Art. 5.

                           Prove di esame

    Gli esami consisteranno in una prova pratica e in una prova orale
nelle seguenti materie:
      prova  pratica:  configurazione  di  un  personal  computer  in
ambiente  windows NT 4.0/2000/XP. Installazione software della rete e
delle   periferiche   standard.  Configurazione  sistema  ed  utenti.
Installazione,  personalizzazione  ed  utilizzo  di  pacchetti per la
produttivita'  individuale  (posta,  office,  ...). Configurazione di
Microsoft   Office.  Realizzazione  di  siti  WEB  e  conoscenza  del
linguaggio HTML;
      prova  orale:  sistemi  operativi  (con  particolare riguardo a
Windows  NT/2000 workstation). Architetture client-server. Sistemi di
office-automation.  Specifiche di Microsoft office. Caratteristiche e
problematiche  di gestione ed accesso a banche dati. Configurazione e
gestione di workstation in rete locale. Protocollo TCP/IP. Linguaggio
HTML.
    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
      prova  pratica:  6  settembre 2005 ore 9.30 - Universita' degli
studi  Milano-Bicocca,  facolta' di economia, edificio U6, III piano,
ecolab1, p.zza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano;
      prova  orale:  8 settembre  2005  ore  9.30 - Universita' degli
studi  Milano-Bicocca,  facolta' di economia, edificio U6, III piano,
ecolab1, p.zza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano.
    La  pubblicazione  del suddetto calendario delle prove d'esame ha
valore di notifica a tutti gli effetti.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento non scaduto:
      carta  d'identita'  o  passaporto  o  patente automobilistica o
tessera postale;
      tessera  ferroviaria  personale  se  il candidato e' dipendente
statale.
    Sono  ammessi  alla prova orale i candidati che abbiano riportato
una  votazione  di almeno 21/30 o equivalente nella prova pratica. Ai
candidati  che  conseguono  l'ammissione  alla prova orale viene data
comunicazione  con  l'indicazione  del  voto  riportato  nella  prova
precedente.
    La  prova  orale  non  si  intende  superata  se il candidato non
ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.