Art. 3.
                        Domanda di ammissione
    La  domanda  di  ammissione,  indirizzata  al  magnifico  rettore
dell'Universita'  degli  studi  di  Brescia, redatta in carta libera,
secondo  lo  schema  allegato  al  presente  bando,  dovra' pervenire
all'Ufficio  dottorati  di  ricerca  piazza Mercato, 15 Brescia entro
trenta  giorni  dalla  data  di  pubblicazione  del presente bando di
concorso  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, con una
delle seguenti modalita':
      consegna   personale   all'Ufficio  dottorati  di  ricerca  nel
seguente  orario: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 12.30;
il martedi' e giovedi', inoltre, dalle ore 15 alle ore 17;
      spedizione  con  raccomandata  A.R.  tramite servizio postale o
Agenzia autorizzata, sulla busta contenente la domanda, dovra' essere
apposta  la seguente dicitura: «Domanda di partecipazione al concorso
di dottorato di ricerca XXI ciclo, anno accademico 2005/2006».
    Non  si  terra'  conto  delle  domande  spedite  oltre il termine
perentorio  di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente
bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Nella  domanda  l'aspirante  dovra'  dichiarare  con  chiarezza e
precisione   (a   macchina   o   a   stampatello)  sotto  la  propria
responsabilita':
      | |  le proprie generalita', la data ed il luogo di nascita, la
residenza   ed   il  domicilio  eletto  agli  effetti  del  concorso.
Possibilmente,   per  quanto  riguarda  i  cittadini  comunitari  non
italiani  ed  extra-comunitari,  un recapito italiano o l'indicazione
della propria Ambasciata in Italia, eletta quale proprio domicilio;
      | |  l'esatta denominazione del dottorato per il quale presenta
la domanda;
      | | la propria cittadinanza;
      | | la laurea posseduta, con la data e l'Universita' presso cui
e'  stata  conseguita,  ovvero il titolo accademico conseguito presso
una  Universita'  straniera.  Se  il  titolo  straniero e' gia' stato
dichiarato  equipollente il candidato dovra' indicare gli estremi del
provvedimento di equipollenza;
      | |  di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo pieno il corso di
dottorato  secondo  le modalita' che saranno fissate dal collegio dei
docenti,
      | |  la  o  le  lingue  straniere conosciute per l'espletamento
della prova orale;
      | |  di  impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito;
      | |  l'eventuale  titolarita' di assegno di ricerca o contratto
di  ricerca  e nell'affermativa, dichiarazione di voler concorrere su
posti in soprannumero;
      | |     l'eventuale     cittadinanza     extracomunitaria     e
nell'affermativa  dichiarazione  di  voler  concorrere  su  posti  in
soprannumero  ed  inoltre  di  possedere un'adeguata conoscenza della
lingua italiana;
      | | l'iscrizione alle liste elettorali;
      | |  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di non aver
procedimenti penali in corso;
      | | la posizione rispetto agli obblighi militari di leva.
    I candidati in possesso di titolo accademico straniero non ancora
dichiarato  equipollente alla laurea dovranno allegare alla domanda i
documenti indicati all'art. 2 comma 2.
    L'amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  il  caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte
indicazioni della residenza e del domicilio da parte dell'aspirante o
da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali o telegrafici non imputabili a
colpa dell'amministrazione stessa.