IL DIRETTORE GENERALE
    Vista la deliberazione n. 972 del 03 marzo 2005 rende noto che e'
indetto  concorso  pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di
posto vacante - area funzionale: medica e delle specialita' mediche -
ruolo   sanitario   -   profilo  professionale:  dirigente  medico  -
disciplina  medicina  e  chirurgia d'accettazione e d'urgenza, presso
l'Azienda unita' sanitaria locale n. 8 di Siracusa.
Requisiti di ammissione
    Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i requisiti
prescritti  dagli  articoli 1  e  24 del decreto del Presidente della
Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483 ed in particolare:
      a)  cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti  o  cittadinanza  di  uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b)  idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego,  con  l'osservazione  delle  norme  in  tema  di
categorie   protette,   e'  effettuato  a  cura  dell'Azienda  unita'
sanitaria locale prima dell'immissione in servizio;
      c) laurea in medicina e chirurgia;
      d)  specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in
disciplina  equipollente o affine (art. 74 del decreto del Presidente
della  Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, e successive modifiche ed
integrazioni);
      e)  iscrizione  all'albo  dell'Ordine  dei medici, attestata da
certificato  rilasciato  in  data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella di scadenza del bando. Non possono accedere all'impiego coloro
che  siano  esclusi  dall'elettorato  attivo nonche' coloro che siano
stati dispensati dall'impiego presso una Pubblica amministrazione per
aver  conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti
falsi o viziati da invalidita' non sanabile. I requisiti di cui sopra
devono  essere  posseduti alla data di scadenza del termine stabilita
nel  presente bando di concorso per la presentazione delle domande di
ammissione.
Domanda di ammissione
    Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta libera
devono  essere  indirizzate  al  Direttore  generale dell'AUSL n. 8 -
Corso  Gelone  17  - 96100 Siracusa. Per le domande inoltrate a mezzo
del servizio postale la data di spedizione e' comprovata dal timbro e
data  dell'ufficio  postale  accettante. La presentazione deve essere
fatta,  a  pena  di esclusione, entro il trentesimo giorno successivo
alla  data  di  pubblicazione  dell'estratto del presente bando nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana. Qualora detto giorno
sia  festivo,  il  termine  si  intende  prorogato  al  primo  giorno
successivo non festivo. Il termine fissato per la presentazione delle
domande  e'  perentorio.  Nella domanda di ammissione al concorso gli
aspiranti  devono  dichiarare,  a  pena  di esclusione, sotto la loro
personale responsabilita':
      1) cognome, nome, data, luogo di nascita e residenza;
      2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      3)  il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      4) le eventuali condanne penali riportate;
      5) i titoli di studio posseduti;
      6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      7)   i   servizi   prestati   alle   dipendenze   di  Pubbliche
amministrazioni  e  le  cause  di  eventuale risoluzione. L'aspirante
dovra',  inoltre, indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni
effetto,  essergli  fatta  pervenire  ogni  comunicazione inerente al
concorso.  L'Amministrazione non assume alcuna responsabilita' per la
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del
recapito da parte dell'aspirante o da mancata o tardiva comunicazione
di   cambiamento  dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'Amministrazione stessa.
Documentazione da allegare
    Alla  domanda  di  partecipazione al concorso i candidati debbono
allegare,  a  pena  di  esclusione,  la documentazione comprovante il
possesso   dei  requisiti  specifici  per  l'ammissione  previsti  ai
superiori  punti  c),  d) ed e). Alla domanda devono, inoltre, essere
allegati:
      1) eventuali titoli che conferiscono il diritto di precedenza o
preferenza alla nomina;
      2)  curriculum  formativo  e professionale datato e firmato dal
concorrente;
      3)  ricevuta  comprovante  l'avvenuto versamento della tassa di
ammissione  al  concorso di Euro 7,75 da versare sul c/c. n. 12127965
intestato  a:  AUSL  n. 8 - Servizio di tesoreria - corso Gelone 17 -
Siracusa indicando la causale;
      4)  tutti i documenti e titoli scientifici e di carriera che il
candidato  ritenga  opportuno  presentare  nel proprio interesse agli
effetti  della  valutazione  di  merito  e  della  formulazione della
graduatoria.  Per  la  presentazione  dei documenti sopra indicati il
candidato puo' avvalersi di dichiarazioni sostitutive, in luogo delle
certificazioni  rilasciate  dalle  autorita'  competenti.  In caso di
dichiarazione  sostitutiva, questa deve essere resa nei modi previsti
dalle  vigenti  disposizioni  in materia, con particolare riferimento
agli  articoli 46  e  47  del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000.  Comunque le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
devono  contenere  tutti  gli  elementi  e le informazioni necessarie
relativi  alla  certificazione  cui  si  riferiscono, pena la mancata
valutazione  del  titolo.  Per  le  pubblicazioni,  il candidato puo'
presentare  la copia semplice accompagnata dalla dichiarazione che la
medesima  e'  conforme  all'originale, avvalendosi delle procedure di
cui  agli  articoli 18, 2° comma, 19 e 47 del sopracitato decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000.  La dichiarazione di tale
fatto  tiene  luogo a tutti gli effetti dell'autentica di copia. Agli
atti  e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata la
traduzione   in   lingua   italiana  certificata  conforme  al  testo
straniero,  redatta  dalla  competente  rappresentanza  diplomatica o
consolare,  ovvero  da  un  traduttore  ufficiale. Per la valutazione
della  specializzazione  conseguita  ai sensi del decreto legislativo
n. 257/91,   il   relativo   certificato   deve  contenere  specifica
indicazione  al riguardo. Alla domanda deve essere unito l'elenco, in
triplice   copia  ed  in  carta  semplice,  dei  documenti  e  titoli
presentati.
