Allegato A


    DOTTORATO IN ANALISI E GOVERNANCE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

    Posti con borsa: quattro.
    Lingua/e  che  il  candidato  deve  obbligatoriamente  conoscere:
inglese.
    Titoli da produrre obbligatoriamente:
      -   Ipotesi   di  progetto  di  ricerca:  il  candidato  dovra'
sviluppare  un progetto di ricerca, identificando una tematica legata
allo  sviluppo  sostenibile, tramite approcci analitici, valutativi e
di  planning.  Metodi  e approcci di ricerca dovranno avere carattere
interdisciplinare.  Il progetto dovra' far riferimento agli strumenti
di  ricerca  da  adottare, quali: valutazione ambientale, valutazione
economica,  costruzione  di  indicatori  ed  analisi  multi criteria,
geographical   information   systems,  ecc.  Dovra'  essere  indicata
l'utilita'  dei  nuovi  approcci  nella  formulazione di politiche in
funzione della sostenibilita', in particolare della governance, quali
la  pianificazione partecipata, i sistemi di supporto alle decisioni,
la   gestione  dei  cambiamenti,  gli  aspetti  giuridici  ecc.  Puo'
risultare  utile  fare riferimento ad aree tematiche, quali: gestione
integrata delle zone costiere, analisi di rischio e bonifiche di siti
industriali,  gestione  integrata delle risorse idriche, governance e
societa' civile nel Mediterraneo.
      Il progetto non dovra' superare i 20.000 caratteri;
      - Curriculum vitae.
    Altri titoli valutabili:
      -  voto  di laurea (o titolo equivalente), incluso titolo della
tesi ed un estratto di max. 50.000 caratteri;
      - master e altri corsi di specializzazione;
      -  pubblicazioni  scientifiche,  corredate da un estratto (min.
10.000-50.000 caratteri) in lingua italiana, inglese o francese;
      -  esperienza  di  ricerca  presso  universita'  o  istituti di
ricerca;
      - almeno due lettere di presentazione di docenti universitari o
referenti scientifici
      - conoscenza lingue straniere.

   DOCTORATE IN ANALYSIS AND GOVERNANCE OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT

    Scholarships: four.
    Language/s the candidate must know: english.
    Obligatory requirements:
      -  Research proposal: the candidate will be required to develop
a  research  project  concerning  sustainable  development,  based on
analysis,  evaluation  and  planning.  Both  the  research method and
approach  must be interdisciplinary in nature. The project mush state
which  research  instruments  are  to  be used, such as environmental
evaluation,   economic   evaluation,  definition  of  indicators  and
multi-criteria  analysis,  geographical  information systems etc. The
utility  of  the  new  procedures  suggested  must  be specified when
developing  policies, in particular with regard to sustainability and
governance.  These  may  directly  involve planning, decision support
systems,  change  management,  legal aspects etc. It may be useful to
refer  to specific subject areas such as the integrated management of
coastal  areas,  risk analysis and redevelopment of industrial sites,
integrated  management  of  water  supplies,  governance and civilian
society in the Mediterranean area.
      The project length must not exceed 20.000 characters;
      - Curriculum vitae.
    Other relevant qualifications:
      -  grade/mark of degree (or equivalent title) together with the
title  of  the  thesis/dissertation  and  an  extract of no more than
50.000 characters;
      - masters degree or other specialisation courses;
      - scientific publications together with an extract (min. 10.000
max. 50.000 characters) in italian, english or french;
      - scientific publications together with an extract (min. 10.000
max. 50.000 characters) in italian, english or french;
      -   research  experience  at  other  universities  or  research
centres.
      - knowledge of languages (other than english and italian);
      -  at  least  two  reference  letters  from  professors  of the
university  attended  by the applicant, or scientific referees from a
research centre.

               DOTTORATO IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE

    Posti con borsa: quattro.
    Lingua/e  che  il  candidato  deve  obbligatoriamente  conoscere:
inglese
    Titoli da produrre obbligatoriamente:
      -  Statement  of  Purpose:  il  candidato dovra' descrivere gli
obiettivi  professionali  e i potenziali interessi di ricerca nonche'
ogni   altra  informazione  utile  a  valutarlo  ed  apprezzarlo  non
altrimenti desumibile dalla restante documentazione.
      La  lunghezza massima dell'elaborato non deve superare i 15.000
caratteri;
      - Curriculum vitae;
      -  voto  di laurea (o titolo equivalente), incluso titolo della
tesi ed un estratto di max. 30.000 caratteri;
      almeno  due  lettere di presentazione da docenti universitari o
ricercatori scientifici (Una lettera deve attestare anche un'adeguata
conoscenza della lingua inglese).
    Altri titoli valutabili:
      - master o altri corsi di specializzazione;
      - pubblicazioni scientifiche, inclusi working papers;
      -  esperienze  di  ricerca  presso  universita'  o  istituti di
ricerca;
      - premi e attestati;
      - punteggio conseguito nel GRE e nel TOEFL.

