Art. 6
                       Valutazione dei titoli

   1.  La  Commissione  esaminatrice  determina  preliminarmente, per
ciascuna  delle categorie di titoli di seguito indicate i criteri per
l'attribuzione del relativo punteggio.
   2.  Il  punteggio  massimo  attribuibile ai titoli e' 20 punti. Il
risultato  della  valutazione  dei  titoli  e' reso noto ai candidati
mediante  affissione  presso  la  sede  di  Napoli  dell'Autorita'  e
mediante pubblicazione sul sito web dell'Autorita' www.agcom.it prima
dell'effettuazione   della   prova  scritta.  I  titoli  a  tal  fine
valutabili sono i seguenti:

a) titoli  relativi  all'esperienza qualificata post-diploma, diversa
   da   quella   di   cui   al  successivo  punto  c),  da  valutarsi
   limitatamente  al  periodo  eccedente quello minimo necessario per
   l'ammissione  al concorso fino ad un massimo di 9 punti attribuiti
   in  base  alla  rilevanza e alla durata delle esperienze di lavoro
   maturate nei campi di interesse dell'Autotita' e all'attinenza con
   i compiti da svolgere in Autorita'. Saranno considerati soltanto i
   periodi  conformi  alle  caratteristiche  e negli ambiti descritti
   dall'art. 2, e risultanti dalle attestazioni dei datori di lavoro,
   allegate  al  modulo  di domanda, che ne attestino la durata ed il
   regolare svolgimento.
Per la determinazione dei periodi utilmente valutabili si applicano i
   criteri indicati all'art. 2, comma 1, del presente bando.
b) altri  titoli,  professionali  o  di studio, attinenti l'attivita'
   istituzionale  dell'Autorita'  o la conoscenza di lingue straniere
   diverse da quella prescelta dal candidato per la prova orale
punteggio massimo di 9 punti cosi' ripartiti:


   1) voto conseguito nel diploma conclusivo di corso di  studio di
      istruzione secondaria superiore prescritto:
      0,5 punti  i voti  compresi tra  51/60 e 56/60 o  tra 85/100 e
      95/100; 1 punto  per i voti compresi  tra 57/60 e 59/60 o  tra
      96/100 e 99/100; 1,5 punti  per i voti pari a 60/60 e 100/100;
   2) diploma  di laurea  breve o diploma di  laurea specialistica o
      equipollente: fino ad una massimo di 2,5 punti;
   3) altri elementi che comprovino il possesso  da parte del candi-
      dato di un profilo professionale e culturale aderente a quello
      richiesto per l'espletamento delle funzioni: fino ad un massi-
      mo di 3,5 punti;
   4) incarichi  e servizi speciali  svolte nelle pubbliche  ammini-
      strazione, o altri incarichi di particolare rilevanza nei cam-
      pi di interesse dell'Autorita': fino ad un massimo di 1,5 pun-
      ti;
      c) anzianita' di  servizio presso l'Autorita', con particolare
         riferimento  alla durata della  stessa maturata  in base  a
         contratto a tempo determinato, ovvero a seguito di comando,
         distacco, fuori  ruolo, collaborazione coordinate  e conti-
         nuative e di altre analoghe posizioni, per periodi ecceden-
         ti quello valutato  per l'ammissione al concorso con esclu-
         sione di  periodi di  aspettativa volontaria: 3  punti  per
         ogni anno.

   3. Salve le disposizioni contenute nel d.P.R. 28 dicembre 2000, n.
445,  gli  attestati  relativi  alle diverse categorie di titoli e le
pubblicazioni devono essere prodotti in un unico esemplare originale,
ovvero   in  fotocopia  purche'  accompagnati  da  una  dichiarazione
sostitutiva  di  atto di notorieta' attestante che si tratta di copia
conforme all'originale. Esclusivamente- a pena di non valutazione - a
mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  saranno  presi in
considerazione  solo  se  inoltrati  entro  il  termine  utile per la
presentazione delle domande.