Art. 5.
                            Prove d'esame
    1.  Le  prove  d'esame  potranno  avere  luogo presso la sede del
Centro  universitario  di  servizi giardini botanici Hanbury oppure a
Genova  in  relazione  al numero dei candidati ammessi a sostenere le
prove  e  si articoleranno in una prova scritta, una prova pratica ed
una prova orale e verteranno sui seguenti argomenti:
      conoscenza   dell'uso   di  programmi  di  disegno  informatico
(Autocad Map, Arc View Gis);
      conoscenza delle normative inerenti la gestione e conduzione di
aree  protette regionali sia terrestri che marine (legge n. 394/1991,
l.r. n. 12/1995, l.r. n. 31/2000, DCR n 18/2002);
      conoscenza   sulla  conduzione  di  lavori  di  manutenzione  e
restauro  di manufatti e giardini storici soggetti a vincoli da parte
delle soprintendenze per i beni architettonici e per il paesaggio;
      conoscenze  sulla  legislazione inerente i beni culturali e del
paesaggio  (d.l. 22 gennaio 2004, n. 42; legge 8 gennaio 1997, n. 352
e successivi aggiornamenti) e della legislazione in materia di lavori
pubblici legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed
integrazioni;
      conoscenza  della  legislazione  sulla disciplina relativa alla
prevenzione   incendi   decreto   del   Presidente  della  Repubblica
12 gennaio 1998, n. 37 e circolari applicative;
      conoscenza   dello  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di
Genova.
    Prova scritta: vertera' sulla trattazione sintetica di uno o piu'
argomenti  inerenti  le conoscenze richieste da effettuarsi con l'uso
dei mezzi informatici.
    Prova  pratica: vertera' sulla progettazione per la realizzazione
di strutture o impianti da realizzarsi in orti botanici.
    Prova   orale:   vertera'  sull'approfondimento  degli  argomenti
oggetto  del programma d'esame e comprendera' altresi' l'accertamento
della  conoscenza  della  lingua  inglese  o  francese  a  scelta del
candidato.
    2.  I  candidati  possono consultare soltanto i testi autorizzati
dalla commissione e i dizionari.
    3.  Il  calendario della prova e' comunicato ai singoli candidati
tramite raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni
prima dell'inizio della medesima.
    4. L'elenco dei candidati ammessi alla prova orale, i punteggi da
essi  riportati,  nonche'  l'elenco dei candidati non ammessi vengono
affissi all'albo dell'Ateneo e presso la sede degli esami.
    5.  La  convocazione  alla prova orale e' comunicata ai candidati
almeno venti giorni prima della data fissata per la prova stessa.
    6. La prova orale si svolge in un'aula aperta al pubblico.
    7.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova orale la
commissione  esaminatrice  affigge  all'albo  dell'Ateneo e presso la
sede  degli esami l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione
del punteggio riportato da ciascuno.
    8.  Per  essere ammessi a sostenere le prove di esame i candidati
devono  essere  muniti  di documento di identita' o di riconoscimento
valido.  In caso di esibizione di documenti non in corso di validita'
l'interessato, ai fini dell'ammissione, deve dichiarare in calce alla
fotocopia  del  documento  che  i dati ivi contenuti non hanno subito
variazioni dalla data del rilascio.