Art. 5.
                            Prove d'esame
    1.  Le  prove  d'esame  potranno  avere  luogo presso la sede del
Centro  universitari  di  servizi  giardini botanici Hanbury oppure a
Genova  in  relazione  al numero dei candidati ammessi a sostenere le
prove  e  si articoleranno in una prova scritta, una prova pratica ed
una prova orale e verteranno sui seguenti argomenti:
    Conoscenza della botanica generale, sistematica e geobotanica
    Dimestichezza   nell'identificazione  delle  piante,  della  loro
catalogazione e modalita' di archiviazione .
    Conoscenza  delle  emergenze  e criticita' della flora ligure, in
particolare della componente endemica delle Alpi marittime e Liguri;
    Conoscenza  delle  normative inerenti la gestione e conduzione di
aree protette regionali, comprese quelle marine (legge 394/1991, l.r.
12/1995, l.r. 31/2000);
    Conoscenza  della  normativa  che  valuta  i rischi sui luoghi di
lavoro   con   particolare  riferimento  alle  attivita'  svolte  dal
personale addetto alle attivita' di un giardino (d. lgs. 626/1994)
    Conoscenza   della   normativa   vigente  inerente  l'impiego  di
fitofarmaci   (decreto   del   Presidente  della  Repubblica  223/88,
decreto-legge  17 marzo  1995,  n. 194,  decreto del Presidente della
Repubblica 290/01);
    Conoscenza  delle  convenzioni internazionali e Direttive europee
relativi alla Conservazione della biodiversita' vegetale (Convenzione
di  Rio, Convenzione di Washington; Direttiva Habitat, Programma Life
natura);
    Conoscenza  delle  procedure  amministrative  necessarie  per  la
stipula  di  convenzioni  di  enti  pubblici e privati, dello Statuto
dell'Universita'    di   Genova   e   Regolamento   di   Ateneo   per
l'Amministrazione la finanza e la contabilita'.
    Conoscenza delle tecniche di coltivazione delle piante esotiche;
    Prova  scritta: la prova scritta si articolera' nella trattazione
sintetica di uno o piu' argomenti inerenti le conoscenze richieste
    Prova  pratica:  la  prova  pratica  dovra' accertare il possesso
delle  conoscenze  applicative  con  riferimento agli argomenti sopra
indicati
    prova  orale:  la  prova  orale vertera' su argomenti oggetto del
programma   d'esame  e  comprendera'  altresi'  l'accertamento  della
conoscenza  della  lingua  inglese e francese nonche' l'uso dei mezzi
informatici
    2.  I  candidati  possono consultare soltanto i testi autorizzati
dalla Commissione e i dizionari.
    3.  Il  calendario della prova e' comunicato ai singoli candidati
tramite raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni
prima dell'inizio della medesima.
    4. L'elenco dei candidati ammessi alla prova orale, i punteggi da
essi  riportati,  nonche'  l'elenco dei candidati non ammessi vengono
affissi all'albo dell'Ateneo e presso la sede degli esami.
    5.  La  convocazione  alla prova orale e' comunicata ai candidati
almeno venti giorni prima della data fissata per la prova stessa.
    6. La prova orale si svolge in un'aula aperta al pubblico.
    7.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova orale la
Commissione  esaminatrice  affigge  all'albo  dell'Ateneo e presso la
sede  degli esami l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione
del punteggio riportato da ciascuno.
    8.  Per  essere ammessi a sostenere le prove di esame i candidati
devono  essere  muniti  di documento di identita' o di riconoscimento
valido.  In caso di esibizione di documenti non in corso di validita'
l'interessato, ai fini dell'ammissione, deve dichiarare in calce alla
fotocopia  del  documento  che  i dati ivi contenuti non hanno subito
variazioni dalla data del rilascio.