Art. 5
        Prove di esame, criteri di attribuzione dei punteggi

   1.  Il  concorso e' articolato in un'eventuale prova preselettiva,
nella  valutazione dei titoli, in una prova scritta teorico-pratica e
in una prova orale.
   2.  Il  punteggio  massimo complessivamente attribuibile e' di 100
punti  ripartiti  in  punti  25  per  i titoli; 30 punti per la prova
scritta  e  45  punti  per  la prova orale. La valutazione dei titoli
precede  le  prove  d'esame ed e' effettuata dalla Commissione previa
determinazione  dei criteri di valutazione e nel rispetto dei criteri
generali  stabiliti  dal  bando.  Sono  ammessi  alla prova scritta i
candidati  che  ottengano  almeno  12,5  punti  nella valutazione dei
titoli.
   Sono  ammessi  al  prova orale i candidati che ottengano almeno 15
punti nella prova scritta.
   3.  Il  punteggio  complessivo  sara'  determinato dalla somma dei
punteggi  utili  riportati  nella valutazione dei titoli, nella prova
scritta e nella prova orale.
   Sono considerati idonei i candidati che hanno conseguito almeno 70
punti.
   4.  Le  prove  scritta ed orale verteranno sulle materie riportate
nell'allegato  n.  2 al presente bando. Nell'ambito della prova orale
sara'  accertata  la  conoscenza di una lingua straniera a scelta dal
candidato  tra  inglese  e  francese  ed  indicata  nella  domanda di
concorso,  nonche'  saranno  accertate,  anche  con l'uso di personal
computer,  le  conoscenze e la capacita' applicativa del candidato in
ambito OFFICE 2000, nonche' rispetto alla navigazione in internet.
   5.  In  relazione  al  numero  dei  candidati ammessi al concorso,
l'Autorita'  puo'  espletare una prova preselettiva, effettuata anche
con  l'ausilio  di  sistemi  elettronici,  ed  utilizzando criteri di
svolgimento  preventivamente stabiliti dalla Commissione esaminatrice
e  comunicati  ai  candidati  prima dell'inizio della prova. La prova
preselettiva  precede  la  valutazione dei titoli e le prove di esame
scritta  ed  orale.  La  prova  e' intesa ad accertare il possesso di
idonea  e  specifica  preparazione  professionale  in  relazione alle
mansioni  previste  per il funzionario di III fascia. I candidati che
hanno   prestato   servizio   in  Autorita'  con  contratto  a  tempo
determinato,  ovvero  svolto  periodi  di  stage  presso l'Autorita',
ovvero  collaborato  in  base  ad altri provvedimenti, sono esonerati
dalla prova preselettiva.
   Sulla base dei risultati della prova preselettiva, per la quale e'
previsto  un punteggio massimo di 100 punti, e' formato un elenco dei
candidati  ammessi alla fase successiva. Sono ammessi i candidati che
riportano  una  votazione di almeno 70 punti. Sono, comunque, ammessi
coloro  che  sono  collocati  in  detto  elenco entro il quarantesimo
posto,  nonche'  i  candidati  eventualmente classificati ex aequo al
quarantesimo  posto. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva
non  viene  preso  in  considerazione  al fine della formazione della
graduatoria  finale  di merito. L'elenco di coloro che hanno superato
la  prova  preselettiva  e'  pubblicato mediante affissione presso la
sede   di   Napoli  dell'Autorita'  e  sul  sito  web  dell'Autorita'
www.agcom.it.