IL RETTORE
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
    Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Milano, emanato
con decreto rettorale 28 maggio 1996 e successive modificazioni;
    Visto   il   regolamento   dei  corsi  di  dottorato  di  ricerca
dell'Universita',  emanato  con  decreto  rettorale  16 luglio 1999 e
successive modificazioni;
    Visto  il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 «Modifiche
al  regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli
Atenei,  approvato  con decreto del Ministro dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»;
    Vista  la  legge  regionale  13 dicembre 2004, n. 33 «Norme sugli
interventi  regionali  per il diritto allo studio universitario», che
prevede  l'erogazione  di servizi a favore degli iscritti ai corsi di
dottorato di ricerca;
    Viste  le  deliberazioni  adottate  dal  senato  accademico nella
seduta   del   14 giugno 2005,   sentito  il  parere  espresso  dalla
commissione per la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico
in data 1° giugno 2005;
    Viste  le deliberazioni adottate dal consiglio di amministrazione
nelle sedute del 27 aprile 2005 e del 28 giugno 2005;
    Sentito  il  parere espresso dal nucleo di valutazione interna in
data 14 luglio 2005;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                 Istituzione dei corsi di dottorato
    E'  istituito  il  XXI  ciclo  dei  corsi di dottorato di ricerca
aventi  sede  amministrativa  presso  l'Universita'  degli  studi  di
Milano.
    E'  indetto  presso  l'Universita' degli studi di Milano pubblico
concorso, per titoli ed esami, per l'ammissione ai corsi di dottorato
di  ricerca  di  seguito  elencati.  Per  ciascun  dottorato  vengono
indicati   il   settore   o  i  settori  scientifico-disciplinari  di
riferimento,  la  facolta'  o il dipartimento sede amministrativa, le
sedi  consorziate,  la  durata,  i posti e le borse di studio messi a
concorso,  il  coordinatore,  gli  eventuali  curricula, le eventuali
lauree   specialistiche/magistrali   richieste  per  l'ammissione,  i
criteri  per  la  valutazione  dei  titoli,  l'eventuale diario delle
prove.
    Per  l'equiparazione  dei  diplomi  di  laurea secondo il vecchio
ordinamento  alle  classi delle lauree specialistiche si applicano le
disposizioni  di  cui  al  decreto 5 maggio 2004 emanato dal Ministro
dell'istruzione,  dell'universita' e della ricerca di concerto con il
Ministro  per  la  funzione  pubblica (consultabile sul sito Internet
all'indirizzo           www.unimi.it           nella          sezione
Didattica/dottorati/modulistica per le Commissioni).
    Le  borse  di  studio  potranno  essere  aumentate  a  seguito di
finanziamenti esterni che si rendano disponibili prima della scadenza
del presente bando.
    Area n. 1 - scienze matematiche.
Matematica.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MAT/02  -  MAT/03  - MAT/05 -
MAT/06 - MAT/07.
    Sede amministrativa: Dipartimento di matematica.
    Sedi consorziate: Insubria - Trieste - Parma.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 12.
    Borse di studio: 5 Milano - 1 Trieste.
    Coordinatore: prof. Antonio Lanteri - Dipartimento di matematica,
via C. Saldini, 50 - 20133 Milano.
    Curricula: 4:
      1) algebra, algebra computazionale e teoria dei numeri;
      2) geometria, topologia e applicazioni;
      3) analisi matematica, probabilita' e applicazioni;
      4) fisica matematica e applicazioni.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: fino a un massimo di punti 15;
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di punti 15;
      eventuali  pubblicazioni e altri titoli prodotti dai candidati:
fino a un massimo di punti 10.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig. Filippo Malaspina).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Matematica e statistica per le scienze computazionali.
    Settori  scientifico-disciplinari:  MAT/01  -  MAT/02  - MAT/03 -
MAT/04  -  MAT/05  -  MAT/06 - MAT/07 - MAT/08 - INF/01 - SECS-P/05 -
SECS-S/06.
    Sede amministrativa: Dipartimento di matematica;
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti  di scienze
dell'informazione, informatica e comunicazione.
    Sedi consorziate: Torino - Insubria - Parma.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 4 Milano.
    Coordinatore:  prof. Giovanni Naldi - Dipartimento di matematica,
via C. Saldini, 50 - 20133 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: fino a un massimo di punti 20;
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di punti 10;
      eventuali pubblicazioni: punti 5;
      altri titoli prodotti dai candidati: fino a un massimo di punti
5.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig. Filippo Malaspina).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    Area n. 5 - scienze biologiche.
Attivita' fisica e sport.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/09  -  BIO/10  - BIO/16 -
FIS/07 - MED/09 - MED/49 - M-EDF/01 - M-EDF/02 - M-PSI/02
    Sede amministrativa: Facolta' di scienze motorie.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof. Giuliano Pizzini - presidenza della facolta'
di scienze motorie, via Kramer, 4/A - 20129 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  26/S ingegneria biomedica - 46/S medicina e chirurgia - 69/S
scienze della nutrizione umana - 75/S scienze e tecnica dello sport -
76/S   scienze  e  tecniche  delle  attivita'  motorie  preventive  e
adattative  -  SNT-SPEC/2  scienze  delle professioni sanitarie della
riabilitazione.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      attestati  scientifico-formativi post-laurea: fino a un massimo
di 10 punti;
      tesi attinenti al dottorato: fino a un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni   scientifiche   e   partecipazioni   a  convegni
scientifici: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Giuseppina Tronconi).
Biotecnologie applicate alle scienze mediche.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/10  -  BIO/13  - BIO/14 -
BIO/19 - MED/06 - MED/09 - MED/13 - MED/43.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento di biologia e genetica per le
scienze mediche.
    Dipartimento    o    facolta'    concorrenti:   Dipartimenti   di
farmacologia,  chemioterapia e tossicologia medica, medicina interna,
scienze  mediche, chimica, biochimica e biotecnologie per la medicina
- facolta' di medicina e chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse  di  studio:  4  Milano  (di  cui  1  riservata  a ricerche
nell'ambito biotecnologie).
    Coordinatore: prof. Antonio Siccardi - Dipartimento di biologia e
genetica per le scienze mediche, via Viotti, 3/5 - 20133 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:    6/S   biologia,   8/S   biotecnologie   industriali,   9/S
biotecnologie  mediche,  veterinarie e farmaceutiche, 14/S farmacia e
farmacia  industriale,  23/S  informatica, 46/S medicina e chirurgia,
47/S  medicina  veterinaria,  SNT-SPEC/3  scienze  delle  professioni
sanitarie tecniche.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      voto di laurea fino a un massimo di 15 punti: fino a 100, punti
5; fino a 105, punti 8; fino a 110, punti 12; lode, punti 15;
      tesi  fino  a  un  massimo di 10 punti: non pertinente punti 0;
pertinente fino a punti 7; molto pertinente fino a punti 10;
      pubblicazioni  fino  a  un massimo di 10 punti: si terra' conto
del  numero,  dell'impact  factor e della posizione del candidato tra
gli autori;
      altri titoli: fino a un massimo di punti 5.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente dott. Diego Fornasari).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Fisiologia.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/06 - BIO/09.
    Sede  amministrativa:  Facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di fisiologia umana II).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti  di scienze
biomolecolari  e  biotecnologie,  scienze  e  tecnologie  biomediche,
medicina, chirurgia e odontoiatria, - facolta' di farmacia.
    Sedi consorziate: Insubria - Vita e Salute S. Raffaele.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 16.
    Borse  di  studio:  8  Milano  (di  cui  1  riservata  a ricerche
nell'ambito  tecnologie  biomedicali e farmaceutiche, uno nell'ambito
robotica, biomeccanica, sistemi avanzati di progettazione).
    Coordinatore:  prof.  Fausto  Baldissera - Istituto di fisiologia
umana II, via Mangiagalli, 32 - 20133 Milano.
    Curricula con graduatorie differenziate:
      1) fisiologia generale (cellulare e molecolare):
        posti: 8.
        borse di studio: 4.
      2) Fisiologia umana (d'organo e integrativa):
        posti: 8.
        borse di studio: 4.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum studiorum pregresso: fino a un massimo di 5 punti;
      tesi di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 5 punti;
      premi, riconoscimenti e borse di studio: fino a un massimo di 5
punti;
    altri titoli: fino a un massimo di 5 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Marina Perazzoli).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Scienze morfologiche.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/16 - BIO/17.
    Sede amministrativa: Dipartimento di morfologia umana.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia, scienze motorie.
    Sede consorziata: Brescia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 3 Milano:
      1  Istituto  nazionale  per  lo  studio  e  la  cura dei tumori
(riservata  allo  studio e all'applicazione di nuove metodiche per la
valutazione  dell'attivita' motoria della muscolatura mimica facciale
pre e post operatoria a scopo prognostico).
    Coordinatore: prof. Virgilio Ferruccio Ferrario - Dipartimento di
morfologia umana, via Mangiagalli, 31 - 20133 Milano.
    Curricula: 5:
      1) morfologia e citochimica di cellule, tessuti e organi;
      2) neuroanatomia e neurocitologia;
      3)   morfometria   delle  strutture  biologiche  nelle  diverse
gerarchie corporee;
      4) anatomia funzionale dell'apparato stomatognatico;
      5) anatomia funzionale applicata al movimento.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      voto  di laurea: da 0 a 4 punti (0.4 punti per ogni punto sopra
i 100/100);
      tesi di laurea: da 0 a 12 punti;
      internati  e  attivita'  elettive  svolte  durante  il corso di
studi: da 0 a 12 punti;
      pubblicazioni scientifiche: da 0 a 12 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Cinzia Lozio).
    Area n. 6 - scienze informatiche.
Informatica.
    Settore scientifico-disciplinare: INF/01.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze dell'informazione.
    Dipartimento  o  facolta' concorrenti: Dipartimenti di tecnologie
dell'informazione (Crema), informatica e comunicazione.
    Sede consorziata: Messina.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 22.
    Borse  di  studio:  11  Milano  (di  cui  4  riservate a ricerche
nell'ambito informatica avanzata multimediale e distribuita).
    Coordinatore:  prof.  Giovanni  Degli  Antoni  -  Dipartimento di
scienze dell'informazione, via Comelico, 39 - 20135 Milano.
    Curricula: 7:
      1) algoritmi complessita' e tecniche di ricerca;
      2)  gestione  della  conoscenza,  multimedialita' e trattamento
delle immagini;
      3)  metodi di analisi e sintesi di sistemi distribuiti aperti e
sicuri;
      4)  soft  computing,  sistemi  intelligenti,  apprendimento  ed
analisi dei dati;
      5) ontologie, linguaggi di descrizione e documentazione;
      6) quantum computing e bioinformatica;
      7) ingegneria delle tecnologie software.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:   6/S  biologia,  9/S  biotecnologie  mediche  veterinarie  e
farmaceutiche,  17/S  filosofia  e storia della scienza, 20/S fisica,
23/S  informatica,  24/S  informatica  per le discipline umanistiche,
29/S    ingegneria    dell'automazione,    30/S    ingegneria   delle
telecomunicazioni,   31/S   ingegneria   elettrica,  32/S  ingegneria
elettronica, 34/S ingegneria gestionale, 35/S ingegneria informatica,
44/S  linguistica,  45/S  matematica, 46/S medicina e chirurgia, 48/S
metodi   per   l'analisi   valutativa  dei  sistemi  complessi,  50/S
modellistica  matematico-fisica  per l'ingegneria, 51/S musicologia e
beni  musicali,  59/S  pubblicita'  e  comunicazione  d'impresa, 61/S
scienza  e  ingegneria  dei  materiali,  63/S scienze cognitive, 65/S
scienze  dell'educazione  degli  adulti  e della formazione continua,
70/S scienza   della   politica,   71/S   scienze   delle   pubbliche
amministrazioni,  73/S  scienze  dello  spettacolo e della produzione
multimediale,   76/S  scienze  e  tecniche  delle  attivita'  motorie
preventive  e  adattative,  80/S  scienze e tecnologie dei sistemi di
navigazione, 87/S scienze pedagogiche, 100/S tecniche e metodi per la
societa'  dell'informazione,  101/S teoria della comunicazione, 102/S
teoria  e  tecniche  della  normazione e dell'informazione giuridica,
103/S teorie e metodi del disegno industriale.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      curriculum pregresso: fino a un massimo di 10 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
    pubblicazioni  e  esperienza documentate: fino a un massimo di 10
punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito del coordinatore entro il termine di scadenza del bando.
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    Area n. 7 - scienze mediche.
Ematologia sperimentale.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/12  -  MED/03  - MED/08 -
MED/09 - MED/15 - MED/16.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze mediche;
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: Dipartimenti di medicina,
chirurgia  e  odontoiatria, medicina interna, biologia e genetica per
le scienze mediche.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2.
    Coordinatore  incaricato:  prof. Giorgio Lambertenghi Deliliers -
Dipartimento  di scienze mediche (Pad. Granelli), via F. Sforza, 35 -
20122 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi: 9/S biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche - 46/S
medicina e chirurgia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: punti 5;
      tesi di laurea attinente al dottorato: punti 10;
      voto di laurea: 110 e lode: punti 5;
      110: punti 4;
      105-109: punti 3;
      104: punti 0;
      diploma  di  scuola di specializzazione attinente al dottorato:
punti 10;
      pubblicazioni scientifiche: punti 10;
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Anna Lisa Caneo).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Fisiopatologia cardiovascolare.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/09 - MED/11.
