Art. 7.

                         Prova di selezione

    1.  La  prova  di  selezione  avra'  luogo  presso  il  Centro di
selezione   dell'Aeronautica   militare,  ubicato  nell'aeroporto  di
Guidonia (Roma) con ingresso da via Tenente Colonnello Di Trani (gia'
via Sauro Rinaldi n. 3), secondo il seguente calendario:
      5 ottobre  2005,  presentazione  alle ore 8: concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere «A», «B» e «C»;
      5 ottobre  2005,  presentazione alle ore 13: concorrenti il cui
cognome  inizi  con le lettere «D», «E», «F», «G», «H», «I», «J», «K»
ed «L»;
      6 ottobre  2005,  presentazione  alle ore 8: concorrenti il cui
cognome inizi con le lettere «M», «N», «O» e «P»;
      6 ottobre  2005,  presentazione alle ore 13: concorrenti il cui
cognome  inizi con le lettere «Q», «R», «S», «T», «U», «V», «W», «X»,
«Y» e «Z».
    Atteso il ristretto limite temporale intercorrente tra la data di
scadenza  del  termine  di  presentazione  delle domande e le date di
svolgimento della prova di selezione, i concorrenti sosterranno detta
prova   con  riserva  di  accertamento  del  possesso  dei  requisiti
prescritti dal presente decreto per la partecipazione al concorso.
    2.  L'ora  di  presentazione  e' quella dell'orario ufficiale. Il
suddetto  calendario  delle  prove  ha valore di notifica a tutti gli
effetti  e  nei  confronti  di  tutti i concorrenti, i quali dovranno
pertanto  presentarsi,  senza  attendere  alcuna comunicazione, nella
sede, nell'ora e nel giorno per ciascuno fissati nel calendario sopra
indicato,  muniti  della  copia  della  domanda  di partecipazione al
concorso,  nonche' della ricevuta della raccomandata rilasciata dalle
poste  italiane  comprovante  la  data  di  spedizione  della domanda
medesima.
    Eventuali  modificazioni  della  sede,  della  data e dell'ora di
svolgimento  della  prova di selezione saranno comunicate, con valore
di  notifica  a tutti gli effetti e per tutti i concorrenti, mediante
avviso  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - del
23 settembre 2005, ovvero in quella alla quale la stessa dovesse fare
rinvio.
    3.  I  concorrenti  assenti  al  momento  dell'inizio della prova
saranno considerati rinunciatari ed esclusi dal concorso, salvo grave
impedimento  che,  documentato  entro  il giorno stesso della prova a
mezzo  fax  (numero  081/7355083) all'Accademia aeronautica - Ufficio
concorsi,   sara'   valutato  ai  fini  dell'eventuale  ammissione  a
sostenere  la  prova in sessione diversa da quella per essi prevista,
ricadente comunque tra quelle indicate nel precedente comma 1.
    L'Accademia   aeronautica  -  Ufficio  concorsi,  potra'  inoltre
autorizzare  la  presentazione in sessione diversa da quella indicata
al precedente comma 2 di concorrenti in servizio presso reparti/enti,
motivata   da   esigenze   organizzative/addestrative   dagli  stessi
tempestivamente rappresentate a mezzo comando di appartenenza.
    4.  Per  quanto  concerne le modalita' di svolgimento della prova
saranno  osservate  le  disposizioni di cui agli articoli 13 e 14 del
decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    5.  La  prova (della durata che sara' resa nota dalla commissione
prima del suo inizio) consistera' nella somministrazione collettiva e
standardizzata, a cura della commissione di cui al precedente art. 5,
comma  1,  lettera a), di questionari, in lingua italiana, a risposta
multipla,  finalizzati  ad  accertare  il livello di cultura generale
(geografia,  storia dal Congresso di Vienna in poi, educazione civica
in  particolare  l'art. 11 della Costituzione italiana, fisica) ed il
grado  di  conoscenza  della  lingua  italiana  ed inglese, nonche' a
valutare le capacita' di:
      comprensione e ragionamento verbale;
      ragionamento spaziale e logico deduttivo;
      ragionamento meccanico e numerico matematico;
      velocita'    e    precisione    nell'esecuzione    di   compiti
caratterizzati da concentrazione protratta.
    Prima  dell'inizio  della prova, la predetta commissione rendera'
note  ai  concorrenti  le  modalita'  di svolgimento e di valutazione
della prova medesima.
    La  banca  dati  dalla  quale  verranno  estratte,  a  cura della
commissione,  le domande di cultura generale su cui vertera' la prima
parte  della  prova di selezione verra' pubblicata sul sito web dello
Stato Maggiore dell'Aeronautica «www.aeronautica.difesa.it» non prima
del 1° settembre 2005.
    6. Il punteggio complessivo della prova di selezione ottenuto dai
concorrenti,  sara'  espresso in sessantesimi. Al termine della prova
la  commissione  formera'  una  graduatoria  provvisoria  di  merito.
Saranno  ammessi  a  sostenere  gli  accertamenti  sanitari di cui al
successivo   art. 8,  secondo  l'ordine  della  predetta  graduatoria
provvisoria, trecentotrenta concorrenti. A tali accertamenti saranno,
inoltre, ammessi i concorrenti che nella predetta graduatoria abbiano
riportato lo stesso punteggio del concