tenuta ad effettuare idonei controlli, anche
a  campione,  e  in  tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla
veridicita' delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47
del  decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000; qualora dal
controllo  effettuato  emerga  la non veridicita' delle dichiarazioni
sostitutive  rese,  il  dichiarante decade dai benefici eventualmente
conseguenti  al  provvedimento  emanato  dall'amministrazione  stessa
sulla base delle dichiarazioni non veritiere (art. 75).
4 - Commissione e modalita' di selezione.
    La  commissione  e'  nominata  dal  direttore generale, secondo i
criteri  previsti  dall'art. 15-ter, comma 2, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni ed integrazioni.
La  commissione  predisporra'  l'elenco degli idonei sulla base della
valutazione   del   curriculum  professionale  dei  candidati  e  del
colloquio   che   e'   diretto   alla   valutazione  delle  capacita'
professionali  documentate,  nonche' all'accertamento delle capacita'
gestionali,  organizzative  e  di  direzione del candidato stesso con
riferimento all'incarico da svolgere.
    Nel  curriculum  professionale  sono  valutate  distintamente  le
attivita'  professionali,  di  studio, direzionali-organizzative, con
riferimento  ai  contenuti  elencati all'art. 8, comma 3, del decreto
del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    La  data  e  la  sede  in  cui  si svolgera' il colloquio saranno
comunicate ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento. I
candidati  che  non  si  presenteranno  a  sostenere il colloquio nel
giorno,   nell'ora   e   nella  sede  stabilita,  saranno  dichiarati
rinunciatari all'avviso, qualunque sia la causa dell'assenza anche se
non dipendente dalla volonta' dei singoli concorrenti.
5 - Conferimento dell'incarico.
    L'incarico  sara'  conferito  dal  direttore  generale sulla base
dell'elenco degli idonei predisposto dall'apposita commissione.
    L'incarico ha durata quinquennale, con facolta' di rinnovo per lo
stesso  periodo  o  per  periodo piu' breve. Il rinnovo ed il mancato
rinnovo  sono  disposti  con  provvedimento  motivato  dal  direttore
generale   previa   verifica   dell'espletamento   dell'incarico  con
riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.
    E'   facolta'   del   direttore   generale  l'utilizzo  eventuale
dell'elenco  degli  idonei  per  il  conferimento  di  un  successivo
incarico.
    Le  domande di partecipazione all'avviso in oggetto e i documenti
allegati alle medesime non sono soggetti all'imposta di bollo.
6 - Trattamento dei dati personali.
    Ai  sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.
196,  i  dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso
l'azienda  U.L.S.S.  n. 7 - Ufficio concorsi - Via Lubin n. 16, Pieve
di  Soligo,  per  le  finalita'  di  gestione  del concorso e saranno
trattati  presso  una  banca dati automatizzata anche successivamente
all'eventuale  instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalita'
inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
    Il  conferimento ditali dati e' indispensabile per lo svolgimento
delle procedure concorsuali.
    Le  medesime  informazioni  potranno essere comunicate unicamente
alle   amministrazioni   pubbliche   direttamente   interessate  allo
svolgimento  della selezione o alla posizione giuridico-economica del
candidato.
    L'interessato  gode dei diritti di cui al Titolo Il - Parte I del
decreto  legislativo 30 giugno 2003, n. 196, al quale si rinvia. Tali
diritti  potranno  essere  fatti  valere  nei  confronti dell'azienda
U.L.S.S. n. 7, titolare del trattamento.
    Per  quanto  non  previsto  si  fa  riferimento alla normativa in
materia  di  cui  al  decreto  legislativo  n.  502/1992 e successive
modificazioni  ed  integrazioni.  al  d.P.R.  n.  484/1997 nonche' ai
CC.CC.NN.LL. in vigore e alle vigenti disposizioni di legge.
    L'amministrazione   si   riserva   la   facolta'   di  prorogare,
sospendere,  modificare  o  revocare  il  presente  bando, qualora ne
rilevasse l'opportunita', dandone notizia agli interessati.
    Responsabile  del  procedimento  amministrativo  e'  il dirigente
responsabile   del  servizio  personale  e  funzionari  incaricati  a
ricevere le domande e la documentazione sono gli addetti dell'ufficio
concorsi del servizio personale.
    Per  informazioni  e  per  ricevere  copia integrale del presente
bando   rivolgersi   all'ufficio   concorsi  del  servizio  personale
dell'Azienda  U.L.S.S.  n.  7 - Via Lubin, 16 - 31053 Pieve di Soligo
(Treviso) - Tel. 0438/664303-664425-664500.
Il dirigente responsabile del servizio personale: Finesso
(esente  da  bollo  ai  sensi dell'art. 40 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 642/1972)