Allegato 1
                   (al decreto direttoriale n. 225 del 6 luglio 2005)
                 BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE
                  AI CORSI ORDINARI A.A. 2005 2006
                               Art. 1.
                       Ammissione alla Scuola
    1. La Scuola superiore di studi Universitari e di perfezionamento
Sant'Anna,   di  seguito  denominata  scuola,  bandisce,  per  l'anno
accademico 2005/2006, un concorso nazionale per esami per quarantadue
posti  di  allievo  interno dei Corsi ordinari, afferenti alle classi
accademiche  di  Scienze  sociali e Scienze sperimentali. Alla classe
accademica  di  Scienze  sociali  afferiscono  i  settori  di Scienze
economiche,  Scienze  giuridiche  e  Scienze  politiche,  alla classe
accademica   di   Scienze   sperimentali   i  settori  di  ingegneria
industriale  e  dell'informazione, scienze agrarie e scienze mediche.
La  ripartizione  dei posti fra le classi ed i settori e' specificata
nel  successivo  art. 2.  I  posti potranno essere aumentati qualora,
successivamente  alla  pubblicazione del presente bando, intervengano
ulteriori disponibilita' finanziarie, ovvero si rendano vacanti altri
posti,  tenuto  anche  conto  del  numero di domande di ammissione al
concorso e dei risultati dello stesso.
    2.  Gli  allievi  dei  corsi  ordinari  sono  ospitati  presso le
strutture  collegiali  in  uso alla scuola e partecipano ad attivita'
formative   altamente   qualificate  attraverso  programmi  didattici
appositi,  scambi  con  l'estero e stages presso Enti ed Aziende, che
costituiscono  parti  integrative  dei  corsi  seguiti nelle Facolta'
dell'Universita' di Pisa. La scuola si impegna a fornire agli allievi
un'avanzata  preparazione linguistica e, in particolare per la lingua
inglese,  una  preparazione  tale  da  consentire  l'acquisizione  al
termine  dei  corsi,  di  una preparazione comparabile agli standards
previsti dalle certificazioni internazionali.
    3.  Al  termine delle procedure di selezione, entro trenta giorni
dall'accettazione   del  posto,  ai  vincitori  verra'  richiesto  di
formalizzare l'iscrizione per l'anno accademico 2005/2006 ai seguenti
corsi di laurea dell'Universita' di Pisa:
    Settore di Economia:
      Banca, finanza e mercati finanziari;
      Economia aziendale;
      Economia, amministrazione e diritto delle imprese;
      Economia del territorio e dell'ambiente;
      Economia e commercio;
      Scienze economiche:
    Settore di Giurisprudenza;
      Diritto applicato;
      Scienze giuridiche;
    Settore di Scienze Politiche:
      Scienze politiche e internazionali;
      Amministrazioni pubbliche e economia di mercato;
      Scienze sociali.
    Settore di Agraria:
      Biotecnologie agro-industriali;
      Gestione del verde urbano e del paesaggio;
      Scienze agrarie;
      Viticoltura ed enologia.
    Settore di Ingegneria:
      Ingegneria Edile triennale;
      Ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio;
      Ingegneria delle telecomunicazioni;
      Ingegneria elettronica;
      Ingegneria informatica;
      Ingegneria aerospaziale;
      Ingegneria biomedica;
      Ingegneria chimica;
      Ingegneria della sicurezza industriale e nucleare;
      Ingegneria elettrica;
      Ingegneria energetica;
      Ingegneria gestionale;
      Ingegneria meccanica.
    Settore di medicina e chirurgia laurea specialistica:
      Medicina e chirurgia.
    4.   L'iscrizione  all'Universita'  di  Pisa  e'  condizione  per
l'assunzione della qualita' di allievo della Scuola.
    5.  Al  termine  del  triennio, gli allievi che abbiano adempiuto
agli obblighi didattici previsti dai Regolamenti della Scuola possono
accedere  ai  Corsi ordinari di secondo livello previo superamento di
una  procedura  di  selezione,  a seguito della quale ciascun allievo
dovra'  iscriversi  al Corso laurea specialistica dell'Universita' di
Pisa  per  il  quale  ha  dichiarato  di concorrere, scegliendolo tra
quelli,  individuati  annualmente  dal  Senato  Accademico cosi' come
previsto dal Regolamento didattico di Ateneo. E' salva, in ogni caso,
l'applicazione   delle   Convenzioni   stipulate   dalla  scuola  con
l'Universita'  di  Pisa  o  con  altre  Universita'  o Istituzioni di
eccellenza  di  cui all'art. 2, comma 3, del regolamento dei Corsi di
primo e secondo livello.
    6.  I  Corsi  di  laurea  specialistica dell'Universita' di Pisa,
individuati   dal   Senato   per  l'anno  accademico  2005-2006  come
corrispondenti  alle  aree  d'interesse  della Scuola, sono riportati
nell'Allegato 1 al presente bando.
                               Art. 2.
                          Posti a concorso
    1.  I  quarantadue posti di allievo dei corsi ordinari sono cosi'
ripartiti:
    Classe Accademica di Scienze Sociali: venti posti, di cui:
      almeno 5 posti per economia;
      almeno 5 posti per giurisprudenza;
      almeno 5 posti per scienze politiche;
      gli  altri  5  posti  saranno  assegnati secondo l'ordine della
graduatoria  generale  di  merito  per  l'intera  classe  di  Scienze
sociali.
    Classe  Accademica  di  Scienze  sperimentali: ventidue posti, di
cui:
      4 posti per Agraria;
      11 posti per Ingegneria;
      7 posti per Medicina e chirurgia*
*I  vincitori  del  concorso  per  il settore di Medicina e chirurgia
verranno ammessi d'ufficio alla relativa Facolta' dell'Universita' di
Pisa, in deroga al limite di accesso fissato dalla Facolta' medesima.
                               Art. 3.
                      Ammissione al primo anno
    1. Possono partecipare al concorso per l'ammissione al primo anno
coloro  che  abbiano  conseguito  nell'anno  scolastico  2004 2005 il
diploma  di  istruzione  secondaria  superiore  o titolo equipollente
valido per l'iscrizione a corsi universitari.
    2.  La  selezione e' articolata in due prove scritte ed una prova
orale, come specificato agli articoli 5, 6 e 7 del presente bando.
                               Art. 4.
       Ammissione al secondo ed al terzo anno per il corso di
            laurea specialistica in Medicina e chirurgia
    1. Possono partecipare al concorso per l'ammissione al secondo ed
al  terzo anno coloro che, iscritti ad un corso di laurea in Medicina
e  chirurgia  presso  una  Universita'  italiana o straniera, abbiano
superato,   con   una  votazione  media  non  inferiore  ai  27/30  o
equivalente, tutti gli esami previsti dal piano di studi statutario o
da quello individuale approvato dalla Facolta' di provenienza.
    2.  Possono  partecipare  anche  coloro  che,  al  momento  della
presentazione  della  domanda,  siano  in debito di esami rispetto al
piano  di  studi  approvato  dalla  Facolta' di appartenenza, purche'
negli  esami  sostenuti  abbiano  riportato  una  votazione media non
inferiore  ai  27/30  o equivalente e il debito risulti al massimo di
tre esami.
    3.  Nel  caso  in  cui il candidato abbia gia' superato tutti gli
esami  del  piano di studi sopra indicato l'ammissione al concorso e'
automatica; nel caso invece di debito di esami l'ammissione e' decisa
dal  Preside  della  Classe  Accademica  di  scienze sperimentali. In
quest'ultimo caso i vincitori del concorso dovranno superare - a pena
di  decadenza  -  gli  esami  di cui sono in debito entro gli appelli
ordinari  della  sessione  autunnale  della  Facolta'  di  Medicina e
chirurgia dell'Universita' di Pisa.