Nomina della commissione
    La  commissione,  di  cui  all'art. 6  del decreto del Presidente
della  Repubblica  10 dicembre  1997, n. 483, si riunira', presso gli
uffici  amministrativi  del Settore Affari del Personale dell'Azienda
siti  in  via  Reno 19, per effettuare le operazioni di sorteggio dei
componenti  della  commissione esaminatrice, alle ore 12,00 del primo
giorno  utile  (esclusi il sabato e i giorni festivi) successivo alla
data  di  scadenza  del  termine  di  presentazione delle domande. La
commissione esaminatrice sara' nominata dal direttore generale con le
modalita'  previste  dall'art. 25  del  decreto  del Presidente della
Repubblica 10 dicembre 1997 n. 483.
Ammissioni dei candidati
    L'ammissione  e  l'esclusione  dei  candidati sono deliberate dal
competente   organo   dell'Azienda.   L'esclusione  e'  disposta  con
provvedimento  motivato  da notificarsi agli interessati entro trenta
giorni   dall'esecutivita'   della  relativa  deliberazione.  Per  la
redazione  della domanda gli interessati possono utilizzare lo schema
esemplificativo allegato al presente bando.
Valutazione dei titoli
    I titoli saranno valutati dall'apposita commissione esaminatrice,
ai  sensi  delle  disposizioni  contenute  nel decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 483 del 10 dicembre 1997 e successive modifiche
ed  integrazioni.  Non  saranno valutati i titoli presentati oltre il
termine di scadenza del presente bando.
Prove di esami
    A   norma   di  quanto  previsto  dall'art. 26  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica n. 483 del 10 dicembre 1997 le prove di
esame sono le seguenti:
      Prova   scritta:  relazione  su  caso  clinico  simulato  o  su
argomenti  inerenti  alla  disciplina messa a concorso o soluzione di
una  serie  di  quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina
stessa;
      Prova  pratica:  a)  su  tecniche  e manualita' peculiari della
disciplina messa a concorso; b) la prova pratica deve comunque essere
illustrata schematicamente per iscritto;
      Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso,
nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire.
    La  data  e  la  sede  delle  prove d'esami saranno comunicate ai
candidati  con  lettera raccomandata A.R. spedita almeno venti giorni
prima  della  data  della  prova  stessa  al domicilio indicato nella
domanda   di   ammissione   o   a  quello  risultante  da  successiva
comunicazione  di  modifica.  Il  superamento di ciascuna delle prove
scritta e pratica e' subordinato al raggiungimento di una valutazione
di  sufficienza  espressa  in  termini  numerici  di almeno 21/30. Il
superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento di una
valutazione  di  sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno
14/20.
Graduatoria
    Il  direttore  generale  della  AUSL, riconosciuta la regolarita'
degli  atti  del  concorso,  li approva. La graduatoria di merito dei
candidati  e'  formata  secondo  l'ordine  dei  punti della votazione
complessiva  riportata  da  ciascun  candidato,  con  l'osservanza, a
parita'  di  punti, delle preferenze previste dall'art. 5 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  9 maggio 1994 n. 487 e successive
modifiche  ed integrazioni. Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei
posti  complessivamente  messi  a  concorso,  i  candidati  utilmente
collocati  nella  graduatoria  di  merito.  Si  applicano, per quanto
compatibili,  le  disposizioni  di  cui  all'art. 16  del decreto del
Presidente  della  Repubblica  9 maggio  1994  n. 487,  e  successive
modifiche  ed  integrazioni.  La  graduatoria di merito, unitamente a
quella dei vincitori del concorso, e' approvata con provvedimento del
direttore  generale  della  AUSL  ed  e'  immediatamente efficace. La
graduatoria  dei  vincitori del concorso e' pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale  della Regione Siciliana. Rimane efficace per un termine di
24  mesi  dalla  data  della pubblicazione per eventuali coperture di
posti  per i quali il concorso e' stato bandito e che successivamente
ed  entro tale data dovessero rendersi disponibili e sara', altresi',
utilizzata   per  il  conferimento  di  incarichi  per  la  copertura
temporanea  di  posti  disponibili  per  assenza  o  impedimento  del
titolare.
