Art. 5.

                           Prove di esame

    Gli esami consisteranno in una prova scritta e in una prova orale
sulle seguenti materie:
      prova scritta:
        1) regolamento relativo all'accesso e all'utilizzazione della
rete   informatica   e   telematica   dell'Universita'   (Regolamento
dell'Universita' degli studi di Milano-Bicocca);
        2) regolamento relativo alla collaborazione degli studenti ai
servizi dell'Universita' (Regolamento dell'Universita' degli studi di
Milano-Bicocca);
        3) regolamento  per  la concessione di spazi per congressi ed
altre  manifestazioni  culturali  (Regolamento dell'Universita' degli
studi di Milano-Bicocca);
        4) regolamento  di Ateneo per l'amministrazione, la finanza e
la   contabilita'   (Regolamento   dell'Universita'  degli  studi  di
Milano-Bicocca);
        5) strumenti  per  l'automazione  d'ufficio  con  particolare
riguardo a Microsoft Office XP o Office 2003 italiano o inglese;
        6) navigazione e ricerche su internet;
        7) posta elettronica;
        8) accesso ed interrogazione a banche dati;
        9) elaborazioni statistiche ed analisi dei dati.
    La  prova potra' consistere nella compilazione di un questionario
a risposte multiple o a risposte aperte.
    La  compilazione  del  questionario  a  risposte  aperte avverra'
utilizzando  un  personal  computer  e  Microsoft  Office XP o Office
System  (2003)  in  italiano  o  inglese,  mentre  il  questionario a
risposte  multiple  sara'  erogato  su personal computer con apposito
programma di assessment online;
      prova  orale:  vertera'  su  nozioni  generali  di legislazione
universitaria e sugli argomenti oggetto della prova scritta.
    Le  prove  si  svolgeranno  presso  l'Universita'  degli studi di
Milano-Bicocca,  Edificio  U4,  piano  -1, laboratorio LAB4A1, piazza
della Scienza n. 4 - Milano, secondo il seguente calendario:
      prova scritta: 21 dicembre 2004, ore 10,30;
      prova orale: 22 dicembre 2004, ore 10,30.
    La  pubblicazione  del suddetto calendario delle prove d'esame ha
valore di notifica a tutti gli effetti.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una  votazione  di almeno 21/30 o equivalente nella prova scritta. Ai
candidati  che  conseguono  l'ammissione  alla prova orale viene data
comunicazione  con  l'indicazione  del  voto  riportato  nella  prova
precedente.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.