    4. In via eccezionale, previo giudizio di congruita' da parte del
Preside  della  Classe  Accademica  di  Scienze sperimentali, possono
partecipare al concorso per l'ammissione al secondo anno del corso di
laurea  specialistica  in  Medicina  e  chirurgia studenti iscritti a
corsi di laurea attivati da Facolta' diverse da Medicina e chirurgia,
purche'  negli  esami sostenuti abbiano riportato una votazione media
non inferiore ai 27/30 o equivalente e il debito di esami rispetto al
piano  di  studi  approvato  dalla Facolta' di provenienza risulti al
massimo di tre esami.
    5.  I  requisiti  per  ottenere  l'ammissione  al concorso devono
essere  posseduti  prima  della  scadenza  del  termine  utile per la
presentazione delle domande.
                               Art. 5.
            Prove scritte per l'ammissione al primo anno
    1.  Per  l'ammissione  al  primo  anno  le  prove scritte sono le
seguenti:
Classe Accademica di Scienze sociali:
    prima  prova scritta: svolgimento di una prova di approfondimento
e di analisi di un problema della societa' contemporanea.
    seconda   prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  scelto  dal
candidato  fra tre proposti dalla Commissione, di cui uno a carattere
storico-politico,  uno  a  carattere  filosofico-politico  ed  uno  a
carattere economico-sociale.
Classe Accademica di Scienze sperimentali:
    Agraria:
      prima   prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  generale  a
carattere biologico - ambientale;
      seconda  prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  scelto dal
candidato  fra tre proposti dalla Commissione, di cui uno di biologia
vegetale, uno di chimica ed uno di fisica.
    Ingegneria:
      prima prova scritta: matematica;
      seconda prova scritta: fisica.
    Medicina e chirurgia:
      prima prova scritta: svolgimento di un tema di biologia;
      seconda  prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  scelto dal
candidato  fra  due proposti dalla Commissione, di cui uno di chimica
ed uno di fisica.
    2.   La   durata  di  ogni  prova  viene  stabilita  da  ciascuna
Commissione giudicatrice.
                               Art. 6.
     Prove scritte per l'ammissione al secondo ed al terzo anno
               per il settore di Medicina e chirurgia
    1.  Per  l'ammissione  al  secondo anno del settore di Medicina e
Chirurgia le prove scritte sono le seguenti:
      prima  prova  scritta:  svolgimento di un tema di scienze della
vita;
      seconda  prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  scelto dal
candidato   fra  tre  proposti  dalla  Commissione,  di  cui  uno  di
biologia/genetica,  uno  di  chimica/propedeutica biochimica e uno di
embriologia/istologia.
    2.  Per  l'ammissione  al  terzo  anno  del settore di Medicina e
chirurgia le prove scritte sono le seguenti:
      prima  prova  scritta:  svolgimento di un tema di scienze della
vita;
      seconda  prova  scritta:  svolgimento  di  un  tema  scelto dal
candidato fra tre proposti dalla Commissione, di cui uno di anatomia,
uno di biochimica e uno di fisiologia.
    Per  la formulazione del tema di fisiologia la Commissione terra'
conto della diversita' dei piani di studio in base all'Universita' di
provenienza  dei  candidati,  assegnando  il  tema  sulla  base degli
argomenti comuni individuati.
    3.   La   durata  di  ogni  prova  viene  stabilita  da  ciascuna
Commissione giudicatrice.
                               Art. 7.
                             Prova orale
    1. La prova orale e' articolata, per tutti i Settori, in:
      a) una prova volta ad accertare le capacita' logico-deduttive e
le  potenzialita'  personali  del  candidato  e  un colloquio volto a
valutare   le   motivazioni  e  la  predisposizione  per  il  settore
prescelto;
      b) una  discussione  volta  ad  approfondire  le conoscenze del
candidato  nelle  materie  proposte  per  le  prove scritte ed il suo
profilo  culturale. Per la Classe di Scienze sociali dette materie si
intendono  due  a  scelta  del  candidato  fra quelle proposte per la
seconda prova scritta (storia, filosofia, economia).
                               Art. 8.