Adempimenti dei vincitori.
    I  candidati dichiarati vincitori saranno invitati dalla AUSL, ai
fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare,
nel termine massimo di trenta giorni, a pena di decadenza nei diritti
conseguenti alla partecipazione al concorso:
      a)  i  documenti  corrispondenti  alle  dichiarazioni contenute
nella domanda di partecipazione al concorso;
      b) certificato generale del casellario giudiziale;
      c)  altri  titoli che danno diritto ad usufruire della riserva,
precedenza e preferenza a parita' di valutazione.
Stipulazione contratto individuale e assunzione in servizio.
    Le   immissioni   in   servizio  a  tempo  indeterminato  saranno
effettuate  nel  rispetto  della  vigente normativa o delle norme che
verranno,  comunque,  emanate  in  materia  di  assunzioni. A seguito
dell'accertamento    del    possesso    dei   requisiti   prescritti,
l'Amministrazione   procedera'   alla   stipulazione   del  contratto
individuale  di  lavoro nelle forme e nei modi previsti dalla vigente
normativa  dei  CC.NN.LL.  per  la  dirigenza  medica  e veterinaria.
L'assunzione  decorrera',  agli effetti giuridici ed economici, dalla
data  di  effettiva  entrata in servizio. Il nominato dovra' assumere
servizio,  a  pena  di  decadenza,  salvo  giustificati motivi, entro
trenta   giorni   dal  termine  indicato  nella  lettera  di  nomina.
L'assunzione   diviene  definitiva  dopo  il  compimento,  con  esito
favorevole,  del  periodo  di  prova  della  durata  di  mesi sei. La
partecipazione al presente concorso presuppone l'integrale conoscenza
ed  accettazione,  da  parte  dei  candidati,  delle norme di legge e
disposizioni  inerenti  i  pubblici  concorsi  per  l'assunzione  del
personale  presso le AUSL, delle modalita', formalita' e preserizioni
relative  ai  documenti  ed  atti  da  presentare.  Con  la firma del
contratto   individuale  e  l'assunzione  in  servizio  e'  implicita
l'accettazione,   senza   riserve,   di  tutte  le  disposizioni  che
disciplinano  e  disciplineranno  lo stato giuridico ed economico dei
dipendenti  delle  AUSL.  Decade dall'impiego chi abbia conseguito la
nomina  mediante  la  presentazione  di  documenti falsi o viziati da
irregolarita'  non  sanabile. Per quanto non previsto nel bando si fa
riferimento alla normativa in materia di cui ai DD. Leg.vi n. 502/92,
n. 229/99,  al  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 483 del
10 dicembre  97,  al  D.  leg.vo  n. 29/93  e successive modifiche ed
integrazioni,   al   vigente   C.C.N.L.   della  dirigenza  medica  e
veterinaria  del Servizio sanitario nazionale ed alla legge n. 127/97
e successive modifiche ed integrazioni.
    Ai  sensi dell'art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003 i dati
personali  forniti dai candidati saranno raccolti presso le strutture
organizzative  di  amministrazione  dal  personale  dell'AUSL n. 8 di
Siracusa per le finalita' di gestione del concorso e saranno trattati
presso   una   banca   dati,   eventualmente   automatizzata,   anche
successivamente  all'eventuale  instaurazione del rapporto di lavoro,
per  finalita'  inerenti  alla  gestione  del  rapporto  medesimo. Il
conferimento  di  tali dati e' obbligatorio ai fini della valutazione
dei  requisiti  di  partecipazione,  pena  l'esclusione dal concorso.
L'interessato  gode  dei diritti di cui all'art. 7 del citato decreto
legislativo,  tra  i  quali  il  diritto  di  accesso  ai dati che lo
riguardano,  nonche'  alcuni  diritti complementari tra cui quello di
far  rettificare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non
conformi  alla  legge,  nonche'  ancora  quello  di  opporsi  al loro
trattamento  per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti
valere nei confronti dell'AUSL n. 8 di Siracusa. L'Amministrazione si
riserva,  a  suo  insindacabile  giudizio, la facolta' di modificare,
prorogare, sospendere o revocare il presente bando, senza che per gli
aspiranti  insorga  alcuna  pretesa  o  diritto. I documenti potranno
essere restituiti ai candidati che hanno sostenuto le prove di esami,
solo dopo il compimento del sessantesimo giorno dal ricevimento della
comunicazione ufficiale dell'esito del concorso. In caso di eventuali
ricorsi   d'innanzi   al   competente   organo   giurisdizionale,  la
restituzione  di  cui sopra potra' avvenire solo dopo l'esito di tali
ricorsi.  Per  eventuali  chiarimenti  o  informazioni  gli aspiranti
potranno  rivolgersi  al  Settore Affari del Personale tutti i giorni
dalle ore 08,30 alle ore 13,30 (tel. 0931/484755 e 0931/484763).
                                      Il direttore generale: Leto