Art. 6.

                            Prove d'esame

    L'esame consistera' in due prove scritte ed in un colloquio.
    Le  prove  scritte  sono dirette a valutare, sotto il profilo sia
teorico, sia pratico-operativo, la cultura generale del candidato, la
sua  preparazione  tecnica di base, la sua attitudine all'analisi dei
fatti  e  la  sua  capacita'  di  dare soluzioni tecniche, operative,
organizzative  gestionali  e  giuridiche  dei  problemi  inerenti  le
funzioni   dirigenziali   da   svolgere,   relativi   alle  attivita'
istituzionali delle Universita'.
    Il   colloquio   sara'  diretto  ad  accertare  l'attitudine  dei
concorrenti  a  dare  una  soluzione corretta, sotto il profilo della
legittimita',   della  convenienza,  dell'efficacia  ed  economicita'
organizzativa,  a  questioni  connesse con le attivita' istituzionali
dell'Universita',  con  specifici  riferimenti  alle professionalita'
richieste dalla posizione dirigenziale da ricoprire.
    Il colloquio concorre, altresi', alla valutazione:
      a) della   cultura   generale   del   candidato   e  della  sua
preparazione tecnica di base;
      b) dell'attitudine    del   candidato,   anche   in   relazione
all'esperienza   professionale   posseduta,   all'espletamento  delle
funzioni dirigenziali.
    Con  la  prova  orale e'. altresi', accertata la conoscenza della
lingua  straniera  indicata  nel bando, nonche' la conoscenza delluso
delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse,
da realizzarsi anche mediante una verifica applicativa.
    I  voti  delle  prove sono espressi in centesimi. Ciascuna prova,
scritta  e orale, si intende superata con un punteggio nomi inferiore
a  70/100.  Sono  ammessi  al  colloquio  solo  i candidati che hanno
superato  entrambe  le  prove  scritte  comi  una votazione di almeno
70/100.
    La prova orale e' pubblica.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato  dalla somma dei voti
riportati nelle prove scritte e nel colloquio.
    La  prima  prova  scritta, a contenuto teorico, consistera' nello
svolgimento  di un tema, su argomenti riguardanti la legislazione dei
lavori pubblici e/o la sicurezza dei cantieri e dei posti di lavoro.
    La  seconda  prova scritta consistera' nella soluzione di un caso
di  specie,  che  rientri  nelle  attribuzioni  proprie  dell'ufficio
dirigenziale.  con  la  illustrazione dei principi teorico-pratici ed
ordinamentali applicati.
    La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti delle prove scritte,
nonche':
      Normativa sui lavori pubblici;
      Normativa sulla sicurezza sui cantieri e sui luoghi di lavoro;
      Il procedimento amministrativo;
      Strutture in cemento armato;
      Impianti tecnologici;
      Accertamento  della conoscenza della lingua inglese o francese,
attraversa  la  lettura  e  la  traduzione  di  un  testo  tecnico  e
conversazione sugli argomenti trattati;
      Accertamento   della   conoscenza   degli   ausili  informatici
necessari per l'espletamento delle funzioni.
    Per  l'espletamento  delle  prove  scritte,  i candidati potranno
portare con se' calcolatrici non programmabili, e consultare soltanto
manuali  tecnici  (esempio: manuale dell'ingegnere) autorizzati dalla
commissione  e  i  testi  di  legge, non commentati e annotati con la
giurisprudenza.