Numero: 5965
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  In  una societa' semplice, salvo contraria disposizione del
contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci:
Risposta 1: I soci superstiti devono liquidare la quota agli eredi, a
meno  che preferiscano sciogliere la societa', ovvero continuarla con
gli eredi stessi e questi vi acconsentano
Risposta  2:  I  soci  superstiti  devono procedere allo scioglimento
della societa' senza possibilita' di continuarla
Risposta  3:  I soci superstiti devono continuare la societa' con gli
eredi  a  meno  che  questi  ultimi  chiedano  lo  scioglimento della
societa'
Risposta  4:  I soci superstiti devono continuare la societa' con gli
eredi trasformandola in societa' in accomandita semplice

Numero: 5966
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio,  socio  di  una  societa'  in nome collettivo, muore
lasciando  unica  erede  la moglie Tizia la quale non vuole entrare a
far parte della compagine sociale. Poiche' nulla dispone il contratto
sociale, gli altri soci:
Risposta   1:   Devono  liquidare  la  quota  all'erede  a  meno  che
preferiscano sciogliere la societa'
Risposta   2:   Devono  liquidare  la  quota  all'erede  a  meno  che
preferiscano  continuare la societa' con un rappresentante dell'erede
nominato  dal  presidente del tribunale del luogo ove si e' aperta la
successione
Risposta  3:  Devono  vendere,  a  rischio e per conto dell'erede, la
quota  del  socio  defunto  per il valore risultante dalla situazione
patrimoniale   della   societa'   al   momento   dell'apertura  della
successione
Risposta 4: Devono in ogni caso sciogliere la societa'

Numero: 5967
                                                       Difficolta': 2

Quesito:   In  una  societa'  in  nome  collettivo,  salvo  contraria
disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci:
Risposta 1: I soci superstiti devono liquidare la quota agli eredi, a
meno  che preferiscano sciogliere la societa', ovvero continuarla con
gli eredi stessi e questi vi acconsentano
Risposta  2:  I  soci  superstiti  devono procedere allo scioglimento
della societa' senza possibilita' di continuarla
Risposta  3:  I soci superstiti devono continuare la societa' con gli
eredi  a  meno  che  questi  ultimi  chiedano  lo  scioglimento della
societa'
Risposta  4:  I soci superstiti devono continuare la societa' con gli
eredi trasformandola in societa' di capitali

Numero: 5968
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso
di  morte  di uno dei soci di una societa' in nome collettivo, i soci
superstiti,  qualora  non  preferiscano sciogliere la societa' ovvero
continuarla con gli eredi che vi acconsentono, devono:
Risposta 1: Liquidare la quota agli eredi
Risposta 2: Trasformare la societa' in societa' di capitali
Risposta 3: Modificare l'oggetto sociale
Risposta 4: Presentare istanza al presidente del tribunale competente
affinche' nomini un nuovo socio in sostituzione del socio defunto

Numero: 5969
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In  caso di morte di uno dei soci di una societa' semplice,
salvo contraria disposizione del contratto sociale, quali alternative
sono  concesse  ai soci superstiti, rispetto all'obbligo di liquidare
la quota agli eredi?
Risposta  1:  Sciogliere la societa' ovvero continuarla con gli eredi
se questi vi acconsentano
Risposta  2: Continuare la societa' con gli eredi anche senza il loro
consenso
Risposta 3: Solo sciogliere la societa'
Risposta 4: Trasformare la societa'

Numero: 5970
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso
di morte di uno dei soci di una societa' semplice, gli altri, qualora
non  preferiscano  sciogliere  la societa' ovvero continuarla con gli
eredi che vi acconsentano, devono:
Risposta 1: Liquidare la quota agli eredi
Risposta 2: Trasformare la societa' in societa' di capitali
Risposta 3: Modificare l'oggetto sociale
Risposta  4: Presentare istanza al presidente del tribunale affinche'
nomini un nuovo socio in sostituzione del socio defunto

Numero: 5971
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  In  una societa' semplice, salvo contraria disposizione del
contratto  sociale, l'acquisto della qualita' di socio da parte degli
eredi di un socio puo' avvenire:
Risposta 1: Con il consenso di tutti i soci superstiti sempreche' gli
eredi del socio defunto vi acconsentano
Risposta  2:  Con  il  consenso dei soci superstiti indipendentemente
dalla volonta' degli eredi del socio defunto
Risposta  3: Con il consenso dei soci superstiti che rappresentino la
maggioranza   del  patrimonio  sociale  al  netto  della  quota  gia'
spettante al socio defunto
Risposta  4: Con il consenso dei soci e degli eredi del socio defunto
che rappresentino comunque la maggioranza del capitale sociale

Numero: 5972
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Salva contraria disposizione del contratto sociale, in caso
di  morte  di  un  socio, la societa' semplice si scioglie di diritto
automaticamente?
Risposta 1: No
Risposta 2: SI, ma solo se gli eredi del socio defunto sono incapaci
Risposta  3:  SI, ma nel solo caso in cui la societa' sia contratta a
tempo indeterminato
Risposta 4: SI

Numero: 5973
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In  caso  di  morte di uno dei soci di una societa' in nome
collettivo, salvo contraria disposizione del contratto sociale, quali
alternative sono concesse ai soci superstiti, rispetto all'obbligo di
liquidare la quota agli eredi?
Risposta  1:  Sciogliere la societa' ovvero continuarla con gli eredi
se questi vi acconsentano
Risposta  2: Continuare la societa' con gli eredi anche senza il loro
consenso
Risposta 3: Solo sciogliere la societa'
Risposta 4: Trasformare la societa'

Numero: 5974
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Il  socio  che  intende  recedere  dalla  societa' semplice
contratta  a  tempo indeterminato, in assenza di diversa disposizione
del contratto sociale, deve comunicare il recesso agli altri soci con
un preavviso di:
Risposta 1: Almeno tre mesi
Risposta 2: Almeno un mese
Risposta 3: Almeno sei mesi
Risposta 4: Almeno un anno

Numero: 5975
                                                       Difficolta': 2

Quesito:   In  assenza  di  particolari  disposizioni  del  contratto
sociale,  in  quale  caso  il  socio  puo'  recedere  dalla  societa'
semplice, se non sussiste una giusta causa?
Risposta  1:  Quando la societa' e' contratta a tempo indeterminato o
per tutta la vita di uno dei soci
Risposta  2:  Quando la societa' e' contratta per il compimento di un
unico affare
Risposta  3:  Quando la societa' e' contratta a tempo determinato, ma
si compone di piu' di cinque soci
Risposta 4: Quando la societa' modifica la propria ragione sociale

Numero: 5976
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Il  socio  di  una societa' semplice contratta per tutta la
vita  di  uno  dei soci puo' recedere dalla societa' stessa, anche se
non ricorre una giusta causa e il contratto sociale non prevede alcun
caso di recesso?
Risposta  1:  SI,  comunicandolo  agli altri soci con un preavviso di
almeno tre mesi
Risposta 2: No, salvo il caso di cambiamento del tipo di societa'
Risposta  3: No, salvo il caso di trasferimento all'estero della sede
sociale
Risposta 4: SI, ma solo previo consenso di tutti i soci

Numero: 5977
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Il  socio  di  una  societa'  semplice  contratta  a  tempo
indeterminato  puo'  recedere  dalla  societa'  stessa,  anche se non
ricorre  una  giusta  causa  e il contratto sociale non prevede alcun
caso di recesso?
Risposta  1:  SI,  comunicandolo  agli altri soci con un preavviso di
almeno tre mesi
Risposta 2: No, salvo il caso di cambiamento del tipo di societa'
Risposta  3: No, salvo il caso di trasferimento all'estero della sede
sociale
Risposta 4: SI, ma solo previo consenso di tutti i soci

Numero: 5978
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  A  norma del codice civile, in quale dei seguenti casi puo'
avere  luogo l'esclusione da una societa' di persone del socio che si
e'  obbligato  con  il conferimento a trasferire la proprieta' di una
cosa?
Risposta  1:  Se  la  cosa  e'  perita  prima  che  la proprieta' sia
acquistata alla societa'
Risposta  2:  Se  la cosa e' perita entro trenta giorni dall'acquisto
della proprieta' alla societa'
Risposta 3: Se la cosa sia divenuta inidonea all'uso per la quale era
destinata  dopo  che  la  proprieta'  sia  gia' stata acquistata alla
societa'
Risposta 4: Se, durante la vita della societa', la cosa perisce anche
se la proprieta' di essa sia gia' stata acquistata alla societa'

Numero: 5979
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Se un socio ha conferito in una societa' in nome collettivo
il  godimento  di  una cosa che perisce per causa non imputabile agli
amministratori:
Risposta 1: Il socio puo' essere escluso dalla societa'
Risposta  2: Il socio non puo' essere escluso dalla societa' e questa
si scioglie
Risposta 3: Il socio e' escluso di diritto dalla societa' ed e' nullo
ogni patto contrario
Risposta  4: Il socio puo' essere escluso dalla societa' solo se cio'
e' espressamente previsto dai patti sociali

Numero: 5980
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma del codice civile, in quale dei seguenti casi puo'
avere luogo l'esclusione di un socio da una societa' di persone?
Risposta  1:  Per  gravi inadempienze delle obbligazioni che derivano
dalla legge o dal contratto sociale
Risposta 2: Per il trasferimento della residenza del socio all'estero
Risposta  3: Per la condanna del socio ad una pena, anche se essa non
comporta l'interdizione dai pubblici uffici
Risposta 4: Per la dichiarazione di fallimento del coniuge del socio,
se in regime di comunione legale

Numero: 5981
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma del codice civile, in quale dei seguenti casi puo'
avere luogo l'esclusione di un socio da una societa' di persone?
Risposta 1: Per l'interdizione o l'inabilitazione del socio
Risposta 2: Per il trasferimento della residenza del socio all'estero
Risposta  3: Per la condanna del socio ad una pena, anche se essa non
comporta l'interdizione dai pubblici uffici
Risposta  4: Per la dichiarazione di fallimento del coniuge del socio
se in regime di comunione legale

Numero: 5982
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma del codice civile, in quale dei seguenti casi puo'
avere  luogo l'esclusione da una societa' di persone del socio che ha
conferito la propria opera?
Risposta  1:  Per  la  sopravvenuta  inidoneita' del socio a svolgere
l'opera conferita
Risposta  2:  Per il trasferimento della residenza del socio in luogo
diverso da quello della sede della societa'
Risposta  3:  Per  la  condanna  del  socio ad una pena, anche se non
comporta l'interdizione dai pubblici uffici
Risposta 4: Per qualsiasi modifica dell'oggetto sociale

Numero: 5983
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Se  un  socio  ha  conferito  in  una  societa' semplice il
godimento  di  una  cosa  che  perisce  per causa non imputabile agli
amministratori:
Risposta 1: Il socio puo' essere escluso dalla societa'
Risposta  2: Il socio non puo' essere escluso dalla societa' e questa
si scioglie
Risposta 3: Il socio e' escluso di diritto dalla societa' ed e' nullo
ogni patto contrario
Risposta  4: Il socio puo' essere escluso dalla societa' solo se cio'
sia espressamente previsto dai patti sociali

Numero: 5984
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma del codice civile, in quale dei seguenti casi puo'
avere luogo l'esclusione di un socio da una societa' di persone?
Risposta  1:  Per  la  condanna  del  socio  ad una pena che comporta
l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici
Risposta  2:  Per il trasferimento della residenza del socio in luogo
diverso da quello della sede della societa'
Risposta  3:  Per  la  condanna  del  socio ad una pena, anche se non
comporta l'interdizione dai pubblici uffici
Risposta  4: Per la dichiarazione di fallimento del coniuge del socio
se in regime di comunione legale

Numero: 5985
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  In  una  societa'  in  nome collettivo composta da due soci
l'esclusione di uno di essi:
Risposta 1: E' pronunciata dal tribunale su domanda dell'altro socio
Risposta  2:  E'  pronunciata dall'altro socio con decisione soggetta
all'omologazione del tribunale
Risposta  3: E' pronunciata dall'altro socio previo parere favorevole
del pubblico ministero
Risposta  4:  E'  pronunciata  dall'altro socio, se questi detiene la
maggioranza del capitale sociale

Numero: 5986
                                                       Difficolta': 3

Quesito:  Tizio,  Caio, Mevio, Livio, Filano e Martino sono gli unici
soci con quote uguali della "Alfa S.n.c. di Filano", con sede in Roma
e  di cui sono amministratori in via disgiuntiva Filano e Martino. In
seguito  ad  un grave incidente stradale, Mevio subisce irreversibili
danni cerebrali che ne determinano una totale incapacita' d'intendere
e  di  volere  con  la conseguente interdizione e nomina di un tutore
nella   persona   di  Sempronio.  Tizio,  Caio  e  Martino  intendono
deliberare  la  esclusione del socio Mevio e a tal fine si recano dal
notaio  Romolo  Romani per avere chiarimenti sui consensi occorrenti;
il notaio rispondera' che:
Risposta   1:   essi   possono   deliberare  l'esclusione  in  quanto
rappresentano la maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di
questi il socio da escludere
Risposta  2:  essi  non  possono deliberare l'esclusione in quanto e'
necessario anche il consenso del socio amministratore Filano
Risposta   3:   essi   possono   deliberare  l'esclusione  in  quanto
rappresentano  la meta' dei soci computandosi nel numero di questi il
socio da escludere
Risposta  4:  essi  non  possono deliberare l'esclusione in quanto e'
necessario il consenso anche dei soci Livio e Filano

Numero: 5987
                                                       Difficolta': 2

Quesito: L'esclusione di un socio da una societa' di persone composta
da due soci deve essere:
Risposta 1: Pronunciata dal tribunale, su domanda dell'altro
Risposta  2:  Pronunciata  dal  presidente  del tribunale, su domanda
dell'altro
Risposta 3: Dichiarata dall'altro socio
Risposta  4:  Dichiarata dall'altro socio e omologata dal giudice del
registro delle imprese

Numero: 5988
                                                       Difficolta': 1

Quesito: L'esclusione di un socio da una societa' di persone composta
da  piu'  di  due  soci,  nei  casi previsti dalla legge, deve essere
deliberata:
Risposta  1:  Dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero
di questi il socio da escludere
Risposta  2:  Dalla  maggioranza dei soci, computandosi nel numero di
questi il socio da escludere
Risposta  3: Con il consenso di tutti i soci, computandosi tra questi
il socio da escludere
Risposta  4:  Con  il  consenso di tutti i soci, non computandosi tra
questi il socio da escludere

Numero: 5989
                                                       Difficolta': 2

Quesito: In una societa' in accomandita semplice composta da due soli
soci  l'esclusione  di  uno  di  essi  per  gravi  inadempienze delle
obbligazioni derivanti dal contratto sociale:
Risposta 1: E' pronunciata dal tribunale su domanda dell'altro socio
Risposta  2: E' pronunciata dal presidente del tribunale su richiesta
dell'altro socio
Risposta  3:  E'  dichiarata  dall'altro  socio  qualunque sia la sua
partecipazione al capitale sociale
Risposta  4:  E'  dichiarata  dall'altro  socio, se questi detiene la
maggioranza del capitale sociale

Numero: 5990
                                                       Difficolta': 2

Quesito:   In  una  societa'  semplice  composta  di  due  soli  soci
l'esclusione di uno di essi:
Risposta 1: E' pronunciata dal tribunale su domanda dell'altro socio
Risposta  2:  E'  pronunciata dal presidente del tribunale su domanda
dell'altro socio
Risposta  3:  E'  dichiarata  dall'altro  socio  qualunque sia la sua
partecipazione al patrimonio sociale
Risposta  4:  E'  dichiarata  dall'altro  socio, se questi detiene la
maggioranza del patrimonio sociale

Numero: 5991
                                                       Difficolta': 2

Quesito: Il socio di una societa' semplice e' escluso di diritto:
Risposta  1: Sia nel caso in cui sia dichiarato fallito, sia nel caso
in  cui nei suoi confronti un creditore particolare abbia ottenuto la
liquidazione della quota
Risposta  2:  Solo  nel  caso  in  cui  sia  dichiarato  interdetto o
inabilitato
Risposta 3: Solo nel caso in cui sia dichiarato fallito
Risposta  4:  Sia  nel  caso  in  cui  sia condannato ad una pena che
importa  l'interdizione  dai pubblici uffici, sia nel caso in cui sia
dichiarato interdetto o inabilitato

Numero: 5992
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  E'  escluso  di  diritto  da una societa' semplice il socio
dichiarato fallito?
Risposta 1: SI
Risposta 2: No
Risposta  3:  No,  salvo  che  la  maggioranza  dei soci manifesti il
proprio consenso all'esclusione
Risposta  4:  SI, purche' l'esclusione sia espressamente prevista dal
contratto sociale

Numero: 5993
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma del codice civile, in una societa' di persone, nei
casi  in  cui  il  rapporto  sociale  si scioglie limitatamente ad un
socio, questi o i suoi eredi hanno diritto soltanto:
Risposta  1:  Ad  una somma di denaro che rappresenti il valore della
quota  da  liquidare  in  base  alla  situazione  patrimoniale  della
societa' nel giorno in cui si e' verificato lo scioglimento
Risposta  2:  Ad una parte dei beni costituenti il patrimonio sociale
in percentuale pari alla partecipazione al capitale sociale
Risposta  3:  Ad  una somma di denaro pari al valore del conferimento
iniziale
Risposta  4:  Ad  una somma di denaro che rappresenti il valore della
quota da liquidare in base all'ultimo bilancio di esercizio

Numero: 5994
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Nel  caso  di morte di uno dei soci di una societa' in nome
collettivo,  gli  eredi  sono  responsabili  verso  i  terzi  per  le
obbligazioni  sociali fino al giorno in cui si verifica tale causa di
scioglimento?
Risposta 1: SI
Risposta 2: No
Risposta  3:  Si,  salvo  che  la morte del socio sia stata portata a
conoscenza dei creditori con mezzi idonei
Risposta  4:  No, salvo che il socio defunto fosse amministratore con
rappresentanza della societa'

Numero: 5995
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Il  patto  intervenuto  tra  i soci di una societa' in nome
collettivo  per  limitare  la  responsabilita'  per  le  obbligazioni
sociali ad alcuni di essi:
Risposta 1: E' efficace solo tra i soci
Risposta  2:  E'  efficace  anche  nei  confronti  dei terzi, purche'
portato a conoscenza degli stessi con mezzi idonei
Risposta 3: E' assolutamente inefficace
Risposta 4: E' comunque efficace anche nei confronti dei terzi

Numero: 5996
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In una societa' in nome collettivo, il patto che esclude la
responsabilita' solidale e illimitata di un socio:
Risposta 1: Non ha effetto nei confronti dei terzi
Risposta 2: Ha effetto anche nei confronti dei terzi
Risposta 3: E' nullo
Risposta 4: E' annullabile

Numero: 5997
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In  una societa' in nome collettivo, il patto, modificativo
del  contratto  sociale,  con  il quale si esclude la responsabilita'
solidale e illimitata di un socio:
Risposta 1: non ha effetto nei confronti dei terzi
Risposta 2: ha effetto anche nei confronti dei terzi
Risposta 3: e' nullo
Risposta 4: e' causa di scioglimento della societa'

Numero: 5998
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  E'  derogabile  la norma che dispone che in una societa' in
nome    collettivo   tutti   i   soci   rispondono   solidalmente   e
illimitatamente per le obbligazioni sociali?
Risposta 1: SI, ma tale patto non ha effetto nei confronti dei terzi
Risposta  2: SI e tale patto ha effetto anche nei confronti dei terzi
purche' pubblicato nel registro delle imprese
Risposta 3: No, mai
Risposta  4: SI, e tale patto ha comunque effetto anche nei confronti
dei terzi

Numero: 5999
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio,  Caio  e  Sempronio  in  sede  di costituzione della
societa' in nome collettivo "La Margherita di Tizio, Caio e Sempronio
s.n.c."  vogliono  inserire nei patti sociali una clausola che limiti
la  responsabilita' di Caio per le obbligazioni sociali e chiedono al
notaio se tale patto abbia effetto nei confronti dei terzi. Il notaio
richiesto dira':
Risposta 1: Tale patto non ha effetto nei confronti dei terzi
Risposta 2: Tale patto ha effetto nei confronti dei terzi
Risposta  3:  Tale  patto e' nullo e comporta la nullita' dell'intero
contratto sociale
Risposta  4:  Tale patto non ha effetto nei confronti dei terzi salvo
che non sia portato a loro conoscenza con mezzi idonei

Numero: 6000
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio,  Caio  e  Sempronio  hanno  costituito  tra  loro la
societa' in nome collettivo "La Margherita di Tizio, Caio e Sempronio
s.n.c.".  In  seguito  al  recesso  del socio Sempronio, Tizio e Caio
chiedono  al notaio se sia possibile conservare nella ragione sociale
il nome del socio receduto. Il notaio rispondera' che:
Risposta 1: La societa' puo' conservare nella ragione sociale il nome
del socio receduto se questi vi consente
Risposta 2: La societa' non puo' mai conservare nella ragione sociale
il nome del socio receduto
Risposta 3: La societa' puo' conservare nella ragione sociale il nome
del socio receduto anche se questi non vi consente
Risposta 4: La societa' puo' conservare nella ragione sociale il nome
del  socio  receduto  solo  se questi rivestiva la qualifica di socio
amministratore

Numero: 6001
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio,  Caio  e  Sempronio  hanno  costituito  fra  loro la
societa' in nome collettivo "La Margherita di Tizio, Caio e Sempronio
s.n.c.". In seguito al decesso di Sempronio, Tizio e Caio chiedono al
notaio  se sia possibile conservare nella ragione sociale il nome del
socio defunto. Il notaio rispondera' che:
Risposta 1: La societa' puo' conservare nella ragione sociale il nome
del socio defunto se gli eredi di questi vi consentano
Risposta 2: La societa' non puo' mai conservare nella ragione sociale
il nome del socio defunto
Risposta 3: La societa' puo' conservare nella ragione sociale il nome
del socio defunto anche se gli eredi di questi non vi consentano
Risposta 4: La societa' puo' conservare nella ragione sociale il nome
del  socio  defunto  solo  se  questi rivestiva la qualifica di socio
amministratore

Numero: 6002
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Quali  elementi  deve  necessariamente contenere la ragione
sociale di una societa' in nome collettivo?
Risposta  1:  Il nome di uno o piu' soci e l'indicazione del rapporto
sociale
Risposta  2:  Il  nome  di  tutti i soci e l'indicazione del rapporto
sociale
Risposta 3: Solo il nome di uno o piu' soci
Risposta 4: Solo l'indicazione del rapporto sociale

Numero: 6003
                                                       Difficolta': 1

Quesito: La societa' in nome collettivo puo' conservare nella ragione
sociale il nome del socio defunto?
Risposta 1: SI, ma solo se gli eredi del socio defunto vi consentano
Risposta  2:  SI,  ma solo se gli eredi del socio defunto assumono la
qualita' di soci
Risposta 3: SI, sempre
Risposta 4: No, mai

Numero: 6004
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Nella  societa'  in nome collettivo la ragione sociale deve
essere costituita:
Risposta  1:  Dal  nome  di  uno  o  piu'  soci con l'indicazione del
rapporto sociale
Risposta   2:   Da   un  nome  anche  di  fantasia  purche'  contenga
l'indicazione del rapporto sociale
Risposta 3: Necessariamente dal nome di tutti i soci
Risposta   4:   Esclusivamente   dal   nome   dei   soci   che  hanno
l'amministrazione e la rappresentanza della societa'

Numero: 6005
                                                       Difficolta': 2

Quesito: Salvo diversa disposizione del contratto sociale, in caso di
morte  di  uno dei soci di una societa' in nome collettivo, qualora i
soci  superstiti intendano continuarla con l'erede minore di eta' che
sia  soggetto  alla  potesta'  dei  genitori  e  che  abbia accettato
l'eredita'  a norma di legge, i genitori stessi possono acconsentirvi
in nome e per conto del minore?
Risposta  1:  SI,  previa  autorizzazione  del tribunale ordinario su
parere del giudice tutelare
Risposta  2:  SI, previa autorizzazione del tribunale per i minorenni
su parere del giudice tutelare
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: SI, senza necessita' di alcuna autorizzazione

Numero: 6006
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  A norma del codice civile l'atto costitutivo della societa'
in nome collettivo deve, tra l'altro, indicare:
Risposta  1:  le  norme  secondo  le  quali  gli  utili devono essere
ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite
Risposta  2:  le  norme  secondo  le quali e' regolato il recesso del
socio
Risposta  3:  le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata la messa in
liquidazione
Risposta 4: le norme secondo le quali e' regolato lo scioglimento del
rapporto sociale in caso di morte del socio

Numero: 6007
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  L'atto  costitutivo  della societa' "Tizio societa' in nome
collettivo"  della  quale  sono  soci Tizio e Caio deve, tra l'altro,
indicare:
Risposta  1:  i  conferimenti  di  ciascun  socio,  il valore ad essi
attribuito e il modo di valutazione
Risposta  2:  i  conferimenti  di  ciascun  socio e il valore ad essi
attribuito, ma non necessariamente il modo di valutazione
Risposta 3: i conferimenti di ciascun socio, ma non il valore ad essi
attribuito
Risposta 4: il conferimento del solo socio Tizio amministratore

Numero: 6008
                                                       Difficolta': 1

Quesito: A norma del codice civile, l'atto costitutivo della societa'
in nome collettivo deve, tra l'altro, indicare:
Risposta  1:  i  conferimenti  di  ciascun  socio,  il valore ad essi
attribuito e il modo di valutazione
Risposta  2:  i  conferimenti  di  ciascun  socio e il valore ad essi
attribuito, ma in nessun caso il modo di valutazione
Risposta 3: i conferimenti di ciascun socio, ma non il valore ad essi
attribuito
Risposta   4:   i  conferimenti  effettuati  dai  soci  e  l'espressa
attestazione  che  il  valore  attribuito  al conferimento di ciascun
socio  non  e'  inferiore  al  valore  nominale  della  sua  quota di
partecipazione, ma in nessun caso il modo di valutazione

Numero: 6009
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  A norma del codice civile l'atto costitutivo della societa'
in nome collettivo deve, tra l'altro, indicare:
Risposta 1: la sede della societa' e le eventuali sedi secondarie
Risposta  2:  le  norme secondo le quali e' regolata l'esclusione del
socio
Risposta  3:  le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata la messa in
liquidazione
Risposta 4: le norme secondo le quali e' regolato lo scioglimento del
rapporto sociale in caso di morte del socio

Numero: 6010
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  A norma del codice civile l'atto costitutivo della societa'
in nome collettivo deve, tra l'altro, indicare:
Risposta 1: le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera
Risposta 2: le norme secondo le quali e' regolato il recesso dei soci
Risposta  3:  le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata la messa in
liquidazione
Risposta 4: le norme secondo le quali e' regolato lo scioglimento del
rapporto sociale in caso di morte del socio

Numero: 6011
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Con atto pubblico ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizio,
Caio,  Sempronio  e  Mevio  hanno  costituito  una  societa'  in nome
collettivo   della   quale   Tizio  e  Sempronio  sono  i  soli  soci
amministratori.  Chi  e' obbligato a provvedere al deposito dell'atto
costitutivo della societa' nel registro delle imprese?
Risposta 1: Tizio e Sempronio e anche il notaio Romolo Romani
Risposta 2: Il notaio Romolo Romani e non anche Tizio e Sempronio
Risposta 3: Tizio e Sempronio e non anche il notaio Romolo Romani
Risposta 4: Tizio e Sempronio e anche Caio e Mevio

Numero: 6012
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una societa'
in  nome  collettivo, con conferimento in godimento ultranovennale di
un  bene  immobile,  presso  quale ufficio del registro delle imprese
deve depositare l'atto costitutivo per la sua iscrizione?
Risposta  1:  Presso  l'ufficio  del registro delle imprese nella cui
circoscrizione e' stabilita la sede sociale
Risposta  2:  Presso  l'ufficio  del registro delle imprese nella cui
circoscrizione il notaio ha la sua sede
Risposta  3:  Presso  l'ufficio  del registro delle imprese nella cui
circoscrizione si trova l'immobile conferito in godimento
Risposta  4:  Presso  l'ufficio  del registro delle imprese nella cui
circoscrizione  ha  la residenza il socio che ha conferito l'immobile
in godimento

Numero: 6013
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio, Caio e Sempronio vogliono costituire una societa' in
nome  collettivo  avente  ad  oggetto  il commercio di beni immobili.
Perche'  la societa' possa essere iscritta nel registro delle imprese
l'atto costitutivo deve risultare:
Risposta 1: Da atto pubblico o da scrittura privata autenticata
Risposta 2: Unicamente da atto pubblico con l'obbligatoria assistenza
dei testimoni
Risposta 3: Da scrittura privata non autenticata ma registrata
Risposta  4:  Da  scrittura  privata  non autenticata ma registrata e
trascritta nei registri immobiliari

Numero: 6014
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Alla pubblicazione dell'atto costitutivo di una societa' in
nome collettivo nel registro delle imprese sono obbligati:
Risposta  1:  Gli amministratori e anche il notaio se la stipulazione
e' avvenuta per atto pubblico
Risposta 2: Soltanto gli amministratori ed in nessun caso il notaio
Risposta 3: Soltanto i soci
Risposta 4: Soltanto i soci e il notaio

Numero: 6015
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Con  scrittura  privata  con  sottoscrizioni autenticate in
tempi   differenti   da  tre  diversi  notai,  Tizio  e  Caio,  quali
accomandatari  ed  amministratori,  e  Sempronio, quale accomandante,
hanno costituito una societa' in accomandita semplice. Poiche' l'atto
costitutivo  non  e'  stato depositato nel termine di legge presso il
competente  ufficio  del  registro  delle  imprese, Sempronio, la cui
sottoscrizione  e'  stata  autenticata per ultima, si reca dal notaio
che ha autenticato la sua sottoscrizione per chiedere chiarimenti sul
mancato deposito. Il notaio gli dira':
Risposta 1: che obbligati al deposito erano Tizio e Caio
Risposta  2:  che obbligato al deposito era proprio Sempronio, la cui
sottoscrizione e' stata autenticata per ultima
Risposta 3: che obbligati al deposito erano Tizio, Caio e Sempronio
Risposta  4:  che  obbligati al deposito erano Tizio e Caio e anche i
notai che avevano autenticato le sottoscrizioni degli stessi

Numero: 6016
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Con  scrittura  privata  con  sottoscrizioni autenticate in
tempi  differenti da due diversi notai, Tizio, Caio e Sempronio hanno
costituito   una   societa'   in   nome  collettivo.  Poiche'  l'atto
costitutivo,  nel  quale  l'amministrazione e' stata conferita ai tre
soci,  non  e'  stato  depositato  nel  termine  di  legge  presso il
competente   ufficio   del  registro  delle  imprese,  Caio,  la  cui
sottoscrizione e' stata autenticata per prima, si reca dal notaio che
ha  autenticato  la  sua  sottoscrizione per chiedere chiarimenti sul
mancato deposito. Il notaio gli dira':
Risposta 1: che obbligati al deposito erano Tizio, Caio e Sempronio
Risposta  2:  che  obbligato  al  deposito  era solo il notaio che ha
autenticato le sottoscrizioni di Tizio e Sempronio
Risposta 3: che obbligati al deposito erano Tizio, Caio e Sempronio e
anche  il  notaio  che  ha  autenticato  le sottoscrizioni di Tizio e
Sempronio
Risposta 4: che obbligati al deposito erano Tizio e Sempronio e anche
il notaio che ha autenticato le loro sottoscrizioni

Numero: 6017
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio,  Caio  e  Sempronio hanno costituito una societa' in
accomandita  semplice  della  quale  Tizio  e' socio accomandatario e
amministratore,  Caio  e  Sempronio  sono  i  soci  accomandanti.  La
costituzione  e'  avvenuta  con  scrittura privata con sottoscrizioni
autenticate  in tempi differenti da tre diversi notai. Poiche' l'atto
costitutivo  non  e'  stato depositato nel termine di legge presso il
competente   ufficio   del  registro  delle  imprese,  Caio,  la  cui
sottoscrizione e' stata autenticata per prima, si reca dal notaio che
ha  autenticato  la  sua  sottoscrizione chiedendo chiarimenti per il
mancato deposito. Il notaio gli dira':
Risposta 1: che obbligato al deposito era solo Tizio
Risposta  2:  che  obbligato  al  deposito  era solo il notaio che ha
autenticato l'ultima sottoscrizione
Risposta 3: che obbligato al deposito era Tizio e anche il notaio che
ha autenticato l'ultima sottoscrizione
Risposta 4: che obbligati al deposito erano Tizio, Caio e Sempronio

Numero: 6018
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Quale forma deve avere l'atto costitutivo di una societa' in
nome  collettivo  con  conferimento di denaro ai fini dell'iscrizione
nel registro delle imprese?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6019
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Con atto pubblico ricevuto dal notaio Romolo Romani, Tizio,
Caio,  Sempronio e Mevio hanno costituito una societa' in accomandita
semplice della quale Tizio e Mevio sono i soci accomandatari, il solo
Mevio  e'  amministratore, Caio e Sempronio sono i soci accomandanti.
Chi e' obbligato a provvedere al deposito dell'atto costitutivo della
societa' nel registro delle imprese?
Risposta 1: Mevio e anche il notaio Romolo Romani
Risposta 2: Il notaio Romolo Romani e non anche Mevio
Risposta 3: Mevio e Tizio
Risposta 4: Tizio, Caio, Sempronio e Mevio

Numero: 6020
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Quale forma deve avere, ai fini dell'iscrizione nel registro
delle  imprese, l'atto costitutivo di una societa' in nome collettivo
con conferimento di beni mobili?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6021
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Con scrittura privata autenticata dal notaio Romolo Romani,
Tizio,  Caio, Sempronio e Mevio hanno costituito una societa' in nome
collettivo  della  quale  solo Caio e Mevio sono soci amministratori.
Chi e' obbligato a provvedere al deposito dell'atto costitutivo della
societa' nel registro delle imprese?
Risposta 1: Caio e Mevio
Risposta 2: Il notaio Romolo Romani
Risposta 3: Caio, Mevio e anche il notaio Romolo Romani
Risposta 4: Tizio, Caio, Sempronio e Mevio

Numero: 6022
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Alla pubblicazione dell'atto costitutivo di una societa' in
nome collettivo nel registro delle imprese:
Risposta  1:  sono obbligati gli amministratori, e anche il notaio se
la stipulazione e' avvenuta per atto pubblico
Risposta  2:  sono  obbligati  gli  amministratori e anche il notaio,
qualunque sia la forma dell'atto costitutivo
Risposta  3:  sono obbligati gli amministratori se la stipulazione e'
avvenuta  per  scrittura  privata  con sottoscrizioni autenticate, il
notaio  e non anche gli amministratori se la stipulazione e' avvenuta
per atto pubblico
Risposta  4:  e'  obbligato il notaio e non anche gli amministratori,
qualunque sia la forma dell'atto costitutivo

Numero: 6023
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Alla  pubblicazione  nel  registro  delle imprese dell'atto
costitutivo  di  una  societa' in nome collettivo redatto nella forma
della scrittura privata con sottoscrizioni autenticate:
Risposta  1:  sono obbligati gli amministratori e non anche il notaio
che ha autenticato le sottoscrizioni
Risposta  2:  sono obbligati gli amministratori e anche il notaio che
ha autenticato le sottoscrizioni
Risposta   3:   e'   obbligato   il  notaio  che  ha  autenticato  le
sottoscrizioni e non anche gli amministratori
Risposta   4:   sono   obbligati   gli  amministratori,  i  soci  non
amministratori, se i primi non vi hanno provveduto, e in subordine il
notaio che ha autenticato le sottoscrizioni

Numero: 6024
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Alla pubblicazione dell'atto costitutivo di una societa' in
nome collettivo nel registro delle imprese sono obbligati:
Risposta  1: gli amministratori e, se la stipulazione e' avvenuta per
atto pubblico, anche il notaio
Risposta  2:  gli  amministratori e anche il notaio, qualunque sia la
forma dell'atto costitutivo
Risposta  3:  soltanto  gli  amministratori  se  la  stipulazione  e'
avvenuta   per  scrittura  privata  con  sottoscrizioni  autenticate,
soltanto il notaio se la stipulazione e' avvenuta per atto pubblico
Risposta 4: soltanto il notaio e, in nessun caso, gli amministratori

Numero: 6025
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Con  scrittura  privata  con sottoscrizioni autenticate dal
notaio Romolo Romani, Tizio, Caio, Sempronio e Mevio hanno costituito
una societa' in accomandita semplice della quale Tizio e Mevio sono i
soci  accomandatari,  solo  Mevio e' amministratore, Caio e Sempronio
sono  i  soci accomandanti. Chi e' obbligato a provvedere al deposito
dell'atto costitutivo della societa' nel registro delle imprese?
Risposta 1: Mevio
Risposta 2: Il notaio Romolo Romani
Risposta 3: Mevio e anche il notaio Romolo Romani
Risposta 4: Tizio e Mevio

Numero: 6026
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Romolo  Romani, notaio in Torino e residente a Pinerolo, ha
qui  stipulato  l'atto costitutivo di una societa' in nome collettivo
con  sede  in  Roma.  Il  socio  Sempronio  ha conferito in godimento
ultranovennale  un  immobile di sua proprieta' sito in Napoli. Presso
quale  ufficio del registro delle imprese il notaio dovra' depositare
l'atto costitutivo per la sua iscrizione?
Risposta 1: Presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma
Risposta 2: Presso l'ufficio del registro delle imprese di Torino
Risposta 3: Presso l'ufficio del registro delle imprese di Pinerolo
Risposta 4: Presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli

Numero: 6027
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Ai  fini  dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale
forma   deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una  societa'  in  nome
collettivo con conferimento di beni immobili?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6028
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Ai  fini  dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale
forma   deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una  societa'  in  nome
collettivo con conferimento di crediti?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6029
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Ai  fini  dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale
forma  deve  avere  l'atto costitutivo di una societa' in accomandita
semplice con conferimento di crediti?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6030
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Ai  fini  dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale
forma  deve  avere  l'atto costitutivo di una societa' in accomandita
semplice con conferimento di beni immobili?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6031
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Ai  fini  dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale
forma  deve  avere  l'atto costitutivo di una societa' in accomandita
semplice con conferimento di beni mobili registrati?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6032
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Ai  fini  dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale
forma  deve  avere  l'atto costitutivo di una societa' in accomandita
semplice con conferimento di beni mobili?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6033
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Ai  fini  dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale
forma  deve  avere  l'atto costitutivo di una societa' in accomandita
semplice con conferimento di denaro?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6034
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Ai  fini  dell'iscrizione nel registro delle imprese, quale
forma   deve  avere  l'atto  costitutivo  di  una  societa'  in  nome
collettivo con conferimento di beni mobili registrati?
Risposta 1: Atto pubblico o scrittura privata autenticata
Risposta 2: Solo atto pubblico
Risposta 3: Scrittura privata non autenticata
Risposta 4: Nessuna forma particolare

Numero: 6035
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Fino a quando la societa' in nome collettivo non e' iscritta
nel  registro  delle  imprese,  sono  opponibili ai terzi i patti che
attribuiscono la rappresentanza ad alcuni soltanto dei soci?
Risposta 1: No, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta  2: SI, salvo che i terzi provino di non averne avuto, senza
loro colpa, conoscenza
Risposta 3: No, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta  4:  SI, anche se i terzi provino di non averne avuto, senza
loro colpa, conoscenza

Numero: 6036
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Fino a quando la societa' in nome collettivo non e' iscritta
nel  registro  delle  imprese,  sono  opponibili ai terzi i patti che
limitano i poteri di rappresentanza?
Risposta 1: No, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta  2: SI, salvo che i terzi provino di non averne avuto, senza
loro colpa, conoscenza
Risposta 3: No, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta  4:  SI, anche se i terzi provino di non averne avuto, senza
loro colpa, conoscenza

Numero: 6037
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Fino a quando la societa' in nome collettivo non e' iscritta
nel  registro  delle  imprese,  i rapporti tra la societa' e i terzi,
ferma  restando  la  responsabilita' illimitata e solidale di tutti i
soci, sono regolati dalle disposizioni relative:
Risposta 1: Alla societa' semplice
Risposta 2: All'associazione in partecipazione
Risposta 3: Alla societa' in accomandita semplice
Risposta 4: Alla societa' a responsabilita' limitata

Numero: 6038
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio, Caio e Sempronio hanno tra loro costituito, mediante
scrittura  privata  le cui sottoscrizioni non sono state autenticate,
una  societa' in nome collettivo. Tenuto conto che Tizio e Caio hanno
conferito denaro e Sempronio la propria opera e che l'amministrazione
spetta  congiuntamente  a  tutti i soci, per le obbligazioni sociali,
oltre il patrimonio della societa':
Risposta 1: rispondono i tre soci personalmente e solidalmente
Risposta 2: rispondono Tizio e Caio, personalmente e solidalmente, ma
non anche Sempronio
Risposta  3:  rispondono  Tizio  e  Caio  solidalmente  tra  loro,  e
Sempronio subordinatamente all'insolvenza dei primi due
Risposta 4: risponde Sempronio e non anche Tizio e Caio

Numero: 6039
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Le limitazioni del potere di rappresentanza in una societa'
in nome collettivo:
Risposta  1:  Non  sono  opponibili ai terzi se non sono iscritte nel
registro  delle  imprese o se non si prova che i terzi ne hanno avuto
conoscenza
Risposta  2:  Sono  opponibili ai terzi solo se iscritte nel registro
delle imprese
Risposta  3:  Non  sono  mai  opponibili ai terzi anche se pubblicate
salvo che si provi che i terzi abbiano agito intenzionalmente a danno
della societa'
Risposta 4: Sono sempre opponibili ai terzi

Numero: 6040
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Il  socio  accomandatario  di  una  societa' in accomandita
semplice che ha la rappresentanza della societa':
Risposta  1:  puo' compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto
sociale,  salve  le limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o
dalla procura
Risposta  2:  puo' compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto
sociale  e,  se  il  suo  nome  e' compreso nella ragione sociale, le
eventuali  limitazioni  che  risultano  dall'atto costitutivo o dalla
procura sono inefficaci
Risposta 3: puo' compiere i soli atti di ordinaria amministrazione
Risposta  4:  puo'  compiere  soltanto  gli atti per i quali viene di
volta in volta autorizzato dagli altri soci

Numero: 6041
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma  del  codice  civile,  gli  amministratori  di una
societa'  in  nome  collettivo  che  hanno  la rappresentanza sociale
devono depositare presso l'ufficio del registro delle imprese le loro
firme autografe?
Risposta 1: No
Risposta 2: Si, entro quindici giorni dalla notizia della nomina
Risposta 3: Si, entro trenta giorni dalla notizia della nomina
Risposta  4:  No, salvo che si tratti di cittadini non appartenenti a
uno Stato membro dell'Unione Europea

Numero: 6042
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Il  socio amministratore di una societa' in nome collettivo
che ha la rappresentanza della societa':
Risposta  1:  puo' compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto
sociale,  salve  le limitazioni che risultano dall'atto costitutivo o
dalla procura
Risposta  2:  puo' compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto
sociale  e,  se  il  suo  nome  e' compreso nella ragione sociale, le
eventuali  limitazioni  che  risultano  dall'atto costitutivo o dalla
procura sono inefficaci
Risposta  3:  puo' compiere i soli atti di ordinaria amministrazione,
salvo che gli sia stata conferita procura institoria
Risposta  4:  puo'  compiere  soltanto  gli atti per i quali viene di
volta in volta autorizzato dagli altri soci

Numero: 6043
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio  e Caio, soci della societa' in nome collettivo "Alfa
s.n.c.  di  Tizio  e C.", con sede in Milano, si recano dal notaio al
fine   di   istituire   una   sede  secondaria  della  societa',  con
rappresentanza  stabile, a Roma. Chiedono al notaio quali obblighi di
deposito,  ai  fini  dell'iscrizione,  prevede  il  codice civile. Il
notaio rispondera' che:
Risposta   1:   l'istituzione   della  sede  secondaria  deve  essere
denunciata per l'iscrizione all'ufficio del registro delle imprese di
Milano   ed   un   estratto  dell'atto  deve  essere  depositato  per
l'iscrizione  presso  l'ufficio  del  registro delle imprese di Roma,
entro trenta giorni dall'istituzione
Risposta  2:  l'istituzione  della  sede  secondaria  non deve essere
denunciata per l'iscrizione all'ufficio del registro delle imprese di
Milano  ma  deve  solo essere depositato un estratto dell'atto presso
l'ufficio  del  registro delle imprese di Roma, entro quindici giorni
dall'istituzione
Risposta  3:  l'istituzione  della  sede  secondaria  deve unicamente
essere  pubblicata sul foglio degli annunci legali della provincia di
Roma entro quindici giorni dall'istituzione
Risposta   4:   l'istituzione   della  sede  secondaria  deve  essere
denunciata  entro  quindici  giorni  dall'istituzione  esclusivamente
presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma

Numero: 6044
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Nella  societa'  in  nome  collettivo l'istituzione di sedi
secondarie con rappresentanza stabile:
Risposta  1:  deve essere denunciata per l'iscrizione all'ufficio del
registro  delle  imprese del luogo dove e' iscritta la societa' entro
trenta giorni dall'istituzione
Risposta 2: non e' soggetta ad alcuna pubblicita'
Risposta  3:  deve  essere pubblicata sul foglio degli annunci legali
della  provincia  in  cui  si trova la sede secondaria entro quindici
giorni dall'istituzione
Risposta   4:   deve   essere   denunciata   entro   quindici  giorni
dall'istituzione  esclusivamente  presso l'ufficio del registro delle
imprese del luogo in cui e' istituita la sede secondaria

Numero: 6045
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio,  Caio  e Sempronio, unici soci della societa' "Tizio
societa' in nome collettivo", con sede in Roma e nella quale soltanto
Tizio  ha  i  poteri  di  amministrazione e rappresentanza, intendono
istituire  in  Torino  una  sede  secondaria  della  societa' con una
rappresentanza  stabile;  chiedono  al  notaio Romolo Romani se a tal
fine sia necessario l'intervento notarile. Il notaio rispondera':
Risposta  1: Si, perche' l'istituzione di una sede secondaria con una
rappresentanza    stabile   integra   una   modificazione   dell'atto
costitutivo
Risposta 2: Si, al fine dell'autenticazione della firma autografa del
rappresentante preposto alla sede secondaria
Risposta  3:  Si,  al  fine dell'autenticazione della firma autografa
dell'amministratore  che denuncia l'istituzione della sede secondaria
all'ufficio del registro delle imprese
Risposta 4: no

Numero: 6046
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio,  Caio,  Sempronio e Mevio sono gli unici soci di una
societa'  in  nome  collettivo  iscritta  nel registro delle imprese,
della  quale  sono  amministratori  i  soli  Tizio  e Caio. Se i soci
convengono di ampliare l'oggetto sociale, all'iscrizione nel registro
delle  imprese  dell'atto  modificativo redatto per scrittura privata
con sottoscrizioni autenticate devono provvedere:
Risposta 1: Tizio e Caio nel termine di trenta giorni
Risposta 2: Tizio e Caio nel termine di quindici giorni
Risposta  3:  Tizio,  Caio,  gli  altri  soci  e  il  notaio  che  ha
autenticato le sottoscrizioni nel termine di trenta giorni
Risposta   4:   Tizio,  Caio  e  il  notaio  che  ha  autenticato  le
sottoscrizioni nel termine di quindici giorni

Numero: 6047
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Con riferimento alle modificazioni dell'atto costitutivo di
una societa' in nome collettivo:
Risposta  1:  gli  amministratori  devono  richiederne nel termine di
trenta giorni all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione
Risposta 2: i soci che non hanno la rappresentanza devono richiederne
nel  termine  di trenta giorni all'ufficio del registro delle imprese
l'iscrizione
Risposta  3:  gli  amministratori  devono  richiederne nel termine di
quindici  giorni  la  pubblicazione  nel  foglio degli annunci legali
della provincia ove ha sede la societa'
Risposta 4: i soci che non hanno la rappresentanza devono richiederne
nel  termine  di  trenta  giorni  la  pubblicazione  nel foglio degli
annunci legali della provincia ove ha sede la societa'

Numero: 6048
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio  e  Caio  sono  gli unici soci della societa' in nome
collettivo  "Alfa  s.n.c. di Tizio e C." della quale Tizio e' l'unico
amministratore e rappresentante. Tizio e Caio si recano dal notaio al
fine di apportare delle modificazioni all'atto costitutivo. Chiedono,
quindi,  al  notaio a quali obblighi di iscrizione debbano adempiere.
Il notaio rispondera' che:
Risposta  1:  Tizio  deve  richiedere  nel  termine  di trenta giorni
all'ufficio   del   registro   delle   imprese   l'iscrizione   delle
modificazioni stesse
Risposta  2:  Caio  deve  richiedere  nel  termine  di  trenta giorni
all'ufficio   del   registro   delle   imprese   l'iscrizione   delle
modificazioni stesse
Risposta  3:  Tizio deve richiedere nel termine di quindici giorni la
pubblicazione  sul foglio degli annunci legali della provincia ove ha
sede la societa' delle modificazioni stesse
Risposta  4:  Caio  deve  richiedere  nel termine di trenta giorni la
pubblicazione  sul foglio degli annunci legali della provincia ove ha
sede la societa' delle modificazioni stesse

Numero: 6049
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma  del  codice  civile se la modificazione dell'atto
costitutivo   di   una   societa'   in  nome  collettivo  risulta  da
deliberazione dei soci:
Risposta   1:  la  deliberazione  deve  essere  depositata  in  copia
autentica per l'iscrizione nel registro delle imprese competente
Risposta  2: la deliberazione deve essere pubblicata sul foglio degli
annunci legali della provincia ove ha sede la societa'
Risposta 3: la deliberazione non e' soggetta ad alcuna pubblicita'
Risposta  4:  la  deliberazione  non  e'  soggetta  ad  iscrizione  o
pubblicazione  ma deve solo essere portata a conoscenza dei creditori
sociali con mezzi idonei

Numero: 6050
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma  del  codice  civile  le  modificazioni  dell'atto
costitutivo  di  una  societa'  in  nome  collettivo finche' non sono
iscritte nel registro delle imprese competente:
Risposta  1:  non  sono  opponibili ai terzi, a meno che si provi che
questi ne erano a conoscenza
Risposta 2: sono opponibili ai terzi in ogni caso
Risposta  3:  non  sono in ogni caso opponibili ai terzi, anche se si
provi che questi ne erano a conoscenza
Risposta  4:  sono  opponibili solo ai terzi creditori il cui credito
risulti dalle scritture contabili obbligatorie

Numero: 6051
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio, Caio e Sempronio, soci della societa' "Alfa societa'
in  nome  collettivo di Tizio", con scrittura privata autenticata dal
notaio  Romolo  Romani  deliberano  il trasferimento della sede della
societa'  da  Roma  a  Milano.  Gli stessi chiedono al notaio se tale
modificazione   sia   opponibile  ai  terzi  anche  prima  della  sua
iscrizione nel registro delle imprese. Il notaio risponde:
Risposta 1: no, a meno che si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta  2:  Si,  salvo  che  i  terzi  provino  che  non ne erano a
conoscenza
Risposta 3: no, anche se si provi che i terzi ne erano a conoscenza
Risposta 4: Si, salvo che i terzi provino che, pur usando l'ordinaria
diligenza, non avrebbero potuto averne conoscenza

Numero: 6052
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Il socio di una societa' in nome collettivo puo' esercitare
un'attivita' concorrente con quella della societa'?
Risposta  1:  Solo  col  consenso  degli  altri  soci  che puo' anche
presumersi  se  l'esercizio dell'attivita' concorrente preesisteva al
contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza
Risposta 2: Solo con il consenso espresso e scritto degli altri soci
Risposta 3: Mai
Risposta 4: Solo con il consenso espresso o tacito degli altri soci e
sempre che non sia anche amministratore della societa'

Numero: 6053
                                                       Difficolta': 1

Quesito:   Nella   societa'   in   accomandita   semplice   un  socio
accomandatario   puo'   esercitare   per   conto   proprio  o  altrui
un'attivita' concorrente con quella della societa'?
Risposta  1:  SI,  ma  solo  con  il  consenso degli altri soci o, in
mancanza,  solo se l'esercizio dell'attivita' concorrente preesisteva
al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza
Risposta  2:  SI,  ma  solo previo consenso dei soci amministratori e
autorizzazione dell'autorita' giudiziaria competente
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: SI, purche' non sia amministratore

Numero: 6054
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Nella  societa' in nome collettivo il socio puo' esercitare
per  conto  proprio  o  altrui attivita' concorrente con quella della
societa'?
Risposta  1:  SI,  ma  solo  con  il  consenso degli altri soci o, in
mancanza,  solo se l'esercizio dell'attivita' concorrente preesisteva
al contratto sociale e gli altri soci ne erano a conoscenza
Risposta  2:  SI,  ma  solo con il consenso dei soci amministratori e
purche' le imprese abbiano sede in citta' diverse
Risposta 3: No, mai
Risposta 4: SI, purche' non sia amministratore

Numero: 6055
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Poiche' la societa' in nome collettivo "Alfa s.n.c. di Caio
e  C."  ha  subito  una  perdita  del capitale sociale, i soci Caio e
Sempronio si recano dal notaio per sapere se e' possibile in tal caso
procedere alla ripartizione degli utili. Il notaio rispondera' che:
Risposta  1:  non puo' farsi luogo a ripartizione di utili fino a che
il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente
Risposta 2: puo' comunque farsi luogo a ripartizione di utili
Risposta  3:  non puo' farsi luogo a ripartizione di utili fino a che
il capitale non sia reintegrato in misura corrispondente ad almeno un
terzo delle perdite
Risposta  4:  puo'  farsi  luogo  a  ripartizione di utili solo se la
perdita  sia  inferiore  ad  un terzo del capitale altrimenti occorre
reintegrare  il  capitale fino a ridurre la perdita al di sotto di un
terzo del capitale sociale stesso

Numero: 6056
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Se  si  verifica  una  perdita  del capitale sociale di una
societa' in nome collettivo:
Risposta  1:  non puo' farsi luogo a ripartizione di utili fino a che
il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente
Risposta 2: puo' comunque farsi luogo a ripartizione di utili
Risposta  3:  non puo' farsi luogo a ripartizione di utili fino a che
il capitale non sia reintegrato in misura corrispondente ad almeno un
terzo delle perdite
Risposta  4:  puo'  farsi  luogo  a  ripartizione di utili solo se la
perdita  sia  inferiore  ad un terzo del capitale, altrimenti occorre
reintegrare  il  capitale fino a ridurre la perdita al di sotto di un
terzo del capitale sociale stesso

Numero: 6057
                                                       Difficolta': 2

Quesito:   In  una  societa'  in  nome  collettivo,  qualora  si  sia
verificata  una  perdita  del capitale sociale, puo' farsi luogo alla
ripartizione di utili?
Risposta  1: No, fino a che il capitale sociale non sia reintegrato o
ridotto in misura corrispondente
Risposta  2:  SI,  anche  prima  di  reintegrare  o ridurre in misura
corrispondente il capitale sociale
Risposta  3:  SI,  ma  nella  misura  massima della meta' degli utili
conseguiti,  dovendo  destinarsi  la restante parte a copertura della
perdita
Risposta  4:  No, salvo che la perdita sia di importo inferiore ad un
terzo del capitale sociale

Numero: 6058
                                                       Difficolta': 1

Quesito: In tema di societa' in accomandita semplice, sussistendo una
perdita  del capitale sociale, puo' farsi luogo alla ripartizione tra
i soci degli utili realmente conseguiti?
Risposta  1: No, fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto
in misura corrispondente
Risposta  2:  SI,  ma  solo  se  la  perdita  non supera il terzo del
capitale sociale
Risposta  3:  No,  salvo che vi sia il consenso della maggioranza dei
creditori sociali
Risposta   4:  SI,  purche'  sia  gia'  avvenuta  l'approvazione  del
rendiconto

Numero: 6059
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Caio, creditore della "Alfa societa' in accomandita semplice
di  Tizio  e  C.",  in liquidazione, puo' pretendere il pagamento dal
socio Tizio?
Risposta 1: No, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale
Risposta 2: No, nemmeno dopo l'escussione del patrimonio sociale
Risposta 3: SI, anche prima dell'escussione del patrimonio sociale
Risposta 4: SI, ma solo se il credito e' sorto in forza di un atto di
amministrazione compiuto da Tizio

Numero: 6060
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  I  creditori  sociali  di  una  societa' in nome collettivo
possono pretendere il pagamento dai singoli soci?
Risposta  1:  SI,  ma  solo dopo l'escussione del patrimonio sociale,
anche se la societa' e' in liquidazione
Risposta   2:  SI  sempre,  anche  senza  preventiva  escussione  del
patrimonio sociale
Risposta 3: SI, ma solo se la societa' non e' in liquidazione
Risposta 4: SI, ma solo dai soci che hanno l'amministrazione

Numero: 6061
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio, creditore della "Alfa societa' in nome collettivo di
Caio  e  C.", in liquidazione, puo' pretendere il pagamento dal socio
Caio?
Risposta 1: No, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale
Risposta 2: No, nemmeno dopo l'escussione del patrimonio sociale
Risposta 3: SI, anche prima dell'escussione del patrimonio sociale
Risposta 4: SI, ma solo se il credito e' sorto in forza di un atto di
amministrazione compiuto da Caio

Numero: 6062
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Nella  societa' in nome collettivo regolarmente iscritta ed
il  cui  termine  di  durata  non  sia  stato prorogato, il creditore
particolare  del  socio,  finche'  dura la societa', puo' chiedere la
liquidazione della quota del socio debitore?
Risposta 1: No
Risposta 2: SI, senza alcuna limitazione
Risposta  3:  SI,  ma solo se il suo credito e' pari o superiore alla
meta' del valore della quota del socio
Risposta  4:  SI,  ma  solo  se  gli  altri  beni  del  debitore sono
insufficienti a soddisfare il suo credito

Numero: 6063
                                                       Difficolta': 3

Quesito: La societa' "Caio societa' in nome collettivo" ha deliberato
in  data  1u' febbraio la riduzione del capitale mediante rimborso ai
soci  delle  quote  pagate.  La  deliberazione  e' stata iscritta nel
registro delle imprese in data 1u' marzo dello stesso anno. Alla data
del  15  maggio  successivo  un creditore sociale, il cui credito era
sorto   il  10  febbraio  dello  stesso  anno,  fa  opposizione  alla
deliberazione  di riduzione. Alla data del 15 agosto successivo, puo'
essere eseguita la deliberazione?
Risposta   1:   No,   salvo  che  il  tribunale  abbia  disposto  che
l'esecuzione  abbia luogo, previa prestazione da parte della societa'
di un'idonea garanzia
Risposta  2:  SI, perche' il credito e' sorto in data successiva alla
deliberazione di riduzione
Risposta  3: No, salvo che venga depositata dalla societa', presso un
istituto  di credito indicato dal giudice del registro delle imprese,
una   somma   pari   al   doppio  dell'importo  del  credito  vantato
dall'opponente
Risposta  4: No, salvo che l'organo amministrativo abbia disposto che
l'esecuzione  abbia luogo previa prestazione da parte di tutti i soci
di un'idonea garanzia

Numero: 6064
                                                       Difficolta': 3

Quesito:  Tizio  e  Caio,  soci per quote uguali della societa' "Alfa
societa'  in  nome  collettivo di Tizio", si recano dal notaio Romolo
Romani in quanto intendono ridurre il capitale della societa' da euro
cinquantamila  a euro diecimila mediante contestuale rimborso ai soci
delle  quote  pagate; chiedono al notaio di redigere l'atto relativo,
da  cui risulti espressamente il rimborso a ciascun socio della somma
di  euro  ventimila e la corrispondente quietanza. Il notaio risponde
che:
Risposta  1:  la riduzione di capitale puo' essere deliberata, ma non
possono essere contestualmente rimborsate ai soci le quote pagate
Risposta 2: la riduzione di capitale puo' essere deliberata e possono
essere contestualmente rimborsate ai soci le quote pagate
Risposta  3:  la  riduzione di capitale puo' essere deliberata, ma le
quote  pagate  non possono essere rimborsate ai soci prima di un mese
dall' iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese.
Risposta  4:  la  riduzione di capitale puo' essere deliberata, ma le
quote   pagate  non  possono  essere  rimborsate  ai  soci  senza  la
prestazione   di  un'idonea  garanzia  da  parte  della  societa'  ai
creditori sociali anteriori alla deliberazione

Numero: 6065
                                                       Difficolta': 3

Quesito: La societa' "Caio societa' in nome collettivo" ha deliberato
in  data  1u' febbraio la riduzione del capitale mediante rimborso ai
soci  delle  quote  pagate.  La  deliberazione  e' stata iscritta nel
registro delle imprese in data 1u' marzo dello stesso anno. Alla data
del  15  maggio  successivo  un creditore sociale, il cui credito era
sorto  il 10 marzo dello stesso anno, fa opposizione alla delibera di
riduzione.  Alla  data del 15 agosto successivo, puo' essere eseguita
la deliberazione?
Risposta 1: SI
Risposta 2: No
Risposta   3:   No,   salvo  che  il  tribunale  abbia  disposto  che
l'esecuzione  abbia luogo, previa prestazione da parte della societa'
di un'idonea garanzia
Risposta 4: SI, purche' sia stata depositata dalla societa' presso un
istituto  di  credito la somma corrispondente all'importo vantato dal
creditore opponente

Numero: 6066
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  La  societa' in nome collettivo "CAIO s.n.c." ha deliberato
in  data  1u' febbraio la riduzione del capitale mediante rimborso ai
soci  delle  quote  pagate.  La  deliberazione  e' stata iscritta nel
registro delle imprese in data 1u' marzo dello stesso anno. Alla data
del 15 maggio successivo puo' essere eseguita la deliberazione?
Risposta 1: No
Risposta 2: SI, in ogni caso
Risposta   3:   No,   salvo  che  il  tribunale  abbia  disposto  che
l'esecuzione  abbia  luogo,  anche  senza  prestazione  di un' idonea
garanzia
Risposta  4:  SI,  ma  solo  se  nessun  creditore  sociale  ha fatto
opposizione

Numero: 6067
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Il  creditore  particolare  del  socio  di  una societa' in
accomandita   semplice  puo'  fare  opposizione  alla  proroga  della
societa'?
Risposta  1:  SI, entro tre mesi dalla iscrizione della deliberazione
di proroga nel registro delle imprese
Risposta 2: SI, entro un anno dalla iscrizione della deliberazione di
proroga nel registro delle imprese
Risposta 3: No, mai
Risposta  4:  No,  salvo  che  la  deliberazione  sia  stata  assunta
nell'ultimo anno prima della scadenza

Numero: 6068
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Il  creditore particolare del socio di una societa' in nome
collettivo puo' fare opposizione alla proroga della societa'?
Risposta  1:  SI, entro tre mesi dalla iscrizione della deliberazione
di proroga nel registro delle imprese
Risposta 2: SI, entro un anno dalla iscrizione della deliberazione di
proroga nel registro delle imprese
Risposta 3: No, mai
Risposta  4:  No,  salvo  che  la  deliberazione  sia  stata  assunta
nell'ultimo anno prima della scadenza

Numero: 6069
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In  caso  di  deliberazione  di proroga della durata di una
societa' in nome collettivo, il creditore particolare del socio:
Risposta  1:  Puo'  fare  opposizione  alla  proroga  entro  tre mesi
dall'iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese
Risposta 2: Non puo' fare opposizione
Risposta  3:  Puo'  fare  opposizione  alla proroga sino a quando non
venga liquidata la quota del socio suo debitore
Risposta 4: Puo' fare opposizione alla proroga solo se il suo credito
e' superiore al valore nominale della quota del socio suo debitore

Numero: 6070
                                                       Difficolta': 3

Quesito:  Tizio,  Mevio e Caio, soci della societa' "Alfa societa' in
nome  collettivo  di  Tizio",  con scrittura privata autenticata il 2
febbraio  2003, hanno deliberato la proroga al 31 dicembre 2030 della
societa',  la  cui  scadenza  era  prevista  al  31 dicembre 2004. La
delibera  viene  iscritta nel registro delle imprese il 2 marzo 2003.
Il  10  aprile  2003  Sempronio,  creditore  particolare di Tizio, fa
opposizione alla proroga della societa'. Tizio, Mevio e Caio chiedono
al  notaio  quali siano le conseguenze di tale opposizione. Il notaio
risponde che:
Risposta  1:  se l'opposizione e' accolta, la societa' deve liquidare
la quota di Tizio
Risposta  2: se l'opposizione e' accolta, la deliberazione di proroga
non produce effetto e la societa' si scioglie al 31 dicembre 2004
Risposta  3:  l'opposizione  determina  la sospensione dell'efficacia
della  deliberazione di proroga fino alla liquidazione della quota di
Tizio
Risposta 4: il tribunale puo' disporre che, nonostante l'opposizione,
la  deliberazione  di  proroga  abbia  effetto, previa prestazione da
parte della societa' di un'idonea garanzia a Sempronio

Numero: 6071
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio  e Caio, soci della "Alfa societa' in nome collettivo
di  Tizio"  avente  durata  fino  al  31 dicembre 2001, deliberano la
proroga  della  durata  al  31  dicembre  2030.  Sempronio, creditore
particolare di Tizio, come puo' tutelarsi?
Risposta  1:  Puo'  fare  opposizione  alla  proroga,  entro tre mesi
dall'iscrizione  della  relativa  deliberazione  nel  registro  delle
imprese
Risposta  2:  Puo' soltanto compiere atti conservativi sulla quota di
Tizio
Risposta 3: Puo' agire per danni nei confronti di tutti i soci
Risposta  4: Puo', entro tre mesi dall'iscrizione della deliberazione
di  proroga  nel  registro  delle imprese, chiedere l'annullamento di
tale deliberazione

Numero: 6072
                                                       Difficolta': 1

Quesito: A norma del codice civile in quale delle seguenti ipotesi la
societa'  in  nome  collettivo  che  abbia  per  oggetto un'attivita'
commerciale si scioglie?
Risposta 1: Per la dichiarazione di fallimento
Risposta 2: Per la morte della maggioranza dei soci
Risposta  3:  Per la sopravvenuta mancanza della pluralita' dei soci,
anche se ricostituita nel termine di sei mesi
Risposta 4: Per il trasferimento all'estero della sede sociale

Numero: 6073
                                                       Difficolta': 2

Quesito:   A   norma   del  codice  civile,  il  bilancio  finale  di
liquidazione, sottoscritto dai liquidatori, ed il piano di riparto di
una societa' in accomandita semplice:
Risposta 1: devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci, e
s'intendono  approvati se non sono stati impugnati nel termine di due
mesi dalla comunicazione
Risposta  2: devono essere approvati a maggioranza dai soci riunitisi
appositamente su convocazione dei liquidatori
Risposta  3: devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci e
s'intendono  approvati  ove nel termine di tre mesi dall'ultima delle
comunicazioni  almeno  la  meta'  dei  soci abbia manifestato, con le
stesse modalita', il proprio assenso
Risposta  4:  devono essere depositati presso la sede sociale per tre
mesi,  e si intendono approvati se non sono stati impugnati da almeno
la meta' dei soci entro quattro mesi dal deposito

Numero: 6074
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio  e  Caio,  soci  e liquidatori della societa' in nome
collettivo  "Beta S.n.c. di Tizio e Caio" della quale sono soci anche
Mevio, Filano e Martino, dopo aver compiuto la liquidazione:
Risposta  1:  devono  redigere  il  bilancio finale di liquidazione e
proporre ai soci il piano di riparto
Risposta 2: devono solo redigere il bilancio finale di liquidazione
Risposta 3: devono solo comunicare l'avvenuto piano di riparto
Risposta  4:  non devono redigere il bilancio finale di liquidazione,
ma  procedere  immediatamente  alla  cancellazione della societa' dal
registro delle imprese

Numero: 6075
                                                       Difficolta': 3

Quesito:   Tizio,   nominato   liquidatore  della  societa'  in  nome
collettivo "Alfa s.n.c. di Tizio e Caio", in seguito all'impugnazione
da  parte di uno dei soci del bilancio finale e del piano di riparto,
vorrebbe   restare   estraneo   sia   alle  questioni  relative  alla
liquidazione che a quelle relative alla divisione. A norma del codice
civile Tizio:
Risposta  1:  puo'  solo  chiedere  che  le  questioni  relative alla
liquidazione  siano  esaminate  separatamente da quelle relative alla
divisione, alle quali puo' restare estraneo
Risposta  2:  puo'  chiedere  di  restare estraneo sia alle questioni
relative alla liquidazione, sia a quelle relative alla divisione
Risposta  3:  ha l'obbligo di chiedere che le questioni relative alla
liquidazione  siano  esaminate  separatamente da quelle relative alla
divisione, alle quali deve restare estraneo
Risposta  4:  non  puo'  restare estraneo ne' alle questioni relative
alla liquidazione, ne' a quelle relative alla divisione

Numero: 6076
                                                       Difficolta': 2

Quesito:   A   norma   del  codice  civile,  il  bilancio  finale  di
liquidazione, sottoscritto dai liquidatori, ed il piano di riparto di
una societa' in nome collettivo:
Risposta 1: devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci, e
s'intendono  approvati se non sono stati impugnati nel termine di due
mesi dalla comunicazione
Risposta  2: devono essere approvati a maggioranza dai soci riunitisi
appositamente su convocazione dei liquidatori
Risposta  3: devono essere comunicati mediante raccomandata ai soci e
s'intendono  approvati  ove nel termine di tre mesi dall'ultima delle
comunicazioni  almeno  la  meta'  dei  soci abbia manifestato, con le
stesse modalita', il proprio assenso
Risposta  4:  devono essere depositati presso la sede sociale per tre
mesi,  e si intendono approvati se non sono stati impugnati da almeno
la meta' dei soci entro quattro mesi dal deposito

Numero: 6077
                                                       Difficolta': 3

Quesito:   Tizio,   nominato   liquidatore  della  societa'  in  nome
collettivo  "Alfa  snc  di  Tizio  e  Caio", avendo ultimato tutte le
operazioni  di  liquidazione  ed  avendo compilato il bilancio finale
provvede a comunicarlo ai soci, a mezzo raccomandata, unitamente alla
proposta  del  piano  di  riparto. Caio, unico socio che non concorda
sull'operato del liquidatore, intende proporre impugnativa. In questa
ipotesi:
Risposta 1: Caio puo' autonomamente impugnare il bilancio ed il piano
di  riparto entro due mesi dalla comunicazione contenente il bilancio
sottoscritto dai liquidatori ed il relativo piano di riparto
Risposta  2: Caio puo' impugnare solo il bilancio entro un mese dalla
comunicazione  ma  per  l'impugnativa del piano di riparto occorre il
consenso di tutti i soci
Risposta  3: Caio puo' impugnare solo il bilancio entro un mese dalla
comunicazione  ma  per  l'impugnativa del piano di riparto occorre il
consenso della maggioranza dei soci
Risposta 4: Caio puo' autonomamente impugnare il bilancio ed il piano
di  riparto entro sei mesi dalla comunicazione contenente il bilancio
sottoscritto dai liquidatori ed il relativo piano di riparto

Numero: 6078
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Le  scritture  contabili  e i documenti che non spettano ai
singoli  soci  di  una  societa'  in  accomandita  semplice,  dopo la
cancellazione della societa' dal registro delle imprese:
Risposta  1:  Devono  essere  depositati  presso la persona designata
dalla maggioranza e conservati per dieci anni
Risposta   2:  Devono  essere  depositati  esclusivamente  presso  il
liquidatore e conservati per dieci anni
Risposta  3:  Devono  essere  depositati  e conservati per dieci anni
presso l'ufficio del registro delle imprese
Risposta 4: Non devono essere conservati

Numero: 6079
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Dopo la cancellazione di una societa' in nome collettivo dal
registro  delle  imprese le scritture contabili e i documenti che non
spettano ai singoli soci:
Risposta 1: Devono essere conservati per dieci anni presso la persona
designata dalla maggioranza
Risposta  2:  Devono essere conservati per dieci anni presso chi ebbe
per ultimo la rappresentanza della societa'
Risposta  3:  Devono  essere  conservati  per  dieci  anni  presso la
cancelleria  commerciale  del  tribunale  nella cui circoscrizione la
societa' aveva la sua ultima sede
Risposta 4: Non devono essere conservati

Numero: 6080
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Come  rispondono  per le obbligazioni sociali i soci di una
societa'   in   accomandita   semplice   i  cui  accomandatari  siano
esclusivamente soci d'opera?
Risposta   1:   I   soci  accomandatari  rispondono  solidalmente  ed
illimitatamente  e  i soci accomandanti rispondono limitatamente alla
quota conferita
Risposta   2:   I   soci   accomandanti  rispondono  solidalmente  ed
illimitatamente  unitamente ai soci accomandatari per le obbligazioni
direttamente strumentali al perseguimento dello scopo sociale
Risposta 3: Tutti i soci per le obbligazioni direttamente strumentali
al  perseguimento  dello  scopo sociale rispondono limitatamente alla
quota conferita
Risposta 4: Tutti i soci rispondono solidalmente ed illimitatamente

Numero: 6081
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Le  quote  di  partecipazione  dei  soci di una societa' in
accomandita semplice avente per oggetto la gestione di partecipazioni
sociali possono essere rappresentate da azioni?
Risposta 1: No
Risposta 2: SI
Risposta 3: SI, ma solo le quote dei soci accomandatari
Risposta 4: SI, ma solo le quote dei soci accomandanti

Numero: 6082
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  La societa' "GAMMA s.a.s. di Tizio & C." e' composta da
Tizio  e  Caio soci accomandatari e da Mevio socio accomandante. Dopo
il  recesso  di  Tizio,  la  societa'  puo'  conservare nella ragione
sociale il nome del socio receduto?
Risposta 1: SI, se Tizio vi consente
Risposta 2: SI, in ogni caso
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: SI, ma solo con il consenso dei creditori sociali

Numero: 6083
                                                       Difficolta': 1

Quesito:   Nell'atto  costitutivo  di  una  societa'  in  accomandita
semplice la ragione sociale deve contenere:
Risposta 1: Il nome di almeno uno dei soci accomandatari
Risposta 2: Il nome di tutti i soci accomandatari e di almeno uno dei
soci accomandanti
Risposta 3: Il nome di tutti i soci accomandatari
Risposta  4: Il nome di almeno uno dei soci accomandatari e di almeno
uno dei soci accomandanti

Numero: 6084
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Tizio, Caio, Sempronio e Mevio costituiscono una societa' in
accomandita semplice nella quale Tizio e Caio sono soci accomandatari
ed  amministratori  e  Sempronio  e  Mevio sono soci accomandanti. La
ragione  sociale  della  societa'  deve, tra l'altro, necessariamente
contenere:
Risposta 1: il nome di Tizio o di Caio
Risposta 2: il nome di Tizio e di Caio
Risposta 3: il nome di Sempronio o di Mevio
Risposta  4:  il nome di Tizio e di Caio ed il nome di Sempronio o di
Mevio

Numero: 6085
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Nella  societa'  in accomandita semplice la ragione sociale
deve essere costituita:
Risposta  1:  Dal  nome  di  almeno  uno  dei soci accomandatari, con
l'indicazione di societa' in accomandita semplice
Risposta   2:   Da   un  nome  anche  di  fantasia  purche'  contenga
l'indicazione di societa' in accomandita semplice
Risposta 3: Necessariamente dal nome di tutti i soci accomandatari
Risposta  4: Esclusivamente dal nome dei soci accomandatari che hanno
l'amministrazione e la rappresentanza della societa'

Numero: 6086
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  La  societa'  "GAMMA  s.a.s.  di Tizio e Mevio & C." e'
composta  da  Tizio  e  Caio  soci  accomandatari  e  da  Mevio socio
accomandante.  Come  rispondono  detti soci di fronte ai terzi per le
obbligazioni sociali?
Risposta 1: Tutti illimitatamente e solidalmente
Risposta  2:  Mevio  limitatamente alla quota conferita, Tizio e Caio
illimitatamente e solidalmente
Risposta  3:  Tizio  e Caio limitatamente alla quota conferita, Mevio
illimitatamente
Risposta 4: Tutti limitatamente alla quota conferita

Numero: 6087
                                                       Difficolta': 1

Quesito:   Tizio,   Caio   e  Mevio  costituiscono  una  societa'  in
accomandita semplice nella quale Tizio e Caio sono soci accomandatari
e  Mevio  socio  accomandante. La ragione sociale della societa' deve
necessariamente contenere:
Risposta 1: Il nome di almeno uno dei due soci accomandatari
Risposta 2: Il nome del socio accomandante
Risposta 3: Il nome di entrambi i soci accomandatari
Risposta 4: Il nome di tutti i soci

Numero: 6088
                                                       Difficolta': 1

Quesito:   Tizio   e   Caio  soci  accomandatari  e  Sempronio  socio
accomandante  si  recano dal notaio per modificare la ragione sociale
della  "Alfa  s.a.s.  di  Tizio  e  Caio",  di cui sono unici soci, e
chiedono  se sia possibile indicare nella ragione sociale il nome del
solo Tizio. Che cosa rispondera' il notaio?
Risposta  1: SI, perche' nella ragione sociale e' sufficiente il nome
di almeno uno dei soci accomandatari
Risposta 2: No, perche' la ragione sociale deve essere costituita dai
nomi di tutti i soci accomandatari
Risposta  3:  SI,  ma in questo caso Caio perde la qualifica di socio
accomandatario ed assume la qualifica di socio accomandante
Risposta  4: SI, ma in questo caso Caio non potra' piu' compiere atti
di  amministrazione,  ne'  trattare e concludere affari in nome della
societa' se non in forza di procura speciale

Numero: 6089
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio,  socio accomandante della societa' "La Margherita di
Caio  societa' in accomandita semplice", vuole comprendere il proprio
nome  nella  ragione  sociale e chiede al notaio quali conseguenze ne
possano discendere. Il notaio dira' che:
Risposta  1:  Tizio  risponde  di  fronte  ai terzi illimitatamente e
solidalmente con i soci accomandatari per le obbligazioni sociali
Risposta  2:  La  societa' si scioglie sempreche' nel termine dei sei
mesi  il  suo  nome  non  venga  sostituito  con  quello  di un socio
accomandatario
Risposta  3:  Tizio  continua  a  rispondere limitatamente alla quota
conferita, se l'atto costitutivo lo consente espressamente
Risposta  4:  Tizio  continua  a  rispondere limitatamente alla quota
conferita  se  gli  e'  stata  concessa  procura speciale per singoli
affari

Numero: 6090
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  La  societa'  in accomandita semplice puo' conservare nella
ragione sociale il nome del socio accomandatario defunto?
Risposta 1: SI, ma solo se gli eredi del socio defunto vi consentano
Risposta  2:  SI,  ma solo se gli eredi del socio defunto assumono la
qualita' di soci
Risposta 3: SI, sempre
Risposta 4: No, mai

Numero: 6091
                                                       Difficolta': 1

Quesito:   Tizio   e   Caio  soci  accomandatari  e  Sempronio  socio
accomandante  si  recano dal notaio per modificare la ragione sociale
della  societa'  "Alfa  societa'  in  accomandita semplice di Tizio e
Caio",  di  cui sono unici soci, e chiedono se sia possibile indicare
nella ragione sociale il nome del solo Tizio. Il notaio rispondera':
Risposta  1:  SI,  e'  sufficiente  il  nome  anche  di un solo socio
accomandatario
Risposta  2:  No, la ragione sociale deve contenere i nomi di tutti i
soci accomandatari
Risposta 3: SI, ma Caio perde la qualifica di socio accomandatario ed
assume la qualifica di socio accomandante
Risposta   4:   SI,   ma  Caio  non  potra'  piu'  compiere  atti  di
amministrazione  ne'  trattare  e  concludere  affari  in  nome della
societa' se non in forza di procura speciale

Numero: 6092
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Tizio, Caio, Sempronio e Mevio costituiscono una societa' in
accomandita  semplice nella quale Tizio e Caio sono soci accomandanti
e  Sempronio  e  Mevio  sono soci accomandatari ed amministratori. La
ragione  sociale  della  societa'  deve, tra l'altro, necessariamente
contenere:
Risposta 1: il nome di Sempronio o di Mevio
Risposta 2: il nome di Tizio e di Caio
Risposta  3: il nome di Sempronio e di Mevio ed il nome di Tizio o di
Caio
Risposta 4: il nome di Sempronio e di Mevio

Numero: 6093
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  La societa' "GAMMA s.a.s. di Tizio & C." e' composta da
Tizio  e  Caio  soci  accomandatari  e da Mevio socio accomandante. A
seguito  della  morte  di  Tizio,  la  societa' puo' conservare nella
ragione sociale il nome del socio defunto?
Risposta 1: SI, se gli eredi di Tizio vi consentono
Risposta 2: SI, in ogni caso
Risposta 3: No, in nessun caso
Risposta 4: SI, ma solo con il consenso dei creditori sociali

Numero: 6094
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Il  socio accomandante che consente che il proprio nome sia
compreso nella ragione sociale:
Risposta   1:   Risponde   di   fronte  ai  terzi  illimitatamente  e
solidalmente per le obbligazioni sociali
Risposta 2: Risponde illimitatamente e solidalmente solo nei rapporti
interni
Risposta  3:  Risponde  nei limiti della quota conferita, purche' non
compia atti di amministrazione
Risposta 4: Diventa un socio accomandatario

Numero: 6095
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In  una  societa'  in  accomandita  semplice, nella ragione
sociale  puo' essere compreso il nome di un socio accomandante con il
consenso di questi?
Risposta  1:  SI, ma in tal caso l'accomandante risponde di fronte ai
terzi  illimitatamente e solidalmente con i soci accomandatari per le
obbligazioni sociali
Risposta  2:  SI,  e  cio'  non pregiudica la sua qualita' di socio a
responsabilita' limitata
Risposta 3: No
Risposta  4:  No,  salvo che sia l'unico socio accomandante ed in tal
caso non viene pregiudicata la sua responsabilita' limitata

Numero: 6096
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio,  Caio e Sempronio sono gli unici soci della societa'
in  accomandita  semplice  "  Alfa di Tizio e C. s.a.s.", della quale
Tizio  e'  l'unico  socio  accomandatario  e legale rappresentante. I
predetti   si   recano   dal   notaio  al  fine  di  apportare  delle
modificazioni all'atto costitutivo e gli chiedono a quali obblighi di
iscrizione debbano adempiere. Il notaio rispondera' che:
Risposta  1:  Tizio  deve  richiedere  nel  termine  di trenta giorni
all'ufficio   del   registro   delle   imprese   l'iscrizione   delle
modificazioni stesse
Risposta  2:  Caio  e  Sempronio congiuntamente devono richiedere nel
termine  di  trenta  giorni  all'ufficio  del  registro delle imprese
l'iscrizione delle modificazioni stesse
Risposta 3: Caio e Sempronio, anche disgiuntamente, devono richiedere
nel termine di quindici giorni all'ufficio del registro delle imprese
l'iscrizione delle modificazioni stesse
Risposta  4:  Tizio  deve  richiedere nel termine di trenta giorni la
pubblicazione  sul foglio degli annunci legali della provincia ove ha
sede la societa' delle modificazioni stesse

Numero: 6097
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In  una  societa'  in  accomandita  semplice, in assenza di
specifica  pattuizione  circa le modificazioni del contratto sociale,
per il trasferimento della sede sociale e' necessario:
Risposta 1: Il consenso di tutti i soci
Risposta 2: Il consenso dei soli soci accomandatari
Risposta  3:  Il  consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di
tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale
da essi sottoscritto
Risposta  4:  Il  consenso  della  maggioranza  dei  soci determinata
secondo la parte attribuita a ciascuno di essi negli utili

Numero: 6098
                                                       Difficolta': 1

Quesito:   In  una  societa'  in  accomandita  semplice,  se  non  e'
diversamente stabilito l'amministrazione spetta:
Risposta 1: Disgiuntamente a ciascun socio accomandatario
Risposta   2:  Ai  soci  accomandatari  che  decidono  a  maggioranza
determinata  secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili,
ma  ciascun  socio  accomandante  puo'  opporsi all'operazione che si
vuole compiere prima che sia compiuta
Risposta 3: Congiuntamente a tutti i soci accomandatari
Risposta  4: Congiuntamente ai soci accomandatari, con l'approvazione
di  tanti  soci  accomandanti  che  rappresentino  la maggioranza del
capitale da essi sottoscritto

Numero: 6099
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  A norma del codice civile l'atto costitutivo della societa'
in accomandita semplice deve, tra l'altro, indicare:
Risposta 1: le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera
Risposta 2: le norme secondo le quali e' regolato il recesso dei soci
Risposta  3:  le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata la messa in
liquidazione
Risposta 4: le norme secondo le quali e' regolato lo scioglimento del
rapporto sociale in caso di morte del socio

Numero: 6100
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  A norma del codice civile l'atto costitutivo della societa'
in accomandita semplice deve, tra l'altro, indicare:
Risposta  1:  le  norme  secondo  le  quali  gli  utili devono essere
ripartiti e la quota di ciascun socio negli utili e nelle perdite
Risposta  2:  le  norme secondo le quali e' disciplinata l'esclusione
del socio
Risposta  3:  le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata la messa in
liquidazione
Risposta 4: le norme secondo le quali e' regolato lo scioglimento del
rapporto sociale in caso di morte del socio

Numero: 6101
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Con riferimento alle modificazioni dell'atto costitutivo di
una societa' in accomandita semplice:
Risposta  1:  gli  amministratori  devono richiederne, nel termine di
trenta giorni, all'ufficio del registro delle imprese l'iscrizione
Risposta   2:   i   soci  che  non  hanno  la  rappresentanza  devono
richiederne,  nel  termine di trenta giorni, all'ufficio del registro
delle imprese l'iscrizione
Risposta  3:  gli  amministratori  devono  richiederne nel termine di
quindici  giorni  la  pubblicazione  nel  foglio degli annunci legali
della provincia ove ha sede la societa'
Risposta 4: i soci che non hanno la rappresentanza devono richiederne
nel  termine  di  trenta  giorni  la  pubblicazione  nel foglio degli
annunci legali della provincia ove ha sede la societa'

Numero: 6102
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma  del  codice  civile se la modificazione dell'atto
costitutivo  di  una  societa'  in  accomandita  semplice  risulta da
deliberazione dei soci:
Risposta   1:  la  deliberazione  deve  essere  depositata  in  copia
autentica per l'iscrizione nel registro delle imprese competente
Risposta  2: la deliberazione deve essere pubblicata sul foglio degli
annunci legali della provincia ove ha sede la societa'
Risposta 3: la deliberazione non e' soggetta ad alcuna pubblicita'
Risposta  4:  la  deliberazione  non  e'  soggetta  ad  iscrizione  o
pubblicazione  ma deve solo essere portata a conoscenza dei creditori
sociali con mezzi idonei

Numero: 6103
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma  del  codice  civile  le  modificazioni  dell'atto
costitutivo  di una societa' in accomandita semplice finche' non sono
iscritte nel registro delle imprese competente:
Risposta  1:  non  sono  opponibili ai terzi, a meno che si provi che
questi ne erano a conoscenza
Risposta 2: sono opponibili ai terzi in ogni caso
Risposta  3:  non  sono in ogni caso opponibili ai terzi, anche se si
provi che questi ne erano a conoscenza
Risposta  4:  sono  opponibili solo ai terzi creditori il cui credito
risulti dalle scritture contabili obbligatorie

Numero: 6104
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  A norma del codice civile l'atto costitutivo della societa'
in accomandita semplice deve, tra l'altro, indicare:
Risposta 1: la sede della societa' e le eventuali sedi secondarie
Risposta  2:  le  norme secondo le quali e' regolata l'esclusione del
socio
Risposta  3:  le  norme  secondo  le  quali  e'  regolata la messa in
liquidazione
Risposta 4: le norme secondo le quali e' regolato lo scioglimento del
rapporto sociale in caso di morte del socio

Numero: 6105
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Per le obbligazioni sociali nascenti da operazioni poste in
essere  prima dell'iscrizione di una societa' in accomandita semplice
nel registro delle imprese, i soci accomandanti:
Risposta  1:  Rispondono  limitatamente  alla  loro  quota, salvo che
abbiano partecipato alle operazioni sociali
Risposta  2:  Rispondono solidalmente e illimitatamente, anche se non
hanno partecipato alle operazioni sociali
Risposta 3: Non rispondono neanche con la quota conferita
Risposta  4:  Rispondono  limitatamente alla quota conferita anche se
hanno partecipato alle operazioni sociali

Numero: 6106
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Qual  e'  il  regime  della  responsabilita'  di  un  socio
accomandante  per  le  obbligazioni  di  una  societa' in accomandita
semplice  fino  a  che  questa  non  sia  iscritta nel registro delle
imprese? Il socio accomandante:
Risposta  1:  Risponde  limitatamente  alla sua quota salvo che abbia
partecipato alle operazioni sociali
Risposta   2:   Risponde   illimitatamente   e  solidalmente  per  le
obbligazioni sociali solo di fronte ai terzi
Risposta   3:   Risponde   illimitatamente   e  solidalmente  per  le
obbligazioni sociali assunte in tale periodo
Risposta 4: Risponde sempre limitatamente alla sua quota

Numero: 6107
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Nella societa' in accomandita semplice i soci accomandatari
hanno i diritti e gli obblighi:
Risposta 1: dei soci della societa' in nome collettivo
Risposta 2: dei soci amministratori della societa' per azioni
Risposta  3:  degli  amministratori  della societa' a responsabilita'
limitata
Risposta 4: degli amministratori della societa' cooperativa

Numero: 6108
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  chi  puo'  essere  conferita  l'amministrazione  di  una
societa'   in   accomandita   semplice  avente  per  oggetto  sociale
l'attivita' di elaborazione dati in materia contabile e del lavoro?
Risposta 1: Soltanto ai soci accomandatari
Risposta 2: Soltanto ai soci accomandanti
Risposta 3: Sia a soci accomandatari che a soci accomandanti
Risposta 4: Soltanto a terzi

Numero: 6109
                                                       Difficolta': 3

Quesito:  Salvo  diversa  disposizione  dell'atto  costitutivo, nella
societa'  in  accomandita semplice per la revoca degli amministratori
nominati con atto separato e non con il contratto sociale occorre:
Risposta   1:   Il   consenso   degli   altri  soci  accomandatari  e
l'approvazione  di  tanti  soci  accomandanti  che  rappresentino  la
maggioranza del capitale da essi sottoscritto
Risposta  2:  Il consenso degli altri soci accomandatari e non quello
dei soci accomandanti
Risposta 3: Il consenso di tutti gli altri soci
Risposta  4:  Il  consenso  dei soci accomandanti e l'approvazione di
tanti   soci  accomandatari  che  rappresentino  la  maggioranza  del
capitale da essi sottoscritto

Numero: 6110
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  In una societa' in accomandita semplice per la nomina degli
amministratori,  salvo  diversa  disposizione  dei  patti sociali, e'
necessario:
Risposta  1:  Il  consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di
tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale
da essi sottoscritto
Risposta  2:  Il  consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di
tanti  soci accomandanti che rappresentino la maggioranza determinata
secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili
Risposta  3:  Il consenso della maggioranza del capitale sottoscritto
dai soci
Risposta  4:  Il  consenso  della  maggioranza  dei  soci determinata
secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

Numero: 6111
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Salvo  diversa  disposizione  dell'atto  costitutivo, nella
societa'  in  accomandita semplice per la nomina degli amministratori
occorre:
Risposta  1:  Il  consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di
tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale
da essi sottoscritto
Risposta 2: Il consenso dei soli soci accomandatari
Risposta 3: Il consenso di tutti i soci
Risposta  4:  Il  consenso  dei soci accomandanti e l'approvazione di
tanti   soci  accomandatari  che  rappresentino  la  maggioranza  del
capitale da essi sottoscritto

Numero: 6112
                                                       Difficolta': 3

Quesito:  Nella "Speranza s.a.s. di Tizio e Caio", il cui capitale e'
di  100.000 euro, le quote di partecipazione di Tizio e di Caio, soci
accomandatari,  sono  pari  rispettivamente  ad euro 10.000 e ad euro
20.000  e  le  quote  di partecipazione di Sempronio e di Mevio, soci
accomandanti,  sono  pari  rispettivamente  ad  euro 20.000 e ad euro
50.000.  Essendo  scaduti  gli  amministratori in carica, a suo tempo
nominati  con  atto  separato,  tutti  e quattro i soci si recano dal
notaio Romolo Romani e gli chiedono se si potra' procedere alla nuova
nomina,  anche  nel  caso  in  cui  vi  sia  contrasto  tra  i  soci,
precisandogli che manca una specifica disposizione nei patti sociali.
Il notaio rispondera' che sono necessari:
Risposta 1: il consenso di Tizio e di Caio e l'approvazione di Mevio
Risposta  2:  il  consenso  di  Tizio  e  di Caio e l'approvazione di
Sempronio e di Mevio
Risposta  3:  il  consenso  di  Tizio  o  di Caio e l'approvazione di
Sempronio o di Mevio
Risposta 4: il consenso di Caio e l'approvazione di Mevio

Numero: 6113
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Tizio  e  Mevio  sono  rispettivamente socio accomandatario
amministratore  e  socio  accomandante  della societa' "Zeta s.a.s di
Tizio  e  C.". Entrambi hanno riscosso utili non realmente conseguiti
dalla  societa' ma risultanti dal bilancio regolarmente approvato. In
tal caso:
Risposta  1:  Mevio  non  e'  tenuto alla restituzione degli utili se
riscossi  in  buona  fede,  mentre  Tizio e' tenuto in ogni caso alla
restituzione
Risposta  2: Mevio e Tizio sono tenuti alla restituzione degli utili,
anche se riscossi in buona fede
Risposta  3:  Mevio  e  Tizio non sono tenuti alla restituzione degli
utili riscossi in buona fede
Risposta  4:  Mevio  e  Tizio non sono tenuti alla restituzione degli
utili in ogni caso

Numero: 6114
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Salvo  diversa  disposizione  dell'atto  costitutivo, nella
societa'  in accomandita semplice, per la cessione, con effetto verso
la  societa',  della  quota  del socio accomandante, e' necessario il
consenso:
Risposta 1: Dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale
Risposta 2: Di tutti i soci
Risposta   3:   Di  tutti  i  soci  accomandatari  e  di  tanti  soci
accomandanti  che rappresentino la maggioranza del capitale da questi
ultimi sottoscritto
Risposta   4:   Di   tutti  i  soci  accomandanti  e  di  tanti  soci
accomandatari che rappresentino la maggioranza del capitale da questi
ultimi sottoscritto

Numero: 6115
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma  del codice civile, la quota di partecipazione del
socio accomandante e' trasmissibile per causa di morte?
Risposta 1: SI
Risposta 2: No
Risposta 3: SI, ma solo se vi acconsentano tutti i soci accomandatari
Risposta  4:  No,  salvo  che  sia  espressamente  previsto nell'atto
costitutivo

Numero: 6116
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  Tizio,  socio  accomandante  della  societa' "La Margherita
societa'  in  accomandita semplice di Caio" intende cedere la propria
quota.  Salvo  diversa disposizione nell'atto costitutivo, perche' la
quota   possa   essere  ceduta  con  effetto  verso  la  societa'  e'
necessario:
Risposta 1: Il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del
capitale sociale
Risposta 2: Il consenso di tutti i soci
Risposta  3: Il consenso dei soli soci accomandatari qualunque sia il
valore della loro quota
Risposta  4:  Il consenso dei soli soci accomandanti qualunque sia il
valore della loro quota

Numero: 6117
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  La  quota  di  partecipazione del socio accomandante di una
societa' in accomandita semplice e' trasmissibile per causa di morte?
Risposta 1: SI
Risposta 2: Solo con il consenso di tutti i soci
Risposta  3:  Solo  con  il  consenso  dei  soci che rappresentano la
maggioranza delle quote di capitale sociale
Risposta 4: No

Numero: 6118
                                                       Difficolta': 2

Quesito: In una societa' in accomandita semplice, salvo diversi patti
sociali,  perche'  abbia  effetto  verso la societa' il trasferimento
della  quota  di  un socio accomandante per donazione in linea retta,
occorre:
Risposta   1:  Il  consenso  di  tanti  soci,  sia  accomandanti  che
accomandatari, che rappresentino la maggioranza del capitale sociale
Risposta  2:  Il  consenso  di  tutti  i  soci,  sia accomandanti che
accomandatari
Risposta 3: Il consenso di tutti i soci accomandanti
Risposta 4: Il consenso di tutti i soci amministratori

Numero: 6119
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Se  in  una societa' in accomandita semplice composta da un
socio  accomandatario  e  piu'  soci  accomandanti,  viene  a mancare
l'unico  socio  accomandatario,  a chi spetta l'amministrazione della
societa'  nel  periodo,  non  superiore a sei mesi, necessario per la
sostituzione del socio che e' venuto meno?
Risposta  1:  Ad  un  amministratore  provvisorio  nominato  dai soci
accomandanti   per   il   compimento   dei  soli  atti  di  ordinaria
amministrazione
Risposta  2:  Ad  un  amministratore  provvisorio  nominato  dai soci
accomandanti   per   il   compimento   degli   atti  di  ordinaria  e
straordinaria amministrazione
Risposta  3: A tutti i soci accomandanti congiuntamente fra loro, con
poteri   limitati   al   compimento   dei   soli  atti  di  ordinaria
amministrazione
Risposta  4: A tutti i soci accomandanti congiuntamente fra loro, con
poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione

Numero: 6120
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  Nel  caso  in  cui  in una societa' in accomandita semplice
siano  venuti  a  mancare  tutti  gli accomandatari, l'amministratore
provvisorio  nominato dagli accomandanti per il compimento degli atti
di ordinaria amministrazione:
Risposta 1: Non assume la qualita' di socio accomandatario
Risposta   2:   Assume   la  qualita'  di  socio  accomandatario  con
responsabilita'  illimitata  per  i  soli  atti posti in essere quale
amministratore provvisorio
Risposta   3:   Assume   la  qualita'  di  socio  accomandatario  con
responsabilita'  illimitata  per le sole operazioni sociali anteriori
alla sua nomina
Risposta 4: Assume la qualita' di socio accomandatario

Numero: 6121
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  La  societa'  in  accomandita  semplice  si scioglie quando
rimangono soltanto soci accomandanti o soci accomandatari, sempreche'
non sia stato sostituito il socio che e' venuto meno nel termine:
Risposta 1: Di sei mesi
Risposta  2:  Fissato  dal  presidente del tribunale del luogo ove ha
sede la societa', su ricorso del socio o dei soci superstiti
Risposta 3: Di un anno
Risposta 4: Di tre mesi

Numero: 6122
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In una societa' in accomandita semplice, avente per oggetto
l'esercizio  di  un'attivita'  commerciale,  sono  rimasti  solo soci
accomandatari  e  nel termine dei sei mesi, previsto dalla legge, non
e'   stato   sostituito   il   socio  accomandante  venuto  meno.  In
quest'ipotesi:
Risposta 1: La societa' si scioglie
Risposta  2:  La  societa'  non  si scioglie e viene retta secondo le
disposizioni della societa' in accomandita per azioni
Risposta  3:  La  societa'  prosegue  secondo  le  disposizioni della
societa' semplice
Risposta 4: Il tribunale, sentiti in camera di consiglio tutti i soci
accomandatari, nomina tra questi un socio accomandante

Numero: 6123
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  In una societa' in accomandita semplice, avente per oggetto
l'esercizio  di  un'attivita'  commerciale,  sono  rimasti  solo soci
accomandanti e nel termine dei sei mesi, previsto dalla legge, non e'
stato   sostituito   il   socio   accomandatario   venuto   meno.  In
quest'ipotesi:
Risposta 1: La societa' si scioglie
Risposta  2:  La  societa'  non  si scioglie e viene retta secondo le
disposizioni della societa' in accomandita per azioni
Risposta  3:  La  societa'  prosegue  secondo  le  disposizioni della
societa' semplice
Risposta 4: Il tribunale, sentiti in camera di consiglio tutti i soci
accomandanti, nomina tra questi un socio accomandatario

Numero: 6124
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi
la societa' in accomandita semplice si scioglie?
Risposta  1: Quando rimangono soltanto soci accomandatari, sempreche'
nel  termine  di  sei  mesi  non sia stato sostituito il socio che e'
venuto meno
Risposta 2: Per il cambiamento dell'oggetto sociale
Risposta 3: In caso di morte della maggioranza dei soci
Risposta 4: Decorsi dieci anni dalla costituzione

Numero: 6125
                                                       Difficolta': 2

Quesito:  L'amministratore provvisorio di una societa' in accomandita
semplice, allorquando siano venuti a mancare tutti gli accomandatari,
puo' essere nominato dagli accomandanti per:
Risposta 1: il compimento degli atti di ordinaria amministrazione
Risposta  2:  il  compimento  di  tutti  gli  atti  di ordinaria e di
straordinaria amministrazione
Risposta   3:   il   compimento  di  tutti  gli  atti  che  rientrano
nell'oggetto sociale, salve le limitazioni che risultano dall'atto di
nomina
Risposta  4:  il  compimento  soltanto  degli  atti  di straordinaria
amministrazione  per  i quali venga di volta in volta autorizzato dai
soci accomandanti

Numero: 6126
                                                       Difficolta': 1

Quesito:  A  norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi
la societa' in accomandita semplice si scioglie?
Risposta  1:  Quando rimangono soltanto soci accomandanti, sempreche'
nel  termine  di  sei  mesi  non sia stato sostituito il socio che e'
venuto meno
Risposta 2: Per il cambiamento dell'oggetto sociale
Risposta 3: In caso di morte della maggioranza dei soci
Risposta 4: Decorsi dieci anni dalla costituzione

Numero: 6127
                                                       Difficolta': 3

Quesito:  I creditori di una societa' in accomandita semplice rimasti
insoddisfatti  nella liquidazione della societa' possono far valere i
loro crediti:
Risposta 1: Oltre che nei confronti dei soci accomandatari, anche nei
confronti   degli   accomandanti,   limitatamente   alla   quota   di
liquidazione  e  se  il  mancato  pagamento  e'  dipeso  da colpa dei
liquidatori, anche nei confronti di questi
Risposta  2:  Nei  confronti dei soci accomandatari illimitatamente e
solidamente,  nei  confronti  dei  soci accomandanti nei limiti della
quota conferita
Risposta 3: Solo nei confronti dei soci accomandatari
Risposta  4:  Solo  nei  confronti  dei  liquidatori,  se  il mancato
pagamento   e'  dipeso  da  colpa  dei  liquidatori,  altrimenti  nei
confronti dei soci accomandatari

Numero: 6128
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Chi  diviene unico azionista di una societa' per azioni puo', in caso
di   insolvenza   della   societa',   mantenere  il  beneficio  della
responsabilita' limitata?
Risposta  1:  SI,  purche'  entro novanta giorni dal venir meno della
pluralita'   dei   soci  il  capitale  sociale  sottoscritto  risulti
integralmente  versato  e  purche'  sia effettuata nel registro delle
imprese   la  prescritta  pubblicita'  relativa  ai  dati  dell'unico
azionista
Risposta  2:  SI, purche' non sia socio unico anche di altra societa'
di capitali
Risposta  3:  SI,  purche'  non  sia,  a  sua  volta, una societa' di
capitali
Risposta 4: SI, purche' entro sei mesi sia ricostituita la pluralita'
dei soci

Numero: 6129
                                                       Difficolta': 2

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del codice civile, in caso di insolvenza della societa' per
azioni  costituita  per  contratto, per le obbligazioni sociali sorte
nel  periodo  in  cui  le azioni sono appartenute ad una sola persona
fisica:
Risposta  1: questa risponde illimitatamente quando i conferimenti in
denaro  non  siano  stati versati entro novanta giorni dal venir meno
della  pluralita'  dei  soci  o  fin quando non sia stata attuata nel
registro delle imprese la pubblicita' relativa a cognome e nome, data
e luogo di nascita, domicilio e cittadinanza dell'unico socio
Risposta 2: questa risponde comunque illimitatamente
Risposta  3:  questa  risponde illimitatamente e solidalmente con gli
amministratori che hanno agito in rappresentanza della societa'
Risposta  4: questa risponde illimitatamente fin quando non sia stata
stipulata  una  polizza  di assicurazione o una fideiussione bancaria
per  un  importo  almeno  pari  al  doppio dei conferimenti in danaro
ancora da versare

Numero: 6130
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
La denominazione sociale di una societa' per azioni deve contenere:
Risposta 1: l'indicazione di societa' per azioni
Risposta  2: il nome di almeno uno dei soci fondatori e l'indicazione
di societa' per azioni
Risposta 3: il nome di almeno uno dei soci
Risposta  4:  il  nome  di  coloro  che  hanno l'amministrazione e la
rappresentanza della societa'

Numero: 6131
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Tizio  e  Caio  intendono  costituire una societa' per azioni, in cui
Tizio sara' l'amministratore unico e il socio di maggioranza. Essendo
in   disaccordo   su   cosa   debba   necessariamente   contenere  la
denominazione sociale si recano dal notaio il quale rispondera' che:
Risposta 1: la denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve
contenere l'indicazione di societa' per azioni
Risposta 2: la denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve
contenere  l'indicazione  di  societa' per azioni e il nome di almeno
uno dei soci fondatori
Risposta 3: la denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve
contenere l'indicazione di societa' per azioni e il nome dei soci che
hanno l'amministrazione della societa'
Risposta 4: la denominazione sociale, in qualunque modo formata, deve
contenere l'indicazione di societa' per azioni e il nome dei soci che
hanno la rappresentanza della societa'

Numero: 6132
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Nella societa' per azioni la denominazione sociale deve contenere:
Risposta 1: l'indicazione di societa' per azioni
Risposta 2: il nome di uno degli amministratori
Risposta 3: il capitale della societa'
Risposta 4: il nome del socio unico azionista

Numero: 6133
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
La   costituzione   di  una  societa'  per  azioni  con  capitale  di
centoventimila euro, con conferimenti esclusivamente in denaro:
Risposta  1:  puo'  essere  effettuata sia per contratto sia per atto
unilaterale
Risposta 2: non puo' essere effettuata
Risposta 3: non puo' essere effettuata se non per contratto
Risposta 4: puo' essere effettuata solo per atto unilaterale

Numero: 6134
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile  l'ammontare minimo del capitale per la
costituzione di una societa' per azioni e' di euro:
Risposta 1: centoventimila
Risposta 2: duecentomila
Risposta 3: centomila
Risposta 4: cinquantamila

Numero: 6135
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Puo'  essere  costituita  per  contratto  una societa' per azioni con
capitale di centomila euro con conferimenti esclusivamente in denaro?
Risposta 1: No
Risposta  2: SI, ma a condizione che il capitale sia sottoscritto per
intero  e  che  almeno  il venticinque per cento dei conferimenti sia
stato versato presso una banca
Risposta 3: No, salvo che l'intero ammontare dei conferimenti risulti
versato presso una banca
Risposta   4:  SI,  ove  sussistano  le  autorizzazioni  e  le  altre
condizioni  richieste  dalle  leggi  speciali  in  relazione  al  suo
particolare oggetto

Numero: 6136
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
La  costituzione  per  atto  unilaterale  di  una societa' per azioni
avente  ad oggetto attivita' agricola, con capitale di centoventimila
euro e con conferimenti esclusivamente in denaro:
Risposta  1:  non  puo'  essere  effettuata  se  il  capitale  non e'
interamente sottoscritto e l'intero ammontare dei conferimenti non e'
versato presso una banca
Risposta 2: non puo' essere effettuata
Risposta  3:  puo' essere effettuata a condizione che il capitale sia
sottoscritto  per  intero  e  che almeno il venticinque per cento dei
conferimenti sia stato versato presso una banca
Risposta  4:  puo' essere effettuata a condizione che il capitale sia
sottoscritto  per  intero,  che  almeno  il venticinque per cento dei
conferimenti  sia  versato  presso  una banca e la restante parte sia
versata alla societa'

Numero: 6137
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
La  costituzione  per  contratto di una societa' per azioni avente ad
oggetto attivita' edilizia, con capitale di centoventimila euro e con
conferimenti esclusivamente in denaro:
Risposta  1:  puo' essere effettuata a condizione che il capitale sia
sottoscritto  per  intero  e  che almeno il venticinque per cento dei
conferimenti sia stato versato presso una banca
Risposta 2: non puo' essere effettuata
Risposta  3:  non  puo' essere effettuata se non risulta che l'intero
ammontare dei conferimenti e' stato versato presso una banca
Risposta  4:  puo' essere effettuata a condizione che il capitale sia
sottoscritto,  e versato alla societa', almeno per il venticinque per
cento

Numero: 6138
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Puo'  essere  costituita  una  societa'  per  azioni  con capitale di
centomila euro con conferimenti esclusivamente in denaro?
Risposta 1: No
Risposta 2: SI, sia per contratto sia per atto unilaterale
Risposta 3: No, se non per contratto
Risposta 4: No, se non per atto unilaterale

Numero: 6139
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice civile, la societa' per azioni deve costituirsi
con un capitale minimo:
Risposta 1: non inferiore a centoventimila euro
Risposta 2: non inferiore a duecentomila euro
Risposta 3: superiore a centoventimila euro
Risposta 4: non inferiore a centomila euro

Numero: 6140
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo della societa' per
azioni deve fra l'altro indicare:
Risposta 1: l'importo globale, almeno approssimativo, delle spese per
la costituzione poste a carico della societa'
Risposta 2: il numero di codice fiscale della societa'
Risposta  3: l'importo globale, almeno approssimativo, dei ricavi del
primo esercizio
Risposta  4:  l'attribuzione  agli  amministratori  della facolta' di
ridurre il capitale sociale

Numero: 6141
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo della societa' per
azioni deve, fra l'altro, indicare:
Risposta  1:  il sistema di amministrazione adottato, il numero degli
amministratori  e  i  loro  poteri, indicando quali tra essi hanno la
rappresentanza della societa'
Risposta 2: i criteri di nomina dei liquidatori e i loro poteri
Risposta  3:  l'importo  globale almeno approssimativo dei ricavi del
primo esercizio
Risposta  4:  l'attribuzione  agli  amministratori  della facolta' di
ridurre il capitale sociale

Numero: 6142
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo della societa' per
azioni deve, fra l'altro, indicare:
Risposta  1:  le  norme  secondo  le  quali  gli  utili devono essere
ripartiti
Risposta  2:  le  norme  secondo  le  quali  le perdite devono essere
ripartite
Risposta  3:  l'importo  globale almeno approssimativo dei ricavi del
primo esercizio
Risposta  4:  l'attribuzione  agli  amministratori  della facolta' di
ridurre il capitale sociale

Numero: 6143
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
La societa' per azioni puo' essere costituita con atto unilaterale?
Risposta  1:  SI,  ma  in  tal  caso  alla  sottoscrizione  dell'atto
costitutivo l'intero ammontare dei conferimenti in denaro deve essere
versato presso una banca
Risposta  2:  SI,  ma  in tal caso l'unico socio rispondera' sempre e
comunque illimitatamente per le obbligazioni sociali
Risposta  3:  SI,  ma  solo  quando  il socio unico fondatore sia una
persona giuridica
Risposta  4:  SI,  ma  se entro sei mesi dalla costituzione non viene
costituita  la  pluralita' dei soci, la societa' deve essere posta in
liquidazione

Numero: 6144
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
La societa' per azioni puo' essere costituita:
Risposta 1: per contratto o per atto unilaterale
Risposta  2: per contratto o per atto unilaterale, ma in quest'ultimo
caso il socio fondatore deve essere una societa' di capitali
Risposta 3: soltanto per contratto
Risposta 4: per contratto o per testamento

Numero: 6145
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
L'importo   globale,   almeno  approssimativo,  delle  spese  per  la
costituzione  poste  a  carico  della  societa'  deve essere indicato
nell'atto costitutivo:
Risposta 1: delle societa' di capitali e delle societa' cooperative
Risposta 2: solo delle societa' di persone
Risposta 3: solo delle societa' per azioni
Risposta 4: di tutte le societa' di qualunque tipo esse siano

Numero: 6146
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
La societa' per azioni con piu' soci fondatori:
Risposta 1: puo' essere costituita a tempo indeterminato
Risposta 2: deve essere costituita a tempo indeterminato
Risposta 3: non puo' essere costituita a tempo indeterminato
Risposta  4:  deve  essere  costituita per una durata non superiore a
venti anni

Numero: 6147
                                                       Difficolta': 2

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
L'atto costitutivo di una societa' per azioni con piu' soci fondatori
deve, tra l'altro, indicare:
Risposta  1:  il periodo di tempo, comunque non superiore ad un anno,
decorso  il  quale  il  socio  potra'  recedere  se  la  societa'  e'
costituita a tempo indeterminato
Risposta  2:  il periodo di tempo, comunque non superiore a due anni,
decorso  il  quale  il socio potra' recedere, anche se la societa' e'
costituita per una durata determinata
Risposta  3:  il periodo di tempo, comunque non inferiore ad un anno,
decorso  il  quale  il socio potra' recedere, anche se la societa' e'
costituita per una durata determinata
Risposta  4:  il periodo di tempo, comunque non inferiore a due anni,
decorso  il  quale  il  socio  potra'  recedere  se  la  societa'  e'
costituita a tempo indeterminato

Numero: 6148
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
L'atto  costitutivo  di  una  societa'  per azioni con un unico socio
fondatore deve, tra l'altro, indicare:
Risposta 1: il comune ove e' posta la sede della societa'
Risposta  2:  il  comune  e  l'indirizzo, comprensivo della via e del
numero civico, ove e' posta la sede della societa'
Risposta 3: il comune e l'indirizzo, con indicazione necessaria della
via ma non del numero civico, ove e' posta la sede della societa'
Risposta  4:  l'indirizzo dell'ufficio del registro delle imprese ove
la societa' dovra' essere iscritta

Numero: 6149
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A norma del codice civile, nel caso di societa' per azioni costituita
per  atto  unilaterale,  qualora  sussista  contrasto tra le clausole
dell'atto  costitutivo  relative  al  funzionamento  della societa' e
quelle dello statuto:
Risposta 1: prevalgono le clausole dello statuto
Risposta 2: prevalgono le clausole dell'atto costitutivo
Risposta 3: la societa' e' nulla
Risposta  4:  la societa' non puo' essere iscritta nel registro delle
imprese

Numero: 6150
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
La societa' per azioni con un unico socio fondatore:
Risposta 1: puo' essere costituita per una durata determinata
Risposta 2: non puo' essere costituita per una durata determinata
Risposta  3:  deve  essere  costituita per una durata non inferiore a
venti anni
Risposta  4:  deve  essere  costituita per una durata non superiore a
venti anni

Numero: 6151
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  nel caso in cui le clausole dell'atto
costitutivo  di  una  societa'  per  azioni relative al funzionamento
della societa' siano in contrasto con le clausole dello statuto:
Risposta 1: prevalgono le clausole dello statuto
Risposta 2: prevalgono le clausole dell'atto costitutivo
Risposta  3:  prevalgono  le clausole dello statuto se la societa' e'
stata  costituita  per  atto unilaterale, prevalgono quelle dell'atto
costitutivo se la societa' e' stata costituita per contratto
Risposta  4:  prevalgono  le  clausole  dell'atto  costitutivo  se la
societa'  e' stata costituita per atto unilaterale, prevalgono quelle
dello statuto se la societa' e' stata costituita per contratto

Numero: 6152
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo della societa' per
azioni deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: il numero e l'eventuale valore nominale delle azioni
Risposta 2: il codice fiscale dei primi amministratori
Risposta  3:  l'importo  globale almeno approssimativo dei ricavi del
primo esercizio
Risposta  4:  il  codice  fiscale dei sindaci e, quando previsto, del
soggetto al quale e' demandato il controllo contabile

Numero: 6153
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo della societa' per
azioni deve fra l'altro indicare:
Risposta 1: la denominazione della societa'
Risposta 2: il numero di codice fiscale della societa'
Risposta  3:  l'importo  globale almeno approssimativo dei ricavi del
primo esercizio
Risposta  4: l'indirizzo della sede della societa', comprensivo della
via e del numero civico

Numero: 6154
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo della societa' per
azioni deve fra l'altro indicare:
Risposta  1:  il  comune  ove  sono poste la sede della societa' e le
eventuali sedi secondarie
Risposta 2: il numero di codice fiscale della societa'
Risposta  3:  l'importo  globale almeno approssimativo dei ricavi del
primo esercizio
Risposta  4: l'indirizzo della sede della societa', comprensivo della
via e del numero civico

Numero: 6155
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo della societa' per
azioni deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: l'attivita' che costituisce l'oggetto sociale
Risposta 2: il numero dei liquidatori e i loro poteri
Risposta  3:  l'importo  globale almeno approssimativo dei ricavi del
primo esercizio
Risposta  4:  l'indirizzo della sede sociale, comprensivo della via e
del numero civico

Numero: 6156
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile,  l'atto costitutivo della societa' per
azioni deve, fra l'altro, indicare:
Risposta 1: l'ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato
Risposta 2: il numero di partita IVA della societa'
Risposta  3:  l'importo  globale almeno approssimativo dei ricavi del
primo esercizio
Risposta  4: l'indirizzo della sede della societa', comprensivo della
via e del numero civico

Numero: 6157
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Per  procedere  alla  costituzione di una societa' in accomandita per
azioni con conferimenti esclusivamente in denaro e' necessario che:
Risposta  1:  il  capitale  sia sottoscritto per intero e versato per
almeno il venticinque per cento presso una banca
Risposta  2:  il  capitale  sia sottoscritto per intero e versato per
almeno il venticinque per cento nelle casse sociali
Risposta 3: il capitale sia sottoscritto per intero e che, presso una
banca,  sia  versato almeno il venticinque per cento dei conferimenti
dei  soci accomandanti e l'intero ammontare dei conferimenti dei soci
accomandatari
Risposta  4:  il  capitale  sia sottoscritto per intero e versato per
almeno il cinquanta per cento presso una banca

Numero: 6158
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
A  norma  del  codice  civile, per procedere alla costituzione di una
societa'  per  azioni  con  pluralita'  di  soci  e  con conferimenti
esclusivamente in danaro e' necessario che:
Risposta  1:  il  capitale  sia sottoscritto per intero e versato per
almeno il venticinque per cento presso una banca
Risposta  2:  il  capitale  sia sottoscritto per intero e versato per
almeno il venticinque per cento nelle casse sociali
Risposta  3:  il  capitale sia sottoscritto per almeno il venticinque
per cento del suo ammontare
Risposta  4:  il  capitale  sia  sottoscritto per intero e versato in
tutto il suo ammontare presso una banca

Numero: 6159
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Per  procedere  alla  costituzione di una societa' in accomandita per
azioni e' necessario:
Risposta  1:  che  sia versato presso una banca almeno il venticinque
per cento dei conferimenti in danaro
Risposta  2: che sia versato presso l'istituto di emissione almeno il
venticinque  per cento del valore nominale delle azioni sottoscritte,
ancorche' liberate mediante conferimento in natura
Risposta  3: che sia versato presso l'istituto di emissione almeno il
cinquanta per cento dei conferimenti in danaro
Risposta  4:  che sia versato presso una banca l'intero ammontare dei
conferimenti in danaro

Numero: 6160
                                                       Difficolta': 3

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Nel  caso in cui per la costituzione di una societa' per azioni siano
richieste  autorizzazioni  e  la  legge  preveda che siano rilasciate
successivamente  alla  stipulazione  dell'atto costitutivo, il notaio
che ha ricevuto tale atto:
Risposta  1:  deve  depositarlo  presso  l'ufficio del registro delle
imprese nella cui circoscrizione e' stabilita la sede della societa',
richiedendo  l'iscrizione  della  societa'  nel registro, entro venti
giorni  da  quello  in  cui  gli e' stato consegnato l'originale o la
copia autentica del provvedimento di autorizzazione
Risposta  2:  deve  depositarlo  presso  l'ufficio del registro delle
imprese nella cui circoscrizione e' stabilita la sede della societa',
richiedendo contestualmente l'iscrizione della societa' nel registro,
entro   venti   giorni   dal   ricevimento   dell'atto   costitutivo,
indipendentemente dal rilascio del provvedimento di autorizzazione
Risposta  3:  deve  depositarlo  presso  l'ufficio del registro delle
imprese  nella cui circoscrizione e' stabilita la sede della societa'
entro venti giorni dal ricevimento dell'atto costitutivo, richiedendo
l'iscrizione  della societa' nel registro sotto condizione sospensiva
del  rilascio,  entro  i  successivi novanta giorni, della prescritta
autorizzazione
Risposta 4: non e' tenuto a depositarlo presso l'ufficio del registro
delle  imprese  nella  cui  circoscrizione e' stabilita la sede della
societa',  avvenendo  in  tale  caso  l'iscrizione della societa' nel
registro su iniziativa dell'ente che ha rilasciato l'autorizzazione

Numero: 6161
                                                       Difficolta': 1

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Il  notaio  che  ha  ricevuto  l'atto costitutivo di una societa' per
azioni deve, entro venti giorni:
Risposta  1:  depositarlo presso l'ufficio del registro delle imprese
nella cui circoscrizione e' stabilita la sede sociale
Risposta  2:  provvedere al ritiro dei conferimenti in danaro versati
presso una banca prima della costituzione
Risposta  3: inviarne una copia al tribunale nella cui circoscrizione
ha sede la societa'
Risposta 4: provvedere a richiedere il codice fiscale della societa'

Numero: 6162
                                                       Difficolta': 2

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Con   atto   ricevuto   dal   notaio  Romolo  Romani,  Tizio  e  Caio
costituiscono la "Alfa s.r.l.", affidando l'amministrazione al comune
amico  Mevio  ed  il controllo contabile al revisore Sempronio. Prima
dell'iscrizione  nel registro delle imprese, essendosi presentata una
favorevole   ed   indifferibile   occasione,  Caio  acquista  un'area
edificabile  in  nome  della  "Alfa  s.r.l.",  avendo preventivamente
ottenuto,  con  atto  separato, il consenso di Tizio al compimento di
detta  operazione.  In questo caso, a norma del codice civile, chi e'
responsabile verso i terzi?
Risposta 1: Tizio e Caio illimitatamente e solidalmente
Risposta 2: solo Caio illimitatamente
Risposta 3: solo la "Alfa s.r.l." illimitatamente
Risposta 4: Mevio e Sempronio illimitatamente e solidalmente

Numero: 6163
                                                       Difficolta': 2

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Con  atto  ricevuto  dal  notaio  Romolo  Romani,  Mevio, Sempronio e
Calpurnio costituiscono la "Alfa s.r.l.", affidando l'amministrazione
al  comune  amico  Tizio  ed il controllo contabile al revisore Caio.
Prima   dell'iscrizione   nel   registro   delle  imprese,  essendosi
presentata   una  favorevole  ed  indifferibile  occasione,  Mevio  e
Sempronio acquistano un'area edificabile in nome della "Alfa s.r.l.",
avendo  preventivamente  ottenuto,  con atto separato, il consenso di
Caio  al  compimento di detta operazione. In questo caso, a norma del
codice civile, chi e' responsabile verso i terzi?
Risposta 1: Mevio e Sempronio illimitatamente e solidalmente
Risposta 2: Mevio, Sempronio e Caio illimitatamente e solidalmente
Risposta 3: solo la "Alfa s.r.l." illimitatamente
Risposta   4:   Mevio,   Sempronio   e  Calpurnio  illimitatamente  e
solidalmente

Numero: 6164
                                                       Difficolta': 2

Quesito: Il quesito e' riferito a societa' da costituire o costituite
dopo il primo marzo 2004.
Con   atto   ricevuto   dal   notaio  Romolo  Romani,  Mevio  e  Caio
costituiscono   la   "Alfa   s.r.l.",   affidando   l'amministrazione
all'estraneo  Tizio  ed il controllo contabile al revisore Sempronio.
Prima  dell'iscrizione  nel registro delle imprese Tizio, previamente
autorizzato,  con  atto  separato,  dai  soci  Mevio e Caio, acquista
un'area  edificabile  in  nome della "Alfa s.r.l.". In questo caso, a
norma del codice civile, chi e' responsabile verso i terzi?
Risposta 1: Mevio, Caio e Tizio illimitatamente e solidalmente
Risposta 2: Tizio e Sempronio illimitatamente e solidalmente
Risposta 3: solo la "Alfa s.r.l." illimitatamente
Risposta 4: solo Tizio illimitatamente