Art. 9.
                        Prova di preselezione
    1. I concorrenti che abbiano presentato domanda di partecipazione
ed  a  cui  non  sia  stata data comunicazione di esclusione dovranno
sostenere  una  prova  di  preselezione, di cui all'Allegato «B», che
costituisce  parte  integrante  del  presente  decreto.  Detta  prova
consistera'  nella  somministrazione  di un questionario comprendente
almeno  ottanta quesiti a risposta multipla predeterminata di cultura
generale  (argomenti  di  attualita',  storia,  geografia, educazione
civica  e  scienze), di logica deduttiva, di ragionamento verbale, di
conoscenza  delle  apparecchiature  e delle applicazioni informatiche
piu'  diffuse e su elementi di conoscenza di una lingua straniera. La
prova   e'   intesa  ad  accertare  la  conoscenza  di  argomenti  di
attualita',  storia,  geografia,  educazione  civica, scienze e delle
lingua  straniera  prescelta, nonche' della capacita' di ragionamento
dei concorrenti.
    2. Il calendario e la sede della suddetta prova saranno resi noti
con  avviso  che  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie
speciale,  del  7 ottobre  2005  con  valore  di notifica a tutti gli
effetti  e  per tutti i concorrenti. Nella stessa Gazzetta Ufficiale,
4ª serie speciale del 7 ottobre 2005 tale pubblicazione potra' essere
rinviata ad una data successiva.
    3. I concorrenti dovranno presentarsi nel giorno previsto, almeno
un'ora  prima  di quella di inizio della prova, muniti della ricevuta
della  raccomandata con cui hanno spedito la domanda e della carta di
identita' o di altro documento di riconoscimento, di cui all'articolo
8.  I  concorrenti assenti al momento dell'inizio della prova saranno
esclusi  dal  concorso,  quali  che  siano  le  ragioni dell'assenza,
comprese  quelle  dovute  a  forza maggiore. Qualora la prova venisse
svolta  in  piu'  di  una  sessione  in  nessun caso saranno prese in
considerazione  eventuali  richieste  di  modifica  della sessione di
presentazione.
    4.   Per   lo   svolgimento  della  prova  saranno  osservate  le
disposizioni  contenute nel provvedimento dirigenziale del Comandante
Generale   dell'Arma   dei   carabinieri   emanato   in  applicazione
dell'articolo  2,  comma  1,  lettera  m),  del  decreto ministeriale
12 gennaio  2001,  citato  nelle  premesse ed, in quanto applicabili,
quelle  degli  articoli 13  e  14  del  decreto  del Presidente della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487. Durante la prova non sara' permesso
ai  concorrenti  di  comunicare  tra loro verbalmente o per iscritto,
mettersi  in  relazione con altri, salvo che con gli incaricati della
vigilanza  e  con  i  membri  della Commissione esaminatrice, nonche'
portare   carta   da   scrivere,   appunti,   manoscritti,   libri  o
pubblicazioni  di  qualunque  specie.  La  mancata osservanza di tali
prescrizioni  comportera'  l'esclusione dalla prova con provvedimento
della  Commissione  esaminatrice.  Analogamente,  verra'  escluso  il
concorrente  che  abbia  copiato,  in  tutto  o in parte, le risposte
relative al questionario somministrato.
    5.   In   base  al  numero  delle  risposte  esatte  fornite  dai
concorrenti   nella   prova   di   preselezione  verra'  formata  una
graduatoria  al solo fine di individuare i concorrenti da ammettere a
sostenere le prove successive.
    6.  I  concorrenti  classificatisi nei primi 600 (seicento) posti
della   graduatoria   di   cui  al  comma  5  e  quelli  che  abbiano
eventualmente riportato lo stesso punteggio del concorrente collocato
al 600° posto saranno ammessi alle successive prove.
    7. I concorrenti che saranno ammessi a sostenere le prove scritte
riceveranno,  entro il mese successivo alla data di svolgimento della
prova  di  preselezione,  comunicazione  indicante  l'esito  di detta
prova.  I concorrenti che non abbiano ricevuto, nel termine predetto,
tale  comunicazione  potranno  chiedere informazioni sull'esito della
prova  di preselezione al Ministero della difesa - Direzione Generale
per  il  personale  militare  -  U.D.G.  -  Sezione  Relazioni con il
Pubblico  - Palazzo Esercito - via XX settembre n. 123/A - 00187 Roma
-  tel. 06/4735.5941,  06/4735.4548 e 06/4986.4613, ovvero al Comando
Generale  dell'Arma  dei  carabinieri - V Reparto - Ufficio Relazioni
con il Pubblico - Piazza Bligny n. 2 - 00197 Roma - tel. 06/8098.2935
oppure    consultare   i   siti   web   www.carabinieri.it   e   www.
persomil.difesa.it.
    8. La prova di preselezione di cui al presente articolo non avra'
luogo  qualora  il numero delle domande di partecipazione al concorso
sia inferiore a 800 (ottocento) unita'.
    Qualora  la  prova  di  preselezione  non  dovesse aver luogo, il
relativo   avviso  sara'  pubblicato  nella  gia'  indicata  Gazzetta
Ufficiale,  4ª serie  speciale,  del  7 ottobre  2005  con  valore di
notifica a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti.