Art. 5.

               Valutazione dei titoli e prova d'esame

    Attraverso  la  valutazione  dei  titoli e la prova d'esame sara'
accertato,   in   capo   ai  candidati,  il  possesso  del  grado  di
professionalita'  necessario  per  il  raggiungimento degli obiettivi
prefissati.
    I  titoli da produrre in allegato alla domanda di partecipazione,
valutabili  complessivamente  per  un  punteggio massimo di 10 punti,
sono:
      1)  diploma  di  laurea in pedagogia o scienze dell'educazione,
per un punteggio massimo di 2 punti;
      2)  diplomi  post-laurea  o  attestati  di frequenza a corsi di
formazione  attinenti al profilo professionale di cui all'art. 1, per
un punteggio massimo di 2 punti;
      3)  esperienze  professionali  significative  in  relazione  al
profilo  professionale di cui all'art. 1, per un punteggio massimo di
6 punti.
    La  prova d'esame, a contenuto teorico-pratico, valutabile per un
punteggio  massimo di 20 punti, e' volta ad accertare le capacita' di
coordinamento   delle   procedure   relative   alla   programmazione,
pianificazione   e   gestione   del   tirocinio  previsto  dai  nuovi
ordinamenti degli studi, attraverso l'individuazione, sperimentazione
e  applicazione  delle opportune metodologie sia per la soluzione dei
problemi   complessi   di   carattere   organizzativo,   sia  per  la
programmazione  e  il  following-up  delle  attivita' formative degli
studenti.
    Si  richiedono conoscenze specifiche e particolare qualificazione
professionale in materia di:
      elementi  pratici  e teorici di organizzazione e programmazione
didattica;
      formazione   educativa   in  ambiti  non  istituzionali  e  non
universitari;
      conduzione  di  attivita'  seminariali  e formative, nonche' di
tutorship, con gli studenti tirocinanti o che si accingono a svolgere
il tirocinio;
      riforma degli studi universitari;
      utilizzo professionale del computer in ambiente Windows e Mac.
    La   prova  d'esame  vertera',  altresi',  sulla  verifica  della
conoscenza della lingua inglese.
    Il  risultato della valutazione dei titoli, previa individuazione
dei  criteri,  sara'  reso noto ai candidati prima dell'effettuazione
della prova d'esame, mediante affissione all'albo della sede d'esame.
    Questa Universita' comunichera' ad ogni singolo candidato ammesso
a  sostenere  la  suddetta  prova, con raccomandata a.r., non meno di
venti  giorni  prima dell'inizio della stessa, il giorno, l'ora ed il
luogo dove si svolgera' la prova d'esame.
    La  prova  e'  superata  se il candidato ottiene una votazione di
almeno 14/20.
    Al   termine  della  seduta  dedicata  alla  suddetta  prova,  la
commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione  del  voto  da  ciascuno  riportato. Tale elenco verra'
affisso all'albo della sede d'esame.
    Il  voto  complessivo,  per  ciascun  candidato,  e'  determinato
sommando  il  voto  conseguito  nella  valutazione dei titoli al voto
conseguito nella prova d'esame.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere la suddetta prova, i candidati
dovranno  essere  muniti  di  un documento di riconoscimento valido a
norma di legge.
    Saranno  esclusi  dalla prova i candidati non in grado di esibire
alcun valido documento di riconoscimento.
    La mancata presentazione alla prova d'esame sara' considerata, in
ogni caso, come rinuncia alla selezione.