Art. 7.

  Punteggi per la valutazione e materie dello scrutinio comparativo

    Fatto salvo quanto previsto al precedente art. 6, la selezione in
relazione  a  ciascun  profilo  viene  effettuata  mediante scrutinio
comparativo, consistente in un esame-colloquio integrato da una prova
a carattere pratico.
    La  prova  a  carattere pratico consiste nella predisposizione di
sintetici   elaborati,   eventualmente   con   l'utilizzo   di  mezzi
automatizzati,  secondo  le indicazioni e le modalita' disposte dalla
Commissione.  Tale  prova sara' diretta ad accertare l'attitudine dei
candidati al corretto svolgimento delle attivita' inerenti al profilo
per  il  quale concorrono e/o il grado di conoscenza dei piu' diffusi
programmi   informatici   per   il  trattamento  dei  testi,  dati  e
informazioni.
    L'esame    colloquio    sara'    finalizzato   alla   valutazione
dell'idoneita'  dei  candidati  a  ricoprire  le  posizioni  per  cui
concorrono  in  relazione  alle  conoscenze  professionali possedute,
nonche'   alle   loro   attitudini   e  potenzialita'  organizzative,
relazionali e comportamentali.
    Lo scrutinio comparativo vertera':
      a) sulla conoscenza di elementi generali relativi all'Autorita'
per  l'energia  elettrica  e il gas ed alla sua attivita', desumibili
dalla  legge  istitutiva  e  dalle  Relazioni annuali dell'Autorita',
disponibili         sul         sito        web        dell'Autorita'
(http://www.autorita.energia.it);
      b) sulle materie/tematiche nel seguito riportate:
        b1) per il profilo FL1 sulle seguenti tematiche:
          conoscenze  e competenze in materia di diritto dell'energia
elettrica,   diritto   dell'economia,   diritto   della  concorrenza,
nazionale  e  comunitario,  con  particolare  riferimento  ai profili
relativi  all'esercizio  del  potere  di  mercato  ed alla tutela del
diritto di accesso alle infrastrutture di rete;
          conoscenze   approfondite   sulla   tipologia   degli  atti
normativi  dell'Autorita',  con  competenze ed autonomia nel supporto
giuridico alla relativa redazione;
          competenze  ed  autonomia  nella  gestione dei procedimenti
dell'Autorita',  in  particolare,  dei  procedimenti  individuali  di
natura  prescrittiva  e sanzionatoria sia a tutela della concorrenza,
sia a tutela dei consumatori;
        b2)  per  il  profilo  FL2 su una delle seguenti tematiche, a
scelta del candidato:
          conoscenze   e  competenze  in  materia  di  diritto  della
concorrenza   nel   settore  energetico  e/o  di  diritto  antitrust,
nazionale  e  comunitario,  con particolare riferimento alla gestione
dei    procedimenti   finalizzati   all'adozione   di   provvedimenti
individuali di tutela della concorrenza;
          conoscenze  e competenze relative al diritto comunitario ed
alla disciplina internazionale del settore energetico;
          conoscenze    e    competenze   in   materia   di   diritto
amministrativo,   diritto   pubblico   dell'economia,  nonche'  nella
gestione del contenzioso in materia amministrativa.
    Nel  corso  della prova orale la Commissione esaminatrice procede
all'accertamento del grado di conoscenza della lingua inglese.
    Lo  scrutinio  comparativo  si  intende  superato se il candidato
riporta un punteggio di almeno 60 punti.