Art. 5.

         Norme per cittadini stranieri e laureati all'estero

    I  candidati  in possesso di titolo accademico straniero dovranno
presentare  domanda di ammissione cartacea secondo lo schema allegato
al presente bando.
    Se la laurea straniera e' gia' stata dichiarata equipollente alla
laurea   italiana,  i  candidati  dovranno  dichiarare  l'universita'
italiana  e  la  data  del  decreto  rettorale  con il quale e' stata
dichiarata  l'equipollenza stessa. Se la laurea straniera non e' gia'
stata  dichiarata  equipollente  alla  laurea  italiana,  i candidati
dovranno  - unicamente ai fini della ammissione al dottorato al quale
intendono  concorrere  -  farne  esplicita richiesta nella domanda di
partecipazione  al  concorso  e  corredare la domanda stessa di copia
autenticata  del  titolo  di  studio, traduzione giurata dello stesso
munita  di  legalizzazione  da  parte  delle autorita' competenti nel
paese  che ha rilasciato il titolo, dichiarazione di valore in loco a
cura   della   Rappresentanza  diplomatica  italiana  competente  per
territorio,  nonche'  di  tutti  i  documenti  utili  a consentire al
collegio dei docenti la dichiarazione di equipollenza in parola.
    I  cittadini  comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti
in  Italia  ai  sensi  dell'art. 26,  legge n. 189 del 30 luglio 2002
devono   presentare   le   domande  di  ammissione  e  la  prescritta
documentazione  personalmente  all'Ufficio  dottorati  di ricerca c/o
Segreterie  studenti,  piazza  dell'Ateneo  Nuovo,  1 - 20126 Milano,
ovvero  tramite  raccomandata  a/r,  entro  la  data  di chiusura del
presente  bando, unitamente alla ricevuta del pagamento di Euro 40,00
di cui all'art. 3.
    I   cittadini   stranieri  non  comunitari  residenti  all'estero
dovranno presentare la domanda e la relativa documentazione presso la
Rappresentanza  diplomatica italiana competente per territorio che la
trasmette  all'universita'  entro  i termini di chiusura del presente
bando.
    I  candidati  non  residenti  in  Italia  potranno  effettuare il
versamento  di  Euro 40,00  entro  e  non oltre il giorno della prima
prova   d'esame,  e  sono  tenuti  a  consegnare  la  ricevuta,  pena
esclusione dal concorso, il giorno della prova scritta.
    Tutti i documenti presentati potranno essere in lingua italiana o
inglese.  I  documenti  ufficiali  devono  essere accompagnati da una
traduzione  ufficiale  in lingua italiana munita di legalizzazione da
parte delle autorita' competenti.
    I  cittadini  extracomunitari  residenti  all'estero  che abbiano
superato   le   prove   di  ammissione  possono  essere  iscritti  in
soprannumero  ai  corsi  di  dottorato  di  ricerca,  fatti  salvi  i
requisiti  di  cui  all'art. 8,  purche'  in possesso di una borsa di
studio,  che  copra  tutta  la  durata  degli  studi,  di importo non
inferiore  a  quello  previsto dall'art. 1, comma 1, lettera a) della
legge   3 agosto   1998,   n. 315,   e   successive  modificazioni  e
integrazioni,   garantita   per   iscritto  da  ente,  istituzione  o
fondazione italiana o straniera.
    Per   l'immatricolazione  i  candidati  non  comunitari  dovranno
consegnare visto consolare o permesso di soggiorno.