    Sede  amministrativa:  Facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di medicina cardiovascolare).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: Dipartimento di medicina,
chirurgia e odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Gastone  Leonetti  -  Istituto  di medicina
cardiovascolare, via F. Sforza, 35 - 20122 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale della
classe 46/S medicina e chirurgia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi  di laurea: 110 e lode punti 15, 105-110 punti 12, 100-104
punti 10, 95-99 punti 3, 95 punti 1.
      curriculum: fino a un massimo di 15 punti;
      pubblicazioni:  fino  a  un  massimo  di  10 punti, punti 2 per
pubblicazioni   su   riviste   recensite,  punti  1  su  riviste  non
recensite/abstract non valutati.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Grazia Soriani).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Fisiopatologia,  clinica  e  diagnostica  delle infezioni nell'ospite
immunocompromesso e della sindrome da immunodeficienza acquisita.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/12  -  MED/07  - MED/08 -
MED/09 - MED/17 - MED/18 - MED/36.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze cliniche «L. Sacco".
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti di medicina
interna,  scienze  precliniche  LITA  Vialba  facolta'  di medicina e
chirurgia.
    Sede consorziata: Milano-Bicocca.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Mauro  Moroni  -  Dipartimento  di  scienze
cliniche «L. Sacco» - via G. B. Grassi, 74 - 20157 Milano.
    Curricula: 2:
      1) indirizzo clinico;
      2) indirizzo biomedico.
    Requisiti   di   ammissione   per   l'indirizzo  clinico:  laurea
specialistica/magistrale della classe 46/S medicina e chirurgia.
    Requisiti   di   ammissione  per  l'indirizzo  biomedico:  laurea
specialistica/magistrale    delle    classi:    6/S   biologia,   9/S
biotecnologie  mediche,  veterinarie e farmaceutiche, 14/S farmacia e
farmacia industriale.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: fino a un massimo di 10 punti;
      tesi di laurea: fino a un massimo di 5 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 5 punti;
      pubblicazioni: fino a un massimo di 10 punti;
      altri titoli: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Donatella Castellini).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Fisiopatologia della menopausa.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/14 - MED/22 - MED/40.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di clinica ostetrica e ginecologica I).
    Dipartimento o facolta' concorrenti: facolta' di farmacia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof. Piergiorgio Crosignani - Istituto di clinica
ostetrica e ginecologica I, via Commenda, 12 - 20122 Milano.
    Curricula: 3:
      1) fisiopatologia endocrina e clinica della menopausa;
      2) biologia della menopausa;
      3) ormoni ovarici e neoplasie.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  biologia,  9/S  biotecnologie  mediche,  veterinarie  e
farmaceutiche,  14/S farmacia e farmacia industriale, 46/S medicina e
chirurgia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: fino a un massimo di 12 punti;
      tesi: fino a un massimo di 5 punti;
      voto  di  laurea: punti 5 (lode punti 5, 110 punti 4, 109 punti
3, 108 punti 2, 107 punti 1);
      pubblicazioni: fino a un massimo di 10 punti;
      eventuali altri titoli: fino a un massimo di 8 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito del coordinatore entro il termine di scadenza del bando.
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Fisiopatologia dell'invecchiamento.
    Settore scientifico-disciplinare: MED/09.
    Sede amministrativa: Dipartimento di medicina interna.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Carlo  Vergani  -  Dipartimento di medicina
interna, via Pace, 9 - 20122 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  biologia,  9/S  biotecnologie  mediche,  veterinarie  e
farmaceutiche, 46/S medicina e chirurgia - 58/S psicologia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: fino a un massimo di 15 punti;
      tesi di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 5 punti;
      pubblicazioni: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Luisa Borrelli).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Gastroenterologia.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/09 - MED/12 - MED/18.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze mediche.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti di medicina
interna, scienze cliniche «L. Sacco», scienze chirurgiche.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:   prof.  Dario  Conte  -  Dipartimento  di  scienze
mediche, via F. Sforza, 35 - Pad. Granelli - 20122 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale della
classe 46/S medicina e chirurgia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: punti 5;
      tesi di laurea attinente al dottorato: punti 10;
      voto di laurea: 110 lode punti 5; 110 punti 4; 105-109 punti 3;
104 punti 0;
      diploma  di  Scuola di specializzazione attinente al dottorato:
punti 10;
      pubblicazioni scientifiche: punti 10;
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Anna Lisa Caneo).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    Diario delle prove:
      la  prova  scritta  si terra' il il 5 ottobre 2005 alle ore 11,
presso  il  Dipartimento  di  scienze mediche, via F. Sforza, 35 Pad.
Granelli, auletta 3° piano - Milano;
      la  prova orale si terra' il 7 ottobre 2005 alle ore 11, presso
il  Dipartimento di scienze mediche, via F. Sforza, 35 Pad. Granelli,
auletta 3° piano - Milano.
Medicina del lavoro e igiene industriale.
    Settore scientifico-disciplinare: MED/44.
    Sede amministrativa: Dipartimento di medicina del lavoro.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Vito  Foa'  -  Dipartimento di medicina del
lavoro, via San Barnaba, 8 - 20122 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  biologia,  46/S  medicina e chirurgia, 58/S psicologia,
62/S scienze  chimiche, 82/S scienze e tecnologie per l'ambiente e il
territorio, 86/S scienze geologiche.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: fino a un massimo di 5 punti;
      tesi di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni: fino a un massimo di 10 punti;
      altri titoli: fino a un massimo di 5 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Sabrina Braiati).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Medicina molecolare.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/09  -  BIO/10  - BIO/13 -
MED/04  -  MED/07  -  MED/08  -  MED/09  - MED/13 - MED/14 - MED/26 -
MED/36.
    Sede   amministrativa:   Dipartimento  di  scienze  e  tecnologie
biomediche.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti  di scienze
precliniche LITA Vialba, medicina, chirurgia e odontoiatria, medicina
interna - facolta' di medicina e chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 35.
    Posti in soprannumero: 4.
    Borse  di  studio:  13  Milano  (di  cui  3  riservate a ricerche
nell'ambito biotecnologie):
      1  Areta  International  S.r.l.  (riservata  a  ricerche  sulle
caratteristiche  immunologiche  e fisico-chimiche di nuovi potenziali
farmaci biotecnologici prodotti in coltura);
      1 Clonit S.r.l. (riservata a ricerche sullo sviluppo di sistemi
diagnostici in oncologia e genetica molecolare);
      2 IRCCS Fondazione Don Gnocchi;
      2 Istituto   Clinico  Humanitas  (riservate  a  ricerche  sugli
aspetti  molecolari della cancerogenesi epatica e della cancerogenesi
colon-rettale);
      1  Istituto  Nazionale  per  lo  Studio  e  la  Cura dei Tumori
(riservata  a studi sui metodi innovativi per la ricerca di marcatori
tumorali).
