Art. 5


                            Prove d'esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due prove scritte, una delle quali
puo'  essere  a  contenuto  teorico-pratico  ed  una prova orale, sui
seguenti argomenti:
      conoscenza  e  utilizzo di apparecchiature di tipo complesso di
un  laboratorio  di  batteriologia  fitopatologica per l'isolamento e
caratterizzazione  di batteri agenti di alterazioni su piante legnose
ed erbacee;
      conoscenza   delle  modalita'  di  campionamento  da  materiale
biologico, isolamento, identificazione e caratterizzazione di batteri
fitopatogeni con tecniche classiche e innovative;
      conoscenza  dei  protocolli  tecnico-scientifici  relativi alle
prove di patogenicita' di batteri sui propri ospiti;
      procedure  di  saggi  in  vitro e in vivo per la valutazione di
formulati  chimici,  a basso impatto ambientale, capaci di inibire le
popolazioni batteriche patogene;
      messa a punto di protocolli di lotta ecocompatibile;
      conoscenza  delle  tecniche  cartografiche  informatizzate  che
prevedono  l'utilizzo  di  moderne  metodologie di georeferenziazione
come Global Position System (GPS) e software applicativo specifico;
      capacita'  di  effettuare  analisi,  anche  di  tipo  raster  e
vettoriale,  sulle foto-interpretazioni satellitari (Landsat) e aeree
mediante Advanced Spectroscopic Imaging System (A.Sp.I.S.);
      conoscenza  dei  metodi  di elaborazione di dati meteorologici,
pedologici   e   agronomici  mediante  elaborazione  GIS  (Geographic
Information System) sulla base di monitoraggi GPS e A.Sp.I.S.
    Durante lo svolgimento della prova orale sara' accertata anche la
conoscenza della lingua inglese.
    Una  delle  prove  scritte, a discrezione della commissione, puo'
consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
    Del  diario delle prove scritte e della sede di svolgimento delle
stesse sara' data notifica personale, a mezzo raccomandata con avviso
di  ricevimento,  ad  ogni  candidato  ammesso  al  concorso,  almeno
quindici giorni prima dello svolgimento delle stesse.
    I  candidati  sono tenuti a presentarsi per le prove scritte, con
un  valido  documento  di  riconoscimento,  nei locali nell'ora e nei
giorni  stabiliti.  Per  essere ammessi a sostenere le prove d'esame,
gli  stessi  dovranno  essere muniti di uno dei seguenti documenti di
riconoscimento:     carta     d'identita',     passaporto,    patente
automobilistica    rilasciata    dalla    prefettura,    tessera   di
riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni dello Stato ai propri
dipendenti.
    La  valutazione  dei titoli e' effettuata dopo le prove scritte e
prima  della  correzione  e  valutazione  dei  relativi elaborati. Il
risultato   di   tale   valutazione   deve  essere  affisso  all'albo
dell'Ateneo e presso la sede degli esami.
    Saranno   ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che  avranno
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30.
    L'elenco  dei candidati ammessi alla prova orale con il punteggio
da essi riportato nella valutazione dei titoli viene affisso all'albo
ufficiale di Ateneo e inserito sul sito web di Ateneo.
    Ai  candidati  che  avranno  conseguito  l'ammissione  alla prova
orale,  sara'  data comunicazione, a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento,  almeno  venti  giorni  prima  dello  svolgimento  della
stessa.
    La  prova  orale  non  si intendera' superata se il candidato non
avra' riportato una votazione di almeno 21/30.
    Le  sedute della commissione esaminatrice, durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
    Al   termine   di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale  la
commissione  esaminatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione  del  voto  riportato da ciascuno di essi e, nello
stesso  giorno, curera' l'affissione di tale elenco, sottoscritto dal
presidente e dal segretario, all'albo dell'Ateneo e presso la sede di
esame.