Art. 3.

          Presentazione delle domande: termine e modalita'

    1.  Le  domande  di  partecipazione  al concorso, da redigersi in
carta  semplice,  secondo  lo  schema  allegato 1) al presente bando,
debbono   essere   spedite,   a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento,   all'IPSEMA   -  Direzione  centrale  organizzazione  e
personale - via S. Nicola da Tolentino 5 - 00187 Roma.
    2. Il termine perentorio per la presentazione delle domande e' di
trenta  giorni  dalla  data  di  pubblicazione  del presente bando di
concorso  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4ยช
serie speciale.
    3.  Il  termine,  qualora  venga  a scadere in giorno festivo, e'
differito al primo giorno non festivo immediatamente successivo.
    4.  Le  domande di partecipazione al concorso saranno considerate
prodotte  in tempo utile se spedite entro il termine di trenta giorni
indicato  al  comma  precedente.  A tal fine fa fede il timbro a data
apposto sulla raccomandata dall'ufficio postale accettante.
    5.  Nella  domanda, da compilare in videoscrittura o in carattere
stampatello,   il   candidato   deve   dichiarare  sotto  la  propria
responsabilita':
      a) cognome e nome (piu' eventuale cognome da coniugata);
      b) data, luogo di nascita e codice fiscale;
      c) di  essere in possesso della cittadinanza italiana ovvero di
appartenere ad uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      d) di  essere  in  possesso  del  diploma  di laurea in scienze
statistiche attuariali con votazione non inferiore a 100/110 e lode;
      e) di  essere in possesso dell'abilitazione all'esercizio della
professione di attuario da almeno tre anni;
      f) di  essere  iscritto  all'albo  nazionale  degli  attuari da
almeno  tre  anni;  per  il  personale  in  servizio presso pubbliche
amministrazioni il requisito sara' accertato a norma dell'art. 18 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 509/1979;
      g)  il  comune nelle cui liste elettorali e' iscritto, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      h)  di  non  aver  riportato  condanne  penali,  di  non  avere
procedimenti  penali  pendenti  e  di non essere stato interdetto dai
pubblici uffici. In caso contrario, i candidati dovranno dichiarare i
carichi pendenti, le eventuali condanne subite (anche nei casi in cui
sia  stata  concessa  la  non menzione nei certificati rilasciati dal
Casellario  giudiziale, ovvero siano stati applicati provvedimenti di
amnistia, grazia, indulto, perdono giudiziale o riabilitazione);
      i)  la  propria posizione nei riguardi degli obblighi di leva e
del  servizio  militare,  nonche'  l'eventuale  data  di  inizio  del
servizio militare o sostitutivo civile e l'eventuale data di fine del
servizio militare o sostitutivo civile;
      l)  di  accettare, in caso di esito favorevole del concorso, la
sede di servizio cui sara' assegnato;
      m)  la residenza attuale, nonche' quella precedente, qualora il
trasferimento di residenza sia avvenuto da meno di un anno;
      n) l'indirizzo  (completo  di codice di avviamento postale e di
numero  telefonico con prefisso presso il quale dovra' essere inviata
ogni  comunicazione  relativa  al  concorso.  In  caso  di  eventuali
successive  variazioni  dell'indirizzo  stesso,  il  candidato dovra'
darne tempestiva comunicazione;
      o)  l'autorizzazione  al trattamento dei propri dati personali,
ai  sensi  del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 finalizzato
agli adempimenti per l'espletamento della presente procedura.
    7.  La  domanda  di  partecipazione  al  concorso dovra' comunque
recare  in  calce  la  firma  del candidato, la quale, ai sensi della
vigente   normativa,   non   necessita   di   autentica.  La  mancata
sottoscrizione della domanda comporta l'esclusione dal concorso.
    8.  L'Istituto  non  assume  alcuna responsabilita' per eventuali
disguidi o ritardi postali o telegrafici ovvero per la dispersione di
comunicazioni  causati  da inesatta o non chiara indicazione dei dati
anagrafici  o  dell'indirizzo  da  parte  degli aspiranti, nonche' da
mancata   o   tardiva  comunicazione  di  cambiamento  dell'indirizzo
indicato nella domanda.
    9.  I  candidati  portatori  di handicap dovranno specificare, ai
sensi  dell'art. 20  della  legge  5 febbraio 1992, n. 104, l'ausilio
necessario   in   relazione  al  proprio  status,  nonche'  segnalare
l'eventuale  necessita'  di  tempi aggiuntivi. A tal fine, la domanda
dovra'  essere  corredata  da apposita certificazione - rilasciata da
competente  struttura  sanitaria  dalla  quale  dovranno risultare in
maniera  specifica gli ausili necessari (tempi aggiuntivi e strumenti
ausiliari  per  lo  svolgimento delle prove d'esame in relazione alla
prova da sostenere ed al tipo di handicap.