Art. 4.

                        Domanda di ammissione

    1.  Le  domande  di  ammissione  al  concorso,  redatte  in carta
semplice,   devono   essere   inoltrate   direttamente  all'indirizzo
dell'Istituto  indicato nell'allegato A), entro il termine perentorio
di  trenta  giorni,  decorrente  dal  giorno  successivo  a quello di
pubblicazione  del  presente  decreto  nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana. Tale termine, qualora venga a scadere il giorno
festivo,   si  intendera'  protratto  al  primo  giorno  non  festivo
immediatamente  seguente.  Si  considerano prodotte in tempo utile le
domande spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro il
termine  suindicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio
postale  accettante. Non si terra' conto, comunque, delle domande che
perverranno   in   data   successiva   all'inizio  dei  lavori  della
commissione giudicatrice, anche se inoltrate in tempo utile.
    2.  Nella  domanda  di  ammissione, da redigere secondo lo schema
allegato  al  presente  bando  (allegato  B),  gli aspiranti dovranno
dichiarare sotto la propria personale responsabilita':
      a) cognome e nome;
      b) la data ed il luogo di nascita;
      c) codice fiscale;
      d)  numero  del  bando  ed  esatto  riferimento  del codice del
settore  scelto  e  dell'Area  disciplinare di cui all'allegato A) ed
esatto indirizzo del relativo Istituto;
      e) la cittadinanza posseduta;
      f)  se cittadini italiani, il comune nelle cui liste elettorali
sono  iscritti  oppure  i  motivi  della  mancata  iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime; se cittadini stranieri, di godere
dei  diritti  civili  e  politici  nello  Stato  di appartenenza o di
provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
      g)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di non avere
procedimenti  penali  pendenti  a  proprio  carico oppure indicare le
eventuali  condanne  penali  riportate  nonche' i procedimenti penali
eventualmente  pendenti,  precisando gli estremi del provvedimento di
condanna o di applicazione dell'amnistia, del condono, dell'indulto o
del  perdono  giudiziale  e del titolo del reato. La dichiarazione va
resa in ogni caso anche se negativa;
      h)  di  possedere  il  titolo  di  studio  specifico  richiesto
dall'art. 2,  comma 2, lettera a) ed il requisito specifico richiesto
dal medesimo articolo, lettera b);
      i) di conoscere la lingua straniera;
      j) di conoscere l'informatica di base;
      k)  la posizione nei riguardi degli obblighi militari (solo per
gli uomini);
      l)    gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione;
      m)  di  non  essere  stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione per persistente ed insufficiente
rendimento  e  non  essere stato dichiarato decaduto da altro impiego
statale,  per  aver  conseguito  l'impiego  mediante la produzione di
documenti  falsi  o viziati da invalidita' insanabile, nonche' di non
essere  stato  interdetto  dai  pubblici  uffici  in  base a sentenza
passata in giudicato;
      n)  l'eventuale  posizione  di  dipendente  CNR con contratto a
tempo  indeterminato  con  l'indicazione  del  livello professionale,
profilo di inquadramento e sede di lavoro;
      o)   di   non   avere  presentato  domanda  di  partecipazione,
nell'ambito  del  presente bando, ad altro settore presso il medesimo
Istituto;
      p)  gli  eventuali  titoli  di  riserva  ai  sensi  della legge
n. 68/1999  e dei titoli di precedenza e preferenza posseduti, da far
valere  a parita' di valutazione previsti dall'art. 5 del decreto del
Presidente   della   Repubblica   n. 487/1994,  per  come  modificato
dall'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 693/1996, dei
predetti  titoli  deve  essere  fatta  espressa  menzione pena la non
valutazione dei medesimi;
      q) di avere l'idoneita' fisica all'impiego;
      r)   l'indirizzo  dove  si  desidera  che  vengano  inviate  le
comunicazioni  inerenti  il  concorso  (in  Italia  per  i  cittadini
stranieri);
      s) di conoscere ed accettare il vincolo, in caso di vincita del
concorso,   a   permanere  almeno  cinque  anni  presso  la  sede  di
destinazione;
      t) per i soli cittadini stranieri: di avere adeguata conoscenza
della lingua italiana;
    3.   La   firma   in  calce  alla  domanda  non  e'  soggetta  ad
autenticazione.
    4. Alla domanda devono essere allegati:
      a) curriculum  firmato, in cinque copie, nel quale il candidato
indichera'  gli studi compiuti, i titoli conseguiti, le pubblicazioni
e/o  rapporti tecnici e/o i brevetti, i servizi prestati, le funzioni
svolte,  gli incarichi ricoperti ed ogni altra attivita' scientifica,
didattica  eventualmente  esercitata  che  il candidato ritiene utile
produrre ai fini della valutazione;
      b) tra  tutti  quelli  indicati  nel  curriculum  e  nel numero
massimo  di  cinque,  le  pubblicazioni  e/o  rapporti  tecnici e/o i
brevetti, scelti dal candidato e da lui ritenuti i piu' significativi
ai  fini della valutazione. Di tali cinque pubblicazioni e/o rapporti
tecnici e/o brevetti dovra' essere allegata una copia originale o una
fotocopia   autenticata   ai   sensi  dell'art. 18  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica n. 445/2000, ovvero una fotocopia unita
ad  una  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto di notorieta' ai sensi
dell'art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000,
con  la  quale  il  candidato  attesti  la  conformita'  della  copia
all'originale,  unitamente  alla fotocopia del documento di identita'
del   candidato   sottoscrittore.   Tale   dichiarazione  sostitutiva
dell'atto  di  notorieta'  puo'  essere  unica  per tutte e cinque le
pubblicazioni e/o rapporti tecnici e/o i brevetti;
      c) tutti  i documenti e titoli di cui al curriculum, escluse le
pubblicazioni,  che il candidato ritiene utile produrre ai fini della
valutazione  devono  essere  presentati  in  originale,  o  in  copia
autenticata ai sensi del predetto art. 18, ovvero in copia dichiarata
conforme   all'originale   mediante   la   dichiarazione  sostitutiva
dell'atto  di  notorieta'  resa ai sensi dell'art. 47 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000  (vedi  schema  allegato),
corredata  di  fotocopia  di  un  documento  di identita' in corso di
validita'   del   candidato  sottoscrittore.  E'  possibile  altresi'
produrre,  in  luogo  del titolo, una dichiarazione sostitutiva della
normale  certificazione,  ai  sensi dell'art. 46 del citato decreto o
una  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di  notorieta'  ai  sensi
dell'art. 47  dello  stesso  decreto,  da  rendersi secondo lo schema
allegato. Le dichiarazioni sopra indicate, dovranno essere redatte in
modo  analitico,  e  contenere  tutti  gli  elementi  che  le rendano
utilizzabili  ai  fini  della  selezione,  affinche'  la  commissione
esaminatrice   possa   utilmente   valutare  i  titoli  ai  quali  si
riferiscono.  Le autocertificazioni previste per i cittadini italiani
si   applicano   ai   cittadini   dell'Unione  Europea.  I  cittadini
extracomunitari   residenti   in   Italia   possono   utilizzare   le
dichiarazioni  sostitutive  limitatamente ai casi in cui si tratti di
comprovare   stati,   fatti  e  qualita'  personali  certificabili  o
attestabili  da parte di soggetti pubblici o privati italiani. Il CNR
potra'  procedere  in  qualunque  momento  ad  idonei controlli sulla
veridicita' delle dichiarazioni sostitutive;
      d) elenco  dettagliato, in cinque copie, di tutti i documenti e
titoli di cui al precedente punto c);
      e) elenco  in  cinque  copie  delle pubblicazioni, dei rapporti
tecnici e dei brevetti di cui al precedente punto b).
    5.  Ai  documenti,  titoli  ed  alle pubblicazioni, se redatti in
lingua diversa dall'italiano o dall'inglese, deve essere allegata una
traduzione in lingua italiana che deve essere certificata conforme al
testo   straniero   dalla  competente  rappresentanza  diplomatica  o
consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
    6.  Non  e'  consentito  il  riferimento  a  titoli,  documenti o
pubblicazioni  presentati  presso  il CNR o altre amministrazioni o a
documentazione  allegata  ad  altre  procedure  concorsuali,  ne'  e'
consentito  inoltrare  ulteriore  documentazione  oltre il termine di
scadenza per la presentazione delle domande.
    7.  Ogni  eventuale variazione del domicilio eletto ai fini delle
comunicazioni  concernenti  il  concorso  deve essere tempestivamente
segnalata  dal  candidato.  Il  CNR non assume responsabilita' per la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  del  candidato  oppure  da  mancata  o  tardiva
comunicazione  del  cambiamento del domicilio indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    8.  I  portatori  di handicap devono, altresi', specificare nella
domanda  di ammissione la natura della menomazione fisica, psichica o
sensoriale,  l'ausilio  necessario  in  relazione al proprio handicap
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi per lo svolgimento
delle prove concorsuali.