    Coordinatore:  prof.ssa  Maria  Luisa  Villa  -  Dipartimento  di
scienze  e  tecnologie biomediche (LITA di Segrate), via F.lli Cervi,
93 - 20090 Segrate (MI).
    Curricula con graduatorie differenziate: 4
      1) Genomics, proteomics e tecnologie correlate: posti: 12;
      Borse di studio: 4 Milano - 2 Enti esterni;
      2)  Medicina  molecolare delle reazioni immuni e infiammatorie:
posti: 9; Borse di studio: 3 Milano - 3 Enti esterni;
      3)  Oncologia molecolare: posti: 8; borse di studio: 3 Milano 2
Enti esterni.
      4)  Medicina  molecolare delle patologie mono e multigenetiche:
posti: 6; borse di studio: 3 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      diploma  di  laurea fino a punti 20 cosi' attribuiti: 110/110 e
lode  punti 20; 110/110 punti 18; da 105 a 109 punti 15; da 100 a 104
punti 12; da 95 a <99 punti 8; 95 punti 0. Per gli studenti stranieri
l'attribuzione dei punteggi verra' fatta tenendo conto del sistema di
valutazione in vigore presso il paese di origine;
      tesi di laurea: fino a punti 5;
      altri  titoli  previsti  (premi,  borse  di  studio,  soggiorni
all'estero): fino a punti 8;
      pubblicazioni scientifiche; fino a punti 7;
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Maria Rosaria Sarracino).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Metodologia clinica.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/09 - MED/11 - MED/41.
    Sede amministrativa: Dipartimento di medicina interna.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia - Dipartimento di medicina, chirurgia e odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Marco  Cicardi  -  Dipartimento di medicina
interna, via Pace, 15 - 20122 Milano.
    Curricula: 3:
      1)  basi  molecolari delle patologie da aumentata permeabilita'
del microcircolo;
      2) immunopatogenesi delle colangiopatie autoimmuni;
      3)  basi molecolari delle malattie congenite della coagulazione
del sangue.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  biologia,  9/S  biotecnologie  mediche,  veterinarie  e
farmaceutiche, 46/S medicina e chirurgia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum vitae et studiorum: punti 10;
      tesi di laurea: punti 10;
      voto di laurea: punti 5;
      pubblicazioni: punti 10;
      altri titoli: punti 5.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito del coordinatore entro il termine di scadenza del bando.
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Patologia e neuropatologia sperimentali.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/03 - MED/04 - MED/05.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di patologia generale).
    Dipartimento  o  facolta' concorrenti: Dipartimenti di biologia e
genetica  per  le  scienze  mediche, scienze precliniche LITA Vialba,
scienze biomolecolari e biotecnologie - facolta' di farmacia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 7.
    Borse di studio: 2 Milano:
      4   Istituto  Clinico  Humanitas  (riservate  allo  studio  dei
meccanismi  molecolari  e del ruolo di vari mediatori cellulari nella
patogenesi di patologie infiammatorie).
    Coordinatore:  prof.  Giuseppe Scalabrino - Istituto di patologia
sperimentale, via Mangiagalli, 31 - 20133 Milano.
    Curricula: 3:
      1) aspetti molecolari ed immunologici dell'oncologia;
      2) meccanismi molecolari della patogenesi di alcune neuropatie;
      3) fisiopatologia del metabolismo.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  biologia,  9/S  biotecnologie  mediche,  veterinarie  e
farmaceutiche,  14/S farmacia e farmacia industriale, 46/S medicina e
chirurgia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: punti 15;
      tesi e voto di laurea: punti 10;
      pubblicazioni: punti 15;
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente dott.ssa Daniela Veber).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Sanita' pubblica.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/42 - M-PSI/01 - SECS-P/08.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di virologia).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti  di scienze
economiche,   aziendali   e   statistiche,   medicina,   chirurgia  e
odontoiatria
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Alessandro Zanetti - Istituto di virologia,
via Pascal, 38 - 20133 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  biologia,  7/S biotecnologie agrarie, 8/S biotecnologie
industriali,  9/S biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
14/S   farmacia   e  farmacia  industriale,  23/S  informatica,  38/S
ingegneria per l'ambiente e il territorio, 46/S medicina e chirurgia,
47/S   medicina   veterinaria,   54/S   pianificazione   territoriale
urbanistica  e ambientale, 56/S programmazione e gestione dei servizi
educativi e formativi, 58/S psicologia, 69/S scienze della nutrizione
umana,  76/S  scienze e tecniche delle attivita' motorie preventive e
adattative, 82/S scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio,
90/S statistica demografica e sociale, 92/S statistica per la ricerca
sperimentale,  SNT-SPEC/4  scienze  delle professioni sanitarie della
prevenzione.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum   pregresso   (per   i   candidati  di  cittadinanza
straniera,   lettera   di   presentazione   da   parte   di   docenti
dell'Universita' che ha conferito il titolo): punti 10;
      tesi di laurea: punti 10;
      voto di laurea: punti 5;
      pubblicazioni: punti 10;
      altri titoli: punti 5.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente prof.ssa Elisabetta Tanzi).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Scienza dello sviluppo prenatale, diagnosi e terapia fetale.
    Settori scientifico-disciplinari: MED/03 - MED/08 - MED/40.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di clinica ostetrica e ginecologica II).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: Dipartimenti di medicina,
chirurgia e odontoiatria, scienze cliniche «L. Sacco".
    Sede consorziata: Bologna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore: prof. Giorgio Pardi - Istituto di clinica ostetrica
e ginecologica II, via della Commenda, 12 - 20122 Milano.
    Curricula: 3:
      1)  diagnostica  e  terapia  nel  feto  umano  delle  patologie
nutrizionali e delle disfunzioni cardio-circolatorie associate;
      2)  prevenzione,  diagnosi  e  terapia delle malattie infettive
trasmissibili dalla madre al feto;
      3)  diagnostica  e  terapia  prenatale  delle  patologie fetali
correggibili in utero mediante tecniche ecoguidate endoscopiche.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  1/S  antropologia  culturale  ed  etnologia,  6/S  biologia,
9/S biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, 14/S farmacia
e  farmacia  industriale,  46/S medicina  e  chirurgia, 47/S medicina
veterinaria, 68/S scienze della natura, 69/S scienze della nutrizione
umana, SNT-SPEC/1 scienze infermieristiche e ostetriche.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      valutazione  di  precedenti  esperienze di ricerca su argomenti
affini: fino a un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni e presentazioni a congressi: fino a un massimo di
10 punti;
      altri  titoli  quali specializzazione in materie affini: fino a
un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Piera Mirarchi).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Scienze chirurgiche e dei trapianti.
    Settore  scientifico-disciplinare:  MED/06  -  MED/11  - MED/18 -
MED/21 - MED/22 - MED/23.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di chirurgia sperimentale, dei trapianti e cardiovascolare).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimento  di scienze
chirurgiche.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:   prof.  Francesco  Donatelli  -  Multimedica,  via
Milanese, 300 - 20099 Sesto S. Giovanni.
    Curricula: 2:
      1) cardiochirurgico;
      2) chirurgia generale ad indirizzo trapiantologico.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  biologia,  9/S  biotecnologie  mediche,  veterinarie  e
farmaceutiche,  26/S ingegneria biomedica, 46/S medicina e chirurgia,
47/S medicina veterinaria.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      curriculum pregresso: fino a un massimo di 10 punti;
      tesi specializzazione: fino a un massimo di 5 punti;
      voto laurea: fino a un massimo di 5 punti;
      pubblicazioni: fino a un massimo di 5 punti;
      precedenti  assegnazioni  di  borse di studio affini: fino a un
massimo di 5 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Marinella Ghiringhelli).
Scienze endocrinologiche e metaboliche.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/09 - BIO/13 - MED/13.
    Sede   amministrativa:   facolta'   di   farmacia   (Istituto  di
endocrinologia).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimento  di scienze
mediche - facolta' di medicina e chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse  di  studio:  4  Milano  (di  cui  1  riservata  a ricerche
nell'ambito biotecnologie).
    Coordinatore: prof. Flavio Piva - Istituto di endocrinologia, via
Balzaretti, 9 - 20133 Milano.
    Curricula: 3:
      1) fisiopatologia dell'unita' ipotalamo-ipofisarica;
      2) effetti ormonali sul sistema nervoso centrale e periferico;
      3) neoplasie endocrino-dipendenti.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  biologia,  7/S biotecnologie agrarie, 8/S biotecnologie
industriali,  9/S biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
14/S  farmacia  e  farmacia industriale, 20/S fisica, 26/S ingegneria
biomedica,  27/S ingegneria chimica, 45/S matematica, 46/S medicina e
chirurgia,  47/S  medicina  veterinaria,  52/S odontoiatria e protesi
dentaria,   58/S psicologia,  62/S  scienze  chimiche,  63/S  scienze
cognitive,  68/S  scienze della natura, 69/S scienze della nutrizione
umana,  75/S  scienze  e tecnica dello sport, 76/S scienze e tecniche
delle  attivita'  motorie  preventive  e  adattative,  77/S scienze e
tecnologie  agrarie,  78/S  scienze e tecnologie agroalimentari, 79/S
scienze e tecnologie agrozootecniche, 81/S scienze e tecnologie della
chimica  industriale,  92/S  statistica  per la ricerca sperimentale,
SNT-SPEC/1  scienze infermieristiche e ostetriche, SNT-SPEC/2 scienze
delle  professioni sanitarie della riabilitazione, SNT-SPEC/3 scienze
delle   professioni  sanitarie  tecniche,  SNT-SPEC/4  scienze  delle
professioni sanitarie della prevenzione.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di argomento endocrinologico: punti 5;
      voto  di  tesi: 1 punto per ogni voto di laurea superiore a 100
(10 punti a 110 e 110 e lode);
      titoli  post-laurea (scuola di specializzazione, master, ecc.):
punti 2 per titolo (fino a un massimo di 4 punti);
      borse  di studio: punti 2 per ciascuna borsa (fino a un massimo
di 6 punti);
    pubblicazioni:  1  punto  per  ciascuna  pubblicazione in extenso
censita  dal  SCI  (fino  a  un  massimo  di 10 punti); punti 0,5 per
ciascuna  pubblicazione  in  extenso  non  censita dal SCI (fino a un
massimo  di  2,5  punti),  punti 0,25 per ciascun abstract (fino a un
massimo di 2,5 punti).
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Elena De Vincenzo).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Scienze neurologiche e del dolore.
    Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/09  -  BIO/14  - MED/04 -
MED/08 - MED/09 - MED/26 - MED/27 - MED/41.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze cliniche «L. Sacco".
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: Dipartimenti di medicina,
chirurgia  e odontoiatria, farmacologia, chemioterapia e tossicologia
medica, scienze neurologiche - facolta' di medicina e chirurgia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Claudio  Mariani  - Dipartimento di scienze
cliniche «L. Sacco», via G. B. Grassi, 74 - 20157 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi: 6/S Biologia, 46/S Medicina e chirurgia, 58/S Psicologia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: punti 10;
      pubblicazioni scientifiche: punti 20;
      partecipazioni a congressi e/o convegni: punti 5;
    attestati di attivita' scientifica: punti 5.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Rita Lorenzini).
Statistica biomedica.
    Settore scientifico-disciplinare: MED/01.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di statistica medica e biometria).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti: Dipartimenti di medicina,
chirurgia e odontoiatria, scienze cliniche «L. Sacco".
    Sede consorziata: Brescia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Giuseppe  Gallus  -  Istituto di statistica
medica e biometria, via Venezian, 1 - 20133 Milano.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: punti 15;
      tesi e voto di laurea: punti 15;
      eventuali pubblicazioni e altri titoli: punti 10.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Loredana Farina).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    La  conoscenza dell'inglese e' indispensabile per l'ammissione al
corso.
Tecniche  innovative  in  implantologia  orale  e  in  riabilitazione
implanto-protesica.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/16 - MED/28 - MED/29.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze cliniche «L. Sacco».
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  facolta'  di  medicina e
chirurgia  (Istituto  di  clinica  odontoiatrica)  -  Dipartimento di
morfologia umana.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Roberto  Weinstein  -  Istituto  ortopedico
Galeazzi  -  Servizio  di  odontostomatologia  - via R. Galeazzi, 4 -
20161 Milano.
    Curricula: 2:
      1) riabilitativo protesico;
      2) tecnologie chirurgiche avanzate.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  46/S  medicina  e  chirurgia,  52/S  odontoiatria  e protesi
dentaria.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: fino a un massimo di 5 punti;
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di 15 punti;
      eventuali pubblicazioni e altri titoli: fino a un massimo di 20
punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Linda Casto).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    Area n. 10 - scienze farmaceutiche e farmacologiche
Chimica del farmaco.
    Settori  scientifico-disciplinari:  CHIM/03 - CHIM/06 - CHIM/08 -
CHIM/09.
    Sede  amministrativa:  facolta'  di farmacia (Istituto di chimica
farmaceutica e tossicologica).
    Durata: 3 anni.
    Posti: 14.
    Borse  di  studio:  7 Milano  (di  cui  1  riservata  a  ricerche
nell'ambito  tecnologie  biomedicali  e farmaceutiche e 1 nell'ambito
processi chimici innovativi).
    Coordinatore:  prof.  Carlo  De  Micheli  -  Istituto  di chimica
farmaceutica e tossicologica, viale Abruzzi, 42 - 20131 Milano.
    Curricula: 4:
      1) progettazione e sintesi dei farmaci;
      2) analisi farmaceutica, biofarmaceutica e tossicologica;
      3) sintesi speciali di prodotti ad attivita' biologica;
      4) tecnologie farmaceutiche, legislazione e socio-economia.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, 14/S
Farmacia e farmacia industriale, 62/S Scienze chimiche.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum  pregresso  (borse  di  studio, attivita' di ricerca
presso  Universita' o altri Enti di ricerca, ecc.): fino a un massimo
di 10 punti;
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di 20 punti;
      pubblicazioni  ed  eventuali altri titoli: fino a un massimo di
10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Barbara Paolucci).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Farmacologia, chemioterapia e tossicologia mediche.
    Settore scientifico-disciplinare: BIO/14.
    Sede  amministrativa: Dipartimento di farmacologia, chemioterapia
e tossicologia medica.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  dipartimento  di scienze
precliniche LITA Vialba.
    Sede consorziata: Insubria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse di studio: 5 Milano.
    Coordinatore:   prof.   Alberto   Panerai   -   Dipartimento   di
farmacologia, chemioterapia e tossicologia medica, via Vanvitelli, 32
- 20129 Milano.
    Curricula: 3:
      1) farmacologia e tossicologia molecolare e cellulare;
      2) chemioterapia;
      3) farmacologia clinica.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:    6/S   Biologia,   8/S   Biotecnologie   industriali,   9/S
Biotecnologie  mediche,  veterinarie e farmaceutiche, 14/S Farmacia e
farmacia industriale, 46/S in Medicina e chirurgia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      voto  di  laurea: fino a un massimo di 12 punti (lode punti 12,
da 101 a 110 punti 4 + 0,5 punti per ogni punto, da 98 a 100 punti 4,
fino a 97 punti 1);
      tesi: fino a un massimo di 12 punti (nessuna attinenza punti 0,
bassa  attinenza  punti  4,  media  attinenza punti 8, alta attinenza
punti 12);
      pubblicazioni:  fino  a un massimo di 10 punti (si terra' conto
del numero, della rilevanza della pubblicazione e della posizione del
candidato tra gli autori);
      altri titoli: fino a un massimo di 6 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Lucia Loseto).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Scienze   farmacotossicologiche,   farmacognostiche  e  biotecnologie
farmacologiche.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/14 - BIO/15.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze farmacologiche.
    Sede consorziata: Pisa.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 10.
    Borse  di  studio:  7  Milano  (di  cui  1  riservata  a ricerche
nell'ambito  biotecnologie  e  1 nell'ambito tecnologie biomedicali e
farmaceutiche)
    1 C.E.N.D.
    Coordinatore:  prof.  Cesare  Sirtori  -  Dipartimento di scienze
farmacologiche, via Balzaretti, 9 - 20133 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  6/S  Biologia,  7/S Biotecnologie agrarie, 8/S Biotecnologie
industriali,  9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche,
14/S Farmacia e farmacia industriale, 46/S Medicina e chirurgia, 47/S
Medicina  veterinaria, 62/S Scienze chimiche, 63/S Scienze cognitive,
68/S  Scienze della natura, 69/S Scienze della nutrizione umana, 77/S
Scienze   e   tecnologie   agrarie,   78/S   Scienze   e   tecnologie
agroalimentari,  79/S  Scienze  e  tecnologie  agrozootecniche,  81/S
Scienze e tecnologie della chimica industriale.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum pregresso: punti 10;
      tesi e voto di laurea: punti 10;
      eventuali pubblicazioni: punti 10;
      eventuali altri titoli prodotti dai candidati: punti 10.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Liliana Francavilla).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    Area  n. 12  -  scienze  dell'antichita', filologico-letterarie e
storico-artistiche.
Anglistica.
    Settori scientifico-disciplinari: L-LIN/10 - L-LIN/11 - L-LIN/12.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  scienze del linguaggio e
letterature straniere comparate.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimento di lingue e
culture contemporanee.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Carlo Pagetti - Dipartimento di scienze del
linguaggio e letterature straniere comparate, piazza S. Alessandro, 1
- 20123 Milano.
    Curricula con graduatorie differenziate: 3;
      1) letterario: posti: 2; borse di studio: 1;
      2) culturale: posti: 2; borse di studio: 1;
      3) Linguistico-traduttologico: posti: 2; borse di studio: 1.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  41/S  Lingue  e  letterature  afroasiatiche,  42/S  Lingue e
letterature  moderne  euroamericane,  43/S  Lingue  straniere  per la
comunicazione internazionale.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di 15 punti;
      curriculum  pregresso  (residenza  certificata  di studio in un
Paese  di  lingua  inglese; insegnamento d'inglese nella scuola media
superiore): fino a un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni: fino a un massimo di 15 punti;
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.re Angela Gatto e Laura Favini ).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
    La  conoscenza dell'inglese e' indispensabile per l'ammissione al
corso.
Filologia, letteratura e tradizione classica.
    Settori  scientifico-disciplinari: L-ANT/02 - L-ANT/03 - L-ANT/05
-   L-FIL-LET/02   -   L-FIL-LET/04  -  L-FIL-LET/05  -  L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08 - L-LIN/01- M-STO/06.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze dell'antichita'.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Luigi  Lehnus  -  Dipartimento  di  Scienze
dell'antichita',  Sezione  di Papirologia, via Festa del Perdono, 7 -
20122 Milano.
    Curricula con graduatorie differenziate: 2:
      1)  filologia,  letteratura  e  tradizione  del greco classico,
tardo e bizantino: posti: 2; borse di studio: 1;
      2)  filologia,  letteratura  e  tradizione del latino classico,
tardo e umanistico.
    Posti: 2.
    Borse di studio: 2.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale della
classe 15/S scienze dell'antichita', filologia, letteratura e storia.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: fino a un massimo di 15 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      curriculum: fino a un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni: fino a un massimo di 5 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente dott.ssa M. Lauretta Moioli).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Francesistica.
    Settori scientifico-disciplinari: L-LIN/03 - L-LIN/04.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  scienze del linguaggio e
letterature straniere comparate.
    Sede consorziata: Verona.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore: prof.ssa Liana Nissim - Dipartimento di scienze del
linguaggio e letterature straniere comparate, piazza S. Alessandro, 1
- 20123 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale della
classe 42/S Lingue e letterature moderne euroamericane.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi e voto di laurea: fino a un massimo di 15 punti;
      eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 15 punti;
      eventuali altri titoli: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Elvira D'Arrigo).
    La  conoscenza del francese e' indispensabile per l'ammissione al
corso.
Letterature slave moderne e contemporanee.
    Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/21.
    Sede amministrativa: Dipartimento di studi linguistici, letterari
e filologici.
