Art. 5.
                      Domande di partecipazione
    1. Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate secondo
una delle seguenti modalita':
      in   formato   elettronico,  compilando  ed  inviando  il  form
disponibile               al               sito              Internet
http://didattica.polito.it/scudo/bandi.html;
      a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento, redatte in
carta  semplice  e  sottoscritte  in  calce  utilizzando  il  modello
allegato al presente bando. Le domande dovranno essere indirizzate al
rettore  del  Politecnico  di  Torino  corso Duca degli Abruzzi n. 24
10129 Torino;
      presentate  direttamente  presso  l'unita'  formazione  di  III
livello, tutti i giorni escluso il sabato. Le domande dovranno essere
redatte  in  carta  semplice  e  sottoscritte in calce utilizzando il
modello allegato al presente bando.
    2.  Scadenza  per  la  presentazione  delle domande: 30 settembre
2005. Il termine di scadenza e' perentorio.
    Per  le domande di partecipazione spedite a mezzo raccomandata fa
fede    il   timbro   a   data   dell'Ufficio   postale   accettante.
L'amministrazione   non   risponde  di  eventuali  disguidi  postali,
pertanto   non   saranno  prese  in  considerazione  le  domande  che
perverranno dopo la data fissata per le prove d'accesso.
    3.  Nella  domanda il candidato dovra' dichiarare con chiarezza e
precisione sotto la propria responsabilita':
      a) il  cognome,  il  nome,  la  data  e il luogo di nascita, il
codice  fiscale,  la residenza ed il recapito eletto agli effetti del
concorso,  specificando il codice di avviamento postale, il numero di
telefono  e  l'eventuale  e-mail. Per quanto riguarda i cittadini non
italiani,  e' necessario nella domanda indicare un recapito in Italia
o  l'indicazione  della  propria  Ambasciata in Italia, eletta in tal
caso quale domicilio ai fini della partecipazione al concorso;
      b) l'esatta   denominazione  dell'indirizzo  di  dottorato  cui
intende  partecipare,  specificando  l'adesione  o  meno  ad  uno dei
progetti specifici;
      c) la  propria cittadinanza. Nel caso di doppia cittadinanza di
cui  una  sia  quella  italiana,  il  candidato  dovra' optare per la
cittadinanza italiana;
      d) la  laurea  posseduta  o  che conseguira', nonche' la data e
l'Universita'  presso  cui  e'  stata o si presume verra' conseguita,
ovvero   il   titolo   equipollente   conseguito  presso  Universita'
straniera, specificando se e' in possesso di decreto di equipollenza;
      e) di non rientrare nei casi di esclusione previsti dall'art. 2
comma 5 del presente bando.