Allegato A

    Organo  di  ricerca:  Istituto  di  biomembrane  e  bioenergetica
(IBBE),   via  Giovanni  Amendola  165/A  -  presso  dipartimento  di
biochimica     e     biologia     molecolare     -     70126     Bari
(tel. 080/5443389-316-315-318).
    Codice  settore:  BA15/1  profilo:  Ricercatore  terzo livello un
posto.
    Area  disciplinare: Scienze fisiologiche, biologiche, biochimiche
e di medicina molecolare.
    Macrolinea:  Bioenergetica:  genomica  funzionale  e proteomica -
biomembrane e trasporto - fisiopatologia cellulare.
    Titolo  di  studio:  laurea  in  scienze biologiche, o chimica, o
medicina e chirurgia, o farmacia.
    Lingua: Conoscenza della lingua inglese.
    Requisiti:  Esperienza  di  ricerca sui meccanismi funzionali dei
sistemi  biologici  di  conversione  dell'energia  nelle biomembrane;
disfunzioni   genetiche  ed  acquisite  dei  sistemi  di  conversione
dell'energia.
    Seconda  prova  scritta:  a  carattere  applicativo sui requisiti
richiesti.
    Organo  di  ricerca:  Istituto di tecnologie biomediche (ITB) via
Fratelli Cervi, 93 - 20090 Milano - Segrate (tel. 02-26422702).
    Sede di lavoro: sezione di Bari.
    Codice  settore:  BA100/1  profilo:  Ricercatore terzo livello un
posto.
    Area disciplinare: Scienze biologiche.
    Macrolinea:  Bioinformatica  e  genomica  comparata per lo studio
funzionale   dei   geni  e  delle  famiglie  geniche  con  attenzione
all'evoluzione molecolare e alla filogenesi.
    Titolo   di   studio:  Laurea  in  scienza  dell'informazione,  o
informatica,  o  fisica,  o  matematica,  o  ingegneria, o chimica, o
scienze biologiche, o scienze naturali.
    Lingua: Buona conoscenza della lingua inglese.
    Requisiti:  Esperienza  di  ricerca in bioinformatica, conoscenza
dei  linguaggi  di programmazione Perl, BioPerl, C, C++, capacita' di
sviluppare  ed  implementare  algoritmi  per  l'analisi  di sequenze:
conoscenze  di  base  di  algoritmi su stringhe e sequenze (matching,
allineamento)   e   strutture   dati  per  la  loro  implementazione,
conoscenza    di   tecniche   di   apprendimento   supervisionato-non
supervisionato (reti neurali/SVM) e di classificazione, conoscenze di
base  di  calcolo  della  probabilita'  e  statistica,  e  di modelli
Markoviani.
    Seconda  prova  scritta:  a  carattere  applicativo sui requisiti
richiesti.
    Organo  di ricerca: Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB) - via
Fratelli Cervi, 93 - 20090 Milano - Segrate (tel. 02-26422702).
    Sede di lavoro: sezione di Bari.
    Codice  settore:  BA100/2  profilo:  Ricercatore terzo livello un
posto.
    Area disciplinare: Scienze biologiche.
    Macrolinea:  Bioinformatica  e  genomica  comparata per lo studio
funzionale   dei   geni  e  delle  famiglie  geniche  con  attenzione
all'evoluzione molecolare e alla filogenesi.
    Titolo   di   studio:  laurea  in  scienza  dell'informazione,  o
informatica, o fisica, o scienze biologiche, o scienze naturali.
    Lingua: Buona conoscenza della lingua inglese.
    Requisiti:  Esperienza  di  ricerca in bioinformatica, esperienza
nella  progettazione,  sviluppo  e gestione di banche dati biologiche
mediante l'utilizzo di sistemi relazionali, esperienza nella gestione
in  ambienti  integrati di programmi /pacchetti di analisi di dati di
biosequenze,  conoscenza dei sistemi operativi: Unix, Linux e Window,
conoscenza dei linguaggi di programmazione Perl, BioPerl, HTML, PHP.
    Seconda  prova  scritta:  a  carattere  applicativo sui requisiti
richiesti.