               DOCTORATE IN ECONOMICS AND ORGANISATION

    Scholarships: four.
    Language/s the candidate must know: english.
    Obligatory requirements:
      -   Statement   of   purpose:  the  candidate  should  describe
professional  objectives  and potential research interests as well as
any  other piece of information which might be useful to evaluate and
appreciate his or her strengths and which is not recorded in the rest
of the documents accompanying the application.
      The project length must not exceed 15.000 characters;
      - Curriculum vitae;
      -  grade/mark of degree (or equivalent title) together with the
title of the thesis/dissertation and a summary of no more than 30.000
characters;
      -  at  least  two  reference  letters  from  professors  of the
university  attended by the applicant, or scientific referees, one of
which should confirm adequate knowledge of english.
      Other relevant qualifications:
      - master's degree or other specialisation courses;
      - scientific publications and working papers;
      -   research  experience  in  other  universities  or  research
centres;
      - prizes, awards or other recognitions;
      - grades obtained in the GRE and in the TOEFL.

 DOTTORATO IN STORIA DELL'ARCHITETTURA SCIENZA DELLE ARTI, RESTAURO

    Posti con borsa: quattro.
    Lingua/e  che  il  candidato  deve  obbligatoriamente  conoscere:
italiano, inglese, francese.
    Titoli da produrre obbligatoriamente:
      -   Ipotesi   di  progetto  di  ricerca:  il  candidato  dovra'
sviluppare  un progetto di ricerca, identificando una tematica legata
ai  propri  interessi.  Dovranno essere forniti elementi affinche' la
commissione possa valutare l'attitudine alla ricerca del candidato.
      Il progetto non dovra' superare i 20.000 caratteri;
      -   Curriculum   vitae:   dovra'   specificare   la  formazione
scientifica,  le  esperienze  professionali,  le pubblicazioni e ogni
altra  informazione  che  possa  essere  utile per la valutazione del
candidato.  La  commissione  si  riserva  il  diritto di convocare il
candidato  per un colloquio, qualora lo ritenesse necessario, al fine
di vagliare o approfondire il curriculum vitae.
    Altri titoli valutabili:
      - voto di laurea (o titolo equivalente);
      -  se  il  candidato  la  ritiene  atta  a  valutare la propria
attitudine alla ricerca, potra' essere presentata copia della tesi di
laurea e di master;
      - master o corsi di specializzazione;
      -   pubblicazioni   scientifiche,   corredate  da  un  estratto
(min. 10.000      max.      50.000      caratteri)      in     lingua
italiana/inglese/francese;
      -  esperienze  di  ricerca  presso  universita'  o  istituti di
ricerca;
      - conoscenza lingue straniere;
      - almeno due lettere di presentazione di referenti scientifici.

  DOCTORATE IN HISTORY OF ARCHITECTURE ART SCIENCES AND RESTORATION

    Scholarships: four.
    Language/s the candidate must know: italian, english and french.
    Obligatory requirements:
      -  Research  proposal:  the  candidate  will develop a research
project.  The material must be presented in such a way that the Board
will be able to evaluate his/her aptitude for research.
      The project should not exceed 20.000 characters;
      -  Curriculum  vitae:  scientific  training  must  be specified
together  with  professional  experience,  publications and any other
type  of  training which could be useful in evaluating the candidate.
The  evaluation board reserves the right to call the candidate for an
interview  should further explanations regarding the curriculum vitae
be required.
    Other relevant qualifications:
      - grade/mark of degree (or equivalent title);
      -  the  candidate may present a copy of both his/her degree and
master's  thesis/dissertation  if  it  is  considered to be useful in
assessing his/her aptitude to research;
      - master's degree or other specialisation courses;
      - scientific publications together with an extract (min. 10.000
max. 50.000 characters) in italian, english or french;
      -   research  experience  at  other  universities  or  research
centres;
      - knowledge of languages (other than italian and english);
      - at least two reference letters from scientific referees.