    Sedi consorziate: Bergamo - Trieste.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.ssa Maria G. Di Salvo - Dipartimento di studi
linguistici,  letterari  e  filologici,  Sezione  Slavistica,  piazza
S. Alessandro, 1 - 20123 Milano.
    Curricula: 6:
      1) russo;
      2) polacco;
      3) sloveno;
      4) serbo;
      5) croato;
      6) didattica della lingua russa.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  15/S Filosofia e letterature dell'antichita', 16/S Filologia
moderna,  40/S  Lingua  e cultura italiana, 42/S Lingue e letterature
moderne  euroamericane,  43/S Lingue  straniere  per la comunicazione
internazionale,  44/S  Linguistica, 98/S Storia moderna, 101/S Teoria
della  comunicazione,  104/S  Traduzione  letteraria  e in traduzione
tecnico-scientifica.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum   (borse   di   studio,   corsi  di  perfezionamento
all'estero,  partecipazioni a congressi, assegni di ricerca e altri):
punti 15;
      tesi e voto di laurea: punti 10;
      eventuali pubblicazioni: punti 15.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig. Martino Sanseverino).
Storia della lingua e letteratura italiana.
    Settori  scientifico-disciplinari:  L-FIL-LET/10 - L-FIL-LET/11 -
L-FIL-LET/12 - L-FIL-LET/14.
    Sede amministrativa: Dipartimento di filologia moderna.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore: prof.ssa Silvia Morgana - Dipartimento di filologia
moderna, via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi: 16/S Filologia moderna, 40/S Lingua e cultura italiana.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      pubblicazioni   punti   10:  originalita'  e  innovativa  della
produzione scientifica e rigore metodologico; apporto individuale del
candidato,  analiticamente  determinato nei lavori in collaborazione;
congruenza  dell'attivita' del candidato con le discipline ricomprese
nei settori scientifico-disciplinari di riferimento;
      altri  titoli punti 30 che saranno oggetto di valutazione: voto
di  laurea;  attivita'  didattica  svolta  presso  Atenei  e  Enti di
ricerca, italiani e stranieri; attivita' di ricerca, comunque svolta,
presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig. Maria Mazzilli).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Storia e critica dei beni artistici e ambientali.
    Settori  scientifico-disciplinari: L-ANT/08 - L-ART/01 - L-ART/02
- L-ART/03 - L-ART/04.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  storia delle arti, della
musica e dello spettacolo.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Antonello  Negri  -  Dipartimento di Storia
delle  arti, della musica e dello spettacolo, Sezione Arte, via Noto,
6 - 20141 Milano
    Curricula: 5:
      1) storia dell'arte medievale;
      2) storia dell'arte moderna;
      3) storia dell'arte contemporanea;
      4) museologia e critica artistica e del restauro;
      5) archeologia cristiana e medievale.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale della
classe 95/S Storia dell'arte.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: fino a un massimo di 15 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni scientifiche: fino a un massimo di 5 punti;
      altri titoli: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Desiree Forcolini).
    Area   n. 13  -  scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e
psicologiche.
  Filosofia.
    Settori  scientifico-disciplinari: M-FIL/01 - M-FIL/02 - M-FIL/03
- M-FIL/04 - M-FIL/05 - M-FIL/06 - M-FIL/07 - M-FIL/08 - M-STO/05.
    Sede amministrativa: Dipartimento di filosofia.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore:   prof.   Giambattista   Gori   -  Dipartimento  di
filosofia, via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano.
    Curricula: 4:
      1)   continuita'  e  innovazione  -  la  tradizione  filosofica
dall'Antichita' al Rinascimento;
      2)  tradizioni e innovazioni della razionalita' nella filosofia
europea tra Seicento e Novecento;
      3) epistemologia e scienze del linguaggio;
      4) fenomenologia e teorie dell'esperienza.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      voto di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      tesi di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      curriculum: fino a un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig. Maurizio Vitagliani).
Psicobiologia.
    Settori  scientifico-disciplinari: MED/26 - M-PSI/01 - M-PSI/05 -
M-PSI/08.
    Sede  amministrativa:  facolta' di medicina e chirurgia (Istituto
di psicologia).
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti  di scienze
precliniche LITA Vialba, di medicina, chirurgia e odontoiatria.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore:  prof.  Marco  Poli  -  Istituto di psicologia, via
Tommaso Pini, 1 - 20134 Milano.
    Curricula con graduatorie differenziate: 3:
      1)  biologia del comportamento (M-PSI/01 - M-PSI/08): posti: 2;
borse di studio: 1;
      2) metodologia della ricerca in psicologia (MED/26 - M-PSI/01 -
M-PSI/05 - M-PSI/06 - M-PSI/08): posti: 2; borse di studio: 1;
      3)  neuropsicologia  (MED/26  -  M-PSI/01):  posti: 2; borse di
studio: 1.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:   6/S  Biologia,  17/S  Filosofia  e  storia  della  scienza,
46/S Medicina e chirurgia, 47/S Medicina veterinaria, 49/S Metodi per
la  ricerca  empirica  nelle  scienze  sociali, 58/S Psicologia, 63/S
Scienze  cognitive, 68/S Scienze della natura, 92/S Statistica per la
ricerca sperimentale.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: punti 10;
      voto di laurea: punti 10;
      curriculum: punti 5;
      pubblicazioni: punti 10;
      altri titoli: punti 5.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Paola Pueroni).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Societa'   europea   e   vita   internazionale  nell'eta'  moderna  e
contemporanea.
    Settori  scientifico-disciplinari: M-STO/02 - M-STO/04 - M-STO/07
- M-STO/08 - SECS-P/12 - SPS/02.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze della storia e della
documentazione storica.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 8.
    Borse di studio: 4 Milano.
    Coordinatore:  prof.ssa  Maria  Luisa  Cicalese - Dipartimento di
Scienze  della  storia  e della documentazione storica, via Festa del
Perdono, 7 - 20122 Milano.
    Curricula: 5:
      1) poteri, conflitti, cultura in Europa nei secoli XVI - XVIII;
      2) politica, economia, societa', cultura nei secoli XIX e XX;
      3)  storia  delle  civilta' e delle relazioni internazionali in
eta' moderna e contemporanea;
      4)  fonti  e  metodi  della  ricerca  storica in eta' moderna e
contemporanea;
      5) idee e teorie politiche nell'eta' moderna e contemporanea.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi:  2/S  Archeologia,  5/S  Archivistica e biblioteconomia, 10/S
Conservazione    dei   beni   architettonici   e   ambientali,   11/S
Conservazione dei beni scientifici e della civilta' industriale, 12/S
Conservazione  e  restauro  del  patrimonio  storico-artistico,  13/S
Editoria,  comunicazione  multimediale  e giornalismo, 16/S Filologia
moderna,  17/S  Filosofia  e  storia  della  scienza,  18/S Filosofia
teoretica,   morale,  politica  ed  estetica,  21/S  Geografia,  24/S
Informatica  per  le  discipline  umanistiche,  40/S Lingua e cultura
italiana,  41/S  Lingue  e  letterature  afroasiatiche, 42/S Lingue e
letterature  moderne  euroamericane,  43/S  Lingue  straniere  per la
comuncazione  internazionale,  51/S Musicologia e beni musicali, 60/S
Relazioni  internazionali,  64/S  Scienze dell'economia, 67/S Scienze
della  comunicazione  sociale  e  istituzionale,  70/S  Scienze della
politica, 72/S Scienze delle religioni, 73/S Scienze dello spettacolo
e  della  produzione  multimediale,  87/S Scienze  pedagogiche,  89/S
Sociologia,  90/S  Statistica  demografica  e  sociale,  93/S  Storia
antica, 94/S Storia contemporanea, 95/S Storia dell'arte, 96/S Storia
della  filosofia,  97/S  Storia  medievale, 98/S Storia moderna, 99/S
Studi   europei,   100/S   Tecniche   e   metodi   per   la  societa'
dell'informazione, 101/S Teoria della comunicazione.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: fino a un massimo di 5 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 5 punti;
      titoli  relativi  al curriculum pregresso: fino a un massimo di
10 punti;
      pubblicazioni  scientifiche  attinenti all'indirizzo generale e
ai curricula del dottorato: fino a un massimo di 15 punti;
      eventuali  titoli,  se  collegati  al  progetto  formativo  del
dottorato: fino a un massimo di 5 punti;
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Chiara Melloni).
    Le prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
Storia medievale.
    Settori scientifico-disciplinari: M-STO/01 - M-STO/08 - M-STO/09.
    Sede amministrativa: Dipartimento di scienze della storia e della
documentazione storica.
    Sedi consorziate: Pavia - Torino.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 4.
    Borse di studio: 2 Milano.
    Coordinatore: prof. Rinaldo Comba - Dipartimento di Scienze della
storia  e  della  documentazione  storica, via Festa del Perdono, 7 -
20122 Milano.
    Curricula: 4:
      1) istituzioni e societa' nel Medioevo;
      2) economia e societa';
      3) organizzazione del territorio nel Medioevo;
      4) esegesi ed edizione di fonti medievali.
    Requisiti  di  ammissione:  laurea specialistica/magistrale delle
classi: 1/S Antropologia culturale ed etnologia, 2/S Archeologia, 5/S
Archivistica   e   biblioteconomia,   10/S   Conservazione  dei  beni
architettonici    e    ambientali,    13/S Editoria,    comunicazione
multimediale    e   giornalismo,   15/S   Filologia   e   letteratura
dell'antichita',  16/S  Filologia  moderna,  17/S  Filosofia e storia
della   scienza,   18/S  Filosofia  teoretica,  morale,  politica  ed
estetica,  21/S  Geografia, 22/S Giurisprudenza, 24/S Informatica per
le  discipline  umanistiche,  40/S Lingua  e  cultura  italiana, 60/S
Relazioni   internazionali,   93/S   Storia   antica,   94/S   Storia
contemporanea,  95/S  Storia  dell'arte, 96/S Storia della filosofia,
97/S Storia medievale, 98/S Storia moderna, 99/S Studi europei.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      tesi di laurea: fino a un massimo di 10 punti;
      voto di laurea: fino a un massimo di 5 punti;
      titoli  relativi  al curriculum pregresso: fino a un massimo di
10 punti;
      pubblicazioni  scientifiche  attinenti all'indirizzo generale e
ai curricula del dottorato: fino a un massimo di 5 punti;
      eventuali  titoli,  se  collegati  al  progetto  formativo  del
dottorato: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig.ra Chiara Melloni).
    Diario delle prove:
      la  prova  scritta  si  terra' il 3 ottobre 2005 alle ore 9.30,
presso il Settore didattico di via Noto, 6 - aula K 21 - Milano;
      la  prova orale si terra' il 4 ottobre 2005 alle ore 14, presso
il  Dipartimento  di  scienze  della  storia  e  della documentazione
storica - via Festa del Perdono, 7- Sala Edizioni pregiate - Milano.
    Area n. 15 - scienze politiche e sociologiche.
Storia internazionale (metodi di elaborazione multimediale).
    Settori  scientifico-disciplinari:  FIS/08  -  IUS/19  - L-LIN/04
L-LIN/06 - M-STO/02 - SPS/02 - SPS/06 - SPS/13 - SPS/14.
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  storia  della societa' e
delle istituzioni.
    Dipartimento   o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti  di  studi
internazionali,  scienze della storia e della documentazione storica,
scienze  del linguaggio e letterature straniere comparate, filosofia,
lingue  e  culture  contemporanee  - facolta' di scienze matematiche,
fisiche e naturali.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 6.
    Borse di studio: 3 Milano.
    Coordinatore:  prof.ssa Maria Paola Olla Brundu - Dipartimento di
Storia  della  societa'  e  delle istituzioni, via Livorno, 1 - 20122
Milano.
    Requisiti  di ammissione: laurea specialistica delle classi: 17/S
Filosofia  e  storia  della  scienza,  20/S  Fisica,  60/S  Relazioni
internazionali,  94/S Storia contemporanea, 98/S Storia moderna, 99/S
Studi europei.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      congruita' dell'argomento e valore scientifico della tesi: fino
a un massimo di 10 punti;
      pubblicazioni: fino a un massimo di 20 punti
    - altri titoli: fino a un massimo di 10 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente dott.ssa Mariele Merlati).
    Interarea.
Scienza e societa'.
    Settori  scientifico-disciplinari:  CHIM/12  -  FIS/07 - FIS/08 -
GEO/09  - MAT/04 - MED/02 - M-FIL/02 - M-FIL/04 - M-FIL/06 - M-PSI/05
- M-STO/05 - SECS-S/05 - SPS/08.
    Sede amministrativa: Dipartimento di matematica.
    Dipartimento  o  facolta'  concorrenti:  Dipartimenti  di fisica,
filosofia.
    Sede consorziata: SISSA - ISAS Trieste.
    Durata: 3 anni.
    Posti: 3.
    Borse di studio: 1 Milano - 1 SISSA - ISAS Trieste.
    Coordinatore:   prof.   Umberto   Bottazzini  -  Dipartimento  di
matematica, via Saldini, 50 - 20133 Milano.
    Curricula: 2:
      1) comunicazione della scienza;
      2) storia e filosofia della scienza.
    Criteri per la valutazione dei titoli:
      curriculum  pregresso,  compresi  la  tesi e il voto di laurea:
fino a un massimo di 20 punti;
      eventuali  pubblicazioni  o altri titoli di specifica attinenza
ai curricoli del dottorato: fino a un massimo di 20 punti.
    I titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente sig. Filippo Malaspina).