Art. 7.
                            Prove d'esame
    Le  prove  d'esame, riportate nell'allegato a) al presente bando,
consistono  in  due prove scritte e/o a contenuto teorico pratiche ed
in  una  prova  orale.  Saranno  ammessi a sostenere la prova orale i
candidati  che  abbiano  riportato  in  ciascuna  prova  scritta  una
votazione di almeno 21/30.
    I candidati, ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dalla
procedura  di  selezione,  sono tenuti a presentarsi per sostenere le
prove  d'esame  muniti,  con esclusione di altri, di uno dei seguenti
documenti di riconoscimento:
      a) fotografia  recente  applicata su carta legale, con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      b) tessera  di  riconoscimento personale, se il candidato e' un
dipendente statale;
      c) tessera  postale  o porto d'arme o patente automobilistica o
passaporto o carta d'identita'.
    L'Universita'  degli  studi  del  Molise comunichera' non meno di
quindici  giorni  prima  della  data fissata per lo svolgimento delle
eventuali  prove  preselettive e delle prove scritte, il diario delle
prove  con  l'indicazione  del luogo, del giorno e dell'ora in cui le
stesse  si  svolgeranno,  dandone  informazione mediante avviso nella
Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  serie  speciale  «Concorsi ed esami» - di
martedi' 25 gennaio 2005.
    I candidati possono consultare soltanto i testi autorizzati dalla
commissione e i dizionari.
    L'avviso  per  la  presentazione  alla  prova orale sara' dato ai
candidati  ammessi  alla  prova  stessa  almeno venti giorni prima di
quello  in  cui  essi dovranno sostenerla. Con lo stesso avviso sara'
data comunicazione, della valutazione dei titoli. Tale termine potra'
essere  abbreviato con il consenso di tutti i candidati presenti alla
seconda prova scritta.
    La  prova  orale  si svolgera' in un locale aperto al pubblico di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    La  prova  orale  si  intende superata con il punteggio di almeno
21/30.  Al  termine  di  ogni  seduta  relativa  alla  prova orale la
commissione  esaminatrice  forma l'elenco dei candidati esaminati con
la  votazione  da  ciascuno  riportata,  che sara' affisso nella sede
d'esame.
    Eventuali variazioni saranno comunicate negli stessi termini.
    L'assenza  del  candidato  sara'  considerata  come rinuncia alla
prova, qualunque ne sia la causa.