Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    Le  domande  di ammissione al concorso, redatte in carta semplice
avvalendosi  del  modello  A)  allegato al presente bando o fotocopia
dello  stesso  e compilate a macchina o in stampatello, firmate dagli
aspiranti  di  proprio  pugno, pena esclusione dal concorso, dovranno
essere  indirizzate  al  dirigente  della  ripartizione del personale
della  Seconda  Universita' degli studi di Napoli, ufficio archivio e
protocollo,  Piazza  Luigi  Miraglia  -  palazzo Bideri, C.A.P. 80138
Napoli  ed  inviate a mezzo postale con avviso di ricevimento recante
sulla busta la dicitura «contenente domanda concorso COD. 01/05», con
esclusione  di  qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio di
trenta  giorni,  che  decorre  dal  giorno  successivo  a  quello  di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica   Italiana.   A  tale  fine  fa  fede  il  timbro  a  data
dell'ufficio postale accettante.
    Qualora  tale termine scada in giorno festivo, la scadenza slitta
al primo giorno feriale utile.
    L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici imputabili a fatto di terzi, a caso
fortuito o forza maggiore.
    La  firma dell'aspirante in calce alla domanda non e' soggetta ad
autenticazione  ai  sensi del decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445.
    Nella  domanda  di  ammissione  al  concorso  i candidati debbono
dichiarare,   pena   esclusione   dal   concorso,  sotto  la  propria
responsabilita':
      a) cognome  e  nome  (le aspiranti coniugate dovranno indicare,
nell'ordine,  il cognome da nubile, il nome proprio ed il cognome del
coniuge);
      b) data e luogo di nascita;
      c) dichiarazione  generica  del  possesso  di tutti i requisiti
generali previsti dall'art. 2, comma 1. lettera dalla a) alla h):
      d) dichiarazione   esplicita   relativa  al  titolo  di  studio
posseduto,  indicato all'art. 2, comma 1, lettera a) Nella domanda di
partecipazione   al   concorso   i   candidati   dovranno,  altresi',
specificare:
      - l'esatta indicazione del concorso cui si intende partecipare;
      - il codice fiscale;
      -  la  lingua  straniera  per  la  prova orale da scegliere tra
inglese e francese;
      -  l'eventuale possesso dei titoli di riserva e/o di preferenza
a   parita'  di  merito  previsti  dall'art. 7  del  presente  bando,
posseduti   alla   data   di   scadenza  del  termine  utile  per  la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso; in caso di
omissione  di  tale  dichiarazione, i candidati decadono dai benefici
previsti;
      -  il  domicilio  o  recapito  presso  il quale si desidera che
vengano  effettuate  le eventuali comunicazioni con indicazione della
via, del numero civico e del codice di avviamento postale, nonche' il
recapito  telefonico,  impegnandosi  a  segnalare  tempestivamente le
variazioni che dovessero intervenire successivamente;
    I  candidati  riconosciuti  portatori di handicap e/o disabili ai
sensi   della   legge   n. 104/1992  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni e della legge n. 68/1999 nella domanda di partecipazione
al  concorso  potranno  richiedere,  altresi', i benefici di cui alle
predette  leggi, specificando l'ausilio necessario per lo svolgimento
delle  prove  d'esame  in  relazione alla propria condizione, nonche'
l'eventuale  necessita'  di  tempi  aggiuntivi.  In  questa ipotesi i
candidati  dovranno  produrre una certificazione medico-sanitaria che
specifichi  gli elementi essenziali relativi alla propria condizione,
al  fine  di  consentire  a questa Amministrazione di predisporre per
tempo i mezzi e gli strumenti atti a garantire i benefici richiesti.
    I  cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  debbono
inoltre dichiarare il possesso dei requisiti previsti dall'art. 3 del
decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994,
n. 174, come specificati nel precedente art. 2.
    I   candidati   con  cittadinanza  non  italiana  sono  tenuti  a
presentare  la  domanda in lingua italiana, con le predette modalita'
ed entro il termine stabilito dal presente articolo.
    L'Amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.
    I  candidati  che  abbiano  inviato  la  domanda oltre il termine
previsto,  quelli  che non abbiano firmato la domanda stessa, nonche'
quelli  che  abbiano omesso le dichiarazioni di cui ai predetti punti
a)  b),  c)  e  d)  sono esclusi - con provvedimento motivato - dalla
partecipazione  al  concorso:  i  suddetti  candidati  -  in  caso di
accertamento  dei  sopracitati  motivi  di esclusione successivamente
all'espletamento  delle  orove d'esame - saranno esclusi, con decreto
motivato,  dal  concorso,  non  saranno  inseriti  nella  graduatoria
generale di merito e conseguenzialmente non potranno essere assunti.
    I  dati  personali  dichiarati  dai  candidati  nella  domanda di
partecipazione  al  concorso  saranno  trattati esclusivamente per le
finalita'  inerenti  alla  presente  procedura  ai  sensi del decreto
legislativo  30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione
dei  dati  personali, nonche' del Regolamento di Ateneo in materia di
protezione  e  trattamento dei dati personali in ambito universitario
emanato con decreto rettorale n. 4558 del 29 dicembre 2003.