Art. 5.

      Programma d'esame e diario dello svolgimento delle prove

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico-pratico,  ed in una prova orale. Le predette prove
sono indirizzate ad accertare la preparazione dei candidati sia sotto
il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo.
    Prima   prova   scritta   a  contenuto  teorico:  consiste  nello
svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a
risposta  sintetica  su  tematiche connesse ai Sistemi Bibliotecari e
biblioteche delle Universita' quali:
      bibliografia e biblioteconomia;
      organizzazione e gestione di biblioteche;
      definizione,  organizzazione e gestione di progetti e gruppi di
lavoro;
      management   dei   servizi   bibliotecari,   valutazione  della
performance e qualita' dei servizi;
      comunicazione   interna   ed   esterna   della   biblioteca   e
organizzativa;
      pianificazione,    programmazione,    controllo   di   gestione
nell'ambito dei servizi bibliotecari;
      progetti di cooperazione interbibliotecaria;
    Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: consiste nella
risoluzione  di  un  caso  in  ambito  gestionale-organizzativo ed e'
mirata  a  verificare  l'attitudine  del  candidato alla soluzione di
problemi inerenti le attivita' da svolgere.
    Prova  orale: consiste in un colloquio interdisciplinare che mira
ad  accertare  la  preparazione  e la professionalita' del candidato,
anche  valutando  l'eventuale  esperienza  posseduta;  vertera' sulle
materie  oggetto  delle  prove  scritte,  nonche'  sulla legislazione
universitaria   di  carattere  generale  e  sulla  normativa  interna
attinente  all'Universita'  degli  studi  dell'Insubria.  Nell'ambito
della  prova  orale  sara'  altresi'  accertata, per il tramite di un
apposito  esperto  aggiunto  alla  Commissione,  la  conoscenza della
lingua  inglese,  e la conoscenza a livello elementare di base di una
delle  seguenti  lingue, a scelta del candidato: francese, spagnolo e
tedesco; nonche' la conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle
applicazioni  informatiche  piu'  diffuse,  quali word, excel e posta
elettronica.