Art. 10.
                            Prove scritte
    1.  I  partecipanti  al  concorso  dovranno sostenere le seguenti
prove scritte:
      a. una prova scritta di cultura generale;
      b. una prova scritta di cultura tecnico-professionale.
    2.  I  programmi  della  seconda prova scritta sono riportati nel
gia' citato Allegato «B» al presente decreto.
    3.  Dette  prove,  della durata massima di sei ore, avranno luogo
presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento - Viale Tor di
Quinto  n. 155  -- Roma, nei giorni 23 e 24 novembre 2005, con inizio
non prima delle ore 08,30. Eventuali modificazioni della data o della
sede  di svolgimento di dette prove saranno rese note mediante avviso
pubblicato   nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  serie  speciale,  del
7 ottobre 2005 che avra' valore di notifica a tutti gli effetti e per
tutti    i    concorrenti,    disponibile    anche   sui   siti   web
www.carabinieri.it  e  www. persomil.difesa.it. Nella stessa Gazzetta
Ufficiale, - 4ª serie speciale, del 7 ottobre 2005 tale pubblicazione
potra' essere rinviata ad una data successiva.
    4.  Nel caso in cui si sia svolta la prova di preselezione di cui
all'articolo  9,  i concorrenti ammessi a sostenere le prove scritte,
come  indicato  nel medesimo art. 9, comma 5, riceveranno la relativa
comunicazione.
    5.  Qualora  la  prova  di  preselezione  non sia stata svolta, i
concorrenti  che  hanno presentato domanda di partecipazione ed a cui
non  sia  stata  data  comunicazione  di  esclusione per altra causa,
dovranno  presentarsi  nella sede ove avranno luogo le prove scritte,
senza  attendere  alcun preavviso, entro le ore 07,30 di ciascuno dei
giorni  indicati nel precedente comma 3, muniti di carta di identita'
o di altro documento di riconoscimento munito di fotografia, in corso
di validita'.
    6.  Essi  dovranno  portare  una  penna  a  sfera  ad  inchiostro
indelebile blu o nero, mentre la carta sara' loro fornita sul posto.
    7.  I  concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio delle prove
saranno  senz'altro  esclusi dal concorso, quali che siano le ragioni
dell'assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore.
    8. Per quanto concerne le modalita' di svolgimento delle predette
prove  scritte, saranno osservate le disposizioni degli articoli 13 e
14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
Durante   lo   svolgimento  delle  prove  sara'  consentita  solo  la
consultazione di dizionari della lingua italiana messi a disposizione
direttamente dalla Commissione esaminatrice.
    9.  Le  prove  scritte  si intenderanno superate se i concorrenti
avranno  riportato  in ciascuna di esse una votazione non inferiore a
18/30i.
    10.  I  concorrenti che non abbiano superato le prove scritte non
riceveranno  comunicazione del mancato superamento di dette prove, ma
potranno chiedere informazioni sull'esito delle stesse, a partire dal
120°  giorno  successivo  alla  data  di  svolgimento delle prove, al
Ministero della difesa - Direzione Generale per il personale militare
-  U. D.G. Sezione Relazioni con il Pubblico - Palazzo Esercito - via
XX settembre  123/A  - 00187 Roma - tel. 06/4735.5941, 06/4735.4548 e
06/4986.4613,  ovvero al Comando Generale dell'Arma dei carabinieri -
V  Reparto - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza Bligny n. 2 -
00197   Roma  -  tel. 06/8098.2935  ovvero  consultando  i  siti  web
www.carabinieri.it e www. persomil.difesa.it.