Art. 8.
                             Assunzione
    I  candidati  risultati  vincitori  verranno  invitati,  a  mezzo
telegramma,  a  stipulare  un contratto individuale di lavoro a tempo
indeterminato,   conformemente   a   quanto  previsto  dal  Contratto
Collettivo  Nazionale  di  Lavoro del Comparto Universita' vigente, e
saranno  assunti  in  via provvisoria con riserva di accertamento del
possesso dei requisiti previsti dal presente bando.
    Entro  trenta  giorni  dalla  stipula del contratto, i vincitori,
dovranno produrre la documentazione richiesta dall'Amministrazione in
base alla normativa vigente in materia.
    I  concorrenti  che  abbiano superato la prova orale dovranno far
pervenire  all'Ufficio  Concorsi,  entro  il  termine  perentorio  di
quindici  giorni,  decorrenti  dal  giorno successivo a quello in cui
hanno   sostenuto   il  colloquio,  i  documenti  in  carta  semplice
attestanti   il   possesso   dei  titoli  di  riserva,  preferenza  e
precedenza.
    Il personale assunto sara' collocato nella categoria C, posizione
economica C1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati.
    Il  contratto  di  lavoro,  data  la  particolarita' del servizio
offerto dalle strutture ricettizie dell'Ateneo, Certosa di Pontignano
e  College  S. Chiara,  che  viene  erogato  per  tutto  l'anno senza
interruzioni,  dovra' esplicitamente prevedere la possibilita', per i
responsabili delle stesse di poter determinare, ai sensi dell'art. 25
del CCNL e dei CCI di Ateneo, le tipologie dell'orario di lavoro, nel
rispetto della programmazione dei servizi e delle attivita' formulata
dall'Amministrazione,    improntandole   ai   seguenti   criteri   di
flessibilita', che possono anche coesistere:
      a) utilizzazione  in  maniera programmata di tutti gli istituti
che  rendano  concreta  una  gestione  flessibile dell'organizzazione
dell'orario  di  lavoro  e  dei  servizi,  in funzione di un'organica
distribuzione dei carichi di lavoro;
      b) ricorso   alla   programmazione   di   calendari  di  lavoro
plurisettimanali  e  annuali  con orari superiori o inferiori alle 36
ore  settimanali  nel rispetto del monte ore complessivo in relazione
al periodo di riferimento;
      c) orario  flessibile  giornaliero, che consiste nel consentire
di  anticipare  o  posticipare  l'orario  di entrata o di uscita o di
avvalersi  di  entrambe  le  facolta',  limitando  al nucleo centrale
dell'orario  la  contemporanea  presenza  in  servizio  di  tutto  il
personale  addetto  alla  medesima  struttura.  In  tali ipotesi deve
essere  garantita la presenza in servizio del personale necessario in
determinate fasce orarie al fine di soddisfare in maniera ottimale le
esigenze dell'utenza;
      d) turnazione,   che   consiste  nella  rotazione  ciclica  dei
dipendenti in prestabilite articolazioni di orario;
    A  fronte  delle  eventuali  variazioni  programmate lo stipendio
mensile del dipendente non subira' variazione alcuna.
    Al  fine  dell'accertamento  dell'idoneita' fisica all'impiego, i
candidati  vincitori, e comunque coloro chiamati in servizio, saranno
sottoposti   a   visita   medica   da  parte  del  Medico  competente
dell'Ateneo,   a   seguito  della  quale  sara'  rilasciato  relativo
certificato  da cui risulti tale idoneita'. Ai soggetti in situazione
di  handicap,  ai sensi della legge n. 104/1992, saranno applicate le
disposizioni di cui all'art. 22 della legge stessa.
    Il  vincitore  che  senza giustificato motivo non assuma servizio
entro  il  termine  stabilito  decade  dal  diritto  di  stipula  del
contratto   individuale   di   lavoro.  Qualora  il  vincitore  venga
autorizzato  ad  assumere  servizio,  per  giustificati  motivi,  con
ritardo  sul  termine  prefissatogli, gli effetti economici decorrono
dal giorno di presa servizio.
    Il  periodo  di  prova,  il  trattamento  economico, la eventuale
rescissione del contratto, l'orario di lavoro, le ferie e quant'altro
riguarda il rapporto di lavoro sono regolati dal Contratto Collettivo
Nazionale   di   Lavoro   Comparto   Universita',   oltre  che  dalle
disposizioni di legge vigenti in materia.