Art. 11.

                     Presentazione dei documenti

    Il  concorrente  dichiarato  vincitore,  dovra'  presentare o far
pervenire  all'Universita',  entro  il  termine  perentorio di trenta
giorni,  che  decorrono  dal  giorno successivo a quello in cui hanno
ricevuto l'invito, i seguenti documenti:
      1)   dichiarazione   sostitutiva   ai  sensi  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, attestante il
possesso dei requisiti e dati relativi a:
        a) nome, cognome, luogo e data di nascita;
        b) residenza;
        c) cittadinanza italiana;
        d) godimento dei diritti politici;
        e)   situazione   risultante  dal  certificato  generale  del
casellario giudiziale;
        f) situazione relativa agli obblighi militari;
        g) titolo di studio;
      2)  certificato  medico,  di  data  non  anteriore  a tre mesi,
rilasciato  da un medico militare, provinciale, o ufficiale sanitario
del   Comune  di  residenza  da  cui  risulti  che  il  candidato  e'
fisicamente  idoneo all'impiego per il quale ha concorso ed e' esente
da  imperfezioni  che  possono  comunque  influire sul rendimento del
servizio.  Il certificato deve contenere l'espressa dichiarazione che
il candidato e' esente da malattie che possono mettere in pericolo la
salute  pubblica;  qualora  il  candidato  sia  affetto  da qualsiasi
imperfezione  fisica,  il certificato deve altresi' farne menzione ed
indicare  se  l'imperfezione  stessa menomi l'attitudine al servizio.
Per  quanto  riguarda  i  candidati  invalidi  (di  guerra, civili di
guerra,  per  servizio,  del  lavoro, civili), il certificato medico,
rilasciato  dall'Unita'  sanitaria  locale competente per territorio,
deve  contenere,  oltre  ad  una  esatta descrizione delle condizioni
attuali  dell'invalido  risultanti  da  un  esame obiettivo, anche la
dichiarazione   che   l'invalido   non   ha  perduto  ogni  capacita'
lavorativa,  e  che  egli,  per  la  natura  ed  il  grado  della sua
invalidita'  o  mutilazione, non puo' riuscire di danno alla salute e
alla  incolumita'  dei  compagni  di  lavoro  ed alla sicurezza degli
impianti,  e  che  il suo stato fisico e' compatibile con l'esercizio
delle mansioni relative all'impiego a cui aspira;
      3)  dichiarazione,  sotto  la  propria  responsabilita', di non
avere un altro rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato
con  questa  od  altra  Amministrazione, pubblica o privata, e di non
trovarsi  in  nessuna delle situazioni di incompatibilita' richiamate
dall'art. 53  del  decreto  legislativo  n. 165  del  30 marzo 2001 e
successive modifiche. In caso contrario, la S.V. dovra' espressamente
presentare  la  dichiarazione  di  opzione  per  il nuovo rapporto di
lavoro;
      4) fotografia recente con firma non autenticata;
      5) fotocopia di documento attestante il proprio codice fiscale;
      6)  fotocopia  di un proprio documento di identita' in corso di
validita'.