              Domanda per la partecipazione al concorso
    1.  La  domanda  per  la  partecipazione  al concorso deve essere
redatta  in  carta libera, ai sensi dell'art. 1 della legge 23 agosto
1988 n. 370.
    2.  Ogni  candidato  puo'  partecipare  al  concorso  per un solo
settore.  Non  e'  possibile  modificare  l'indicazione  del  Settore
prescelto  oltre  il  termine  di scadenza per la presentazione delle
domande.
    3.  I  candidati  sono  tenuti a registrare la propria domanda di
partecipazione      al     concorso     al     seguente     indirizzo
www.sssup.it/ammissioneco.   Nella   domanda,  e'  fatto  obbligo  di
dichiarare,  ai  sensi del decreto del Presidente della Repubblica n.
445/2000:
      a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita;
      b) le eventuali condanne penali riportate;
      c) il  titolo  di studio posseduto con le indicazioni di cui al
successivo art. 9;
      d) il  livello  di  conoscenza  di una o piu' lingue straniere,
specificando  gli  anni  di  studio effettuati, i programmi didattici
seguiti e le eventuali certificazioni possedute;
      e) il   Settore  e  l'anno  di  corso  per  i  quali  intendono
concorrere;
      f) il  domicilio  o  il  recapito  al  quale  desiderano  siano
trasmesse  le  comunicazioni  relative  al concorso e l'impegno a far
conoscere le eventuali variazioni di indirizzo.
    4.   I  candidati  portatori  di  handicap,  ai  sensi  della  L.
n. 104/1992,  dovranno allegare alla domanda per la partecipazione al
concorso  una  nota  con la quale richiedere, in relazione al proprio
handicap,  l'ausilio  necessario  per  lo  svolgimento  del concorso,
nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi.
    5. Nel caso di candidati con cittadinanza straniera si ricorda di
far  riferimento  alle  disposizioni contenute nella circolare per le
immatricolazioni  presso  le  Universita' Italiane, relativa all'anno
accademico 2005.2006.
    6.  Ogni  candidato deve allegare alla domanda la fotocopia di un
documento di riconoscimento in corso di validita'.
    7.   L'Amministrazione  non  assume  alcuna  responsabilita'  per
mancata  o  tardiva  comunicazione dipendente da inesatte indicazioni
del recapito da parte dell'aspirante oppure per tardiva comunicazione
del   cambiamento  di  indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'Amministrazione della Scuola.
    8.   La  Scuola  comunichera'  tempestivamente  agli  interessati
l'eventuale  inammissibilita' della domanda al concorso e le relative
cause.
    9.  La Scuola non fornira', viceversa, ulteriori comunicazioni ai
candidati  ammessi  d'ufficio alle prove scritte, per i quali valgono
le indicazioni riportate all'art. 11.
                               Art. 9.
                          Titoli di studio
    1. Per quanto attiene al titolo di studio posseduto i concorrenti
al primo anno devono dichiarare quanto segue:
      a) di  avere  conseguito il diploma di istruzione secondaria di
secondo  grado  nell'anno scolastico 2004-2005, indicando: il tipo di
diploma   conseguito,   il  nome  della  scuola/istituto  che  lo  ha
rilasciato, il luogo e la data di conseguimento dello stesso, nonche'
la votazione riportata;
      b) per  il  titolo  di studio conseguito all'estero o in scuole
parificate  deve essere dichiarata l'equipollenza al titolo conferito
da  Istituti  Superiori  della  Repubblica italiana e la legge che ha
disposto tale equipollenza, nonche' l'Istituto, il luogo e la data di
conseguimento dello stesso e la votazione riportata.
    2.  I  concorrenti  ad anni successivi al primo per il settore di
Medicina  e  chirurgia  devono  allegare  alla domanda: il curriculum
universitario  degli  anni del corso di laurea frequentato (del primo
anno, nel caso di ammissione al secondo anno, del primo e del secondo
anno  nel  caso di ammissione al terzo anno) indicando: l'Universita'
di  provenienza,  gli esami superati alla data di presentazione della
domanda,  le relative votazioni riportate, i crediti corrispondenti a
ciascun  esame,  gli  esami  eventualmente  da  superare  tra  quelli
previsti  dal  piano  di  studi  statutario  o  da quello individuale
approvato  dalla Facolta' di provenienza relativamente agli anni gia'
svolti.  I  concorrenti  al  terzo  anno  devo altresi' accludere una
dettagliata  descrizione  degli  argomenti di Fisiologia trattati nel
primo e/o secondo anno di corso.
                              Art. 10.
             Termine per la presentazione della domanda
    1.  La  registrazione on line della domanda per la partecipazione
al  concorso  deve  essere  effettuata  entro  le  ore  12 del giorno
31 agosto  2005.  In  caso  di  impossibilita'  a  registrare per via
informatica  la  domanda  di  partecipazione al concorso, si prega di
contattare il n. 050/883271.
    2.  Successivamente  alla  registrazione  la copia cartacea della
domanda (e degli eventuali allegati), unitamente alla fotocopia di un
documento  di  riconoscimento  in corso di validita' dovra' pervenire
alla   Scuola   Superiore  Sant'Anna  entro  le  ore  12  del  giorno
5 settembre 2005:
    3.  L'ammissione  al concorso e' subordinata al ricevimento della
documentazione   cartacea,   nei   termini  e  secondo  le  modalita'
precedentemente indicate.
                              Art. 11.
                   Calendario delle prove di esame
    Le  prove  scritte  per  l'ammissione  alla Scuola si svolgeranno
secondo il seguente calendario, presso le sedi indicate:

=====================================================================
        Data        | Ora  | Sede del concorso  |      Settore
=====================================================================
                    |      |   Polo didattico   |  Scienze sociali
Prima prova scritta |      | Carmignani, piazza |     (Economia,
lunedi' 5 settembre |      | dei Cavalieri, 6,  |  giurisprudenza,
        2005        |ore 14|        Pisa        | scienze politiche)
---------------------------------------------------------------------
                    |      |   Polo didattico   |  Scienze Sociali
   Seconda prova    |      | Carmignani piazza  |     (Economia,
  scritta martedi'  |      | dei Cavalieri, 6,  |  Giurisprudenza,
  6 settembre 2005  |ore  8|        Pisa        | Scienze Politiche)
---------------------------------------------------------------------
Prima prova scritta |      |    Palazzo dei     |
lunedi' 12 settembre|      |   congressi, via   |Medicina e chirurgia
        2005        |ore 14| Matteotti, 1, Pisa |Agraria - Ingegneria
---------------------------------------------------------------------
   Seconda prova    |      |    Palazzo dei     |
  scritta martedi'  |      |   congressi via    |Agraria - Ingegneria
 13 settembre 2005  |ore  8| Matteotti, 1, Pisa |Medicina e chirurgia

    2. Non sara' data ulteriore comunicazione in merito al calendario
delle prove ed alla sede.
    3.  I  candidati  sono  tenuti a presentarsi nel luogo ed all'ora
sopra indicati, pena l'esclusione dal concorso.
    4.  Per  essere  ammessi  nelle  aule  d'esame,  sia per le prove
scritte  che  per  le  prove  orali, i candidati dovranno presentarsi
muniti di un documento di riconoscimento in corso di validita'.
    5.  Le  prove  orali si svolgeranno, presso la sede della Scuola,
Piazza  Martiri  della  Liberta'  n. 33  -  Pisa, secondo il seguente
calendario:

=====================================================================
             Settore              |               Data
=====================================================================
    Scienze sociali (Economia,    |     19 settembre 2005 - test
Giurisprudenza, Scienze Politiche)|   20 settembre 2005 - colloqui
---------------------------------------------------------------------
                                  |     29 settembre 2005 - test
       Medicina e chirurgia       |   30 settembre 2005 - colloqui
---------------------------------------------------------------------
             Agraria              |23 settembre 2005 test e colloqui
---------------------------------------------------------------------
                                  |     26 settembre 2005 - test
            Ingegneria            |   27 settembre 2005 - colloqui

    6.  La Scuola provvedera' a convocare tempestivamente i candidati
ammessi  alla  prova orale, indicando il giorno e l'ora stabiliti per
lo  svolgimento  della  prova  orale,  nonche' il punteggio riportato
nelle prove scritte. L'elenco dei candidati ammessi alla prova verra'
affisso  all'Albo  ufficiale della Scuola e reso disponibile sul sito
web www.sssup.it/ammissioneco.
    7.  Al  termine  del  procedimento  concorsuale,  i candidati non
ammessi alla prova orale, potranno conoscere le valutazioni riportate
nelle   prove  scritte  di  concorso,  previa  richiesta  via  e-mail
(infostudenti@sssup.it)  oppure telefonica (050 883.271) da parte del
candidato interessato.
                              Art. 12.
               Commissioni giudicatrici e graduatorie
    1.  Le  Commissioni  giudicatrici  sono  nominate con decreto del
direttore della scuola.
    2.  Per  le  operazioni  di selezione le commissioni giudicatrici
possono  articolarsi  in sottocommissioni. Le ammissioni agli orali e
le graduatorie finali sono comunque deliberate in seduta plenaria.
    3. Il giudizio delle Commissioni e' inappellabile.
    4.  Per  le  prove  scritte  di  cui  agli  articoli 5  e 6, ogni
Commissione  giudicatrice  dispone complessivamente di 50 punti. Sono
ammessi  alla prova orale i candidati che nelle prove scritte abbiano
riportato una votazione complessiva non inferiore a 35/50.
    5.  Per  la prova orale ciascuna Commissione giudicatrice dispone
complessivamente  di  50  punti,  di cui 10 sono riservati alla prova
prevista al comma 1, lettera «a», dell'articolo 7.
    6.  Al termine delle prove, le Commissioni giudicatrici formulano
una  graduatoria  di  merito  degli  idonei, in centesimi, sommando i
risultati  delle  votazioni  ottenute  nelle  prove  d'esame. Saranno
ritenuti  idonei  per  l'ammissione  alla  Scuola  coloro che avranno
riportato una votazione complessiva non inferiore a 70/100.
    7.   Al  termine  della  procedura  concorsuale,  la  graduatoria
generale  di  merito  sara'  affissa  all'Albo  della  Scuola  e resa
disponibile sul sito web www.sssup.it/ammissioneco.
                              Art. 13.
                       Vincitori del concorso
    1.  La Scuola comunichera' ai soli vincitori l'esito del concorso
e  la data in cui dovranno presentarsi alla Scuola, pena la decadenza
dal posto.
                              Art. 14.
                   Trattamento dei dati personali
    1. I dati personali forniti dai candidati verranno trattati dalla
Scuola  Superiore Sant'Anna in forma prevalentemente automatizzata ed
in  conformita'  all'art. 11 decreto legislativo n. 196/2003 («Codice
in  materia  di protezione dei dati personali») per la gestione delle
procedure  concorsuali. I dati, resi anonimi, potranno inoltre essere
utilizzati  a  fini  di elaborazioni statistiche. Il conferimento dei
dati e' necessario per la partecipazione al Concorso
    2.  Gli  interessati potranno, in qualunque momento, esercitare i
diritti previsti dall'art. 7 del citato decreto legislativo scrivendo
a  Scuola  Superiore  Sant'Anna  Divisione FUR - Piazza Martiri della
Liberta', 33 Pisa tel. 050.883271.
                              Art. 15.
              Responsabile del procedimento concorsuale
    1.  Ai  sensi di quanto disposto dall'art. 5 della legge 7 agosto
1990,  n. 241, il responsabile del procedimento concorsuale di cui al
presente   bando   e'   il  Coordinatore  Operativo  della  Divisione
Formazione  Universitaria e alla Ricerca - Scuola Superiore Sant'Anna
-  Piazza  Martiri della Liberta', 33 56127 Pisa - tel. 050/883.271 -
fax 050/883250. E-mail: infostudenti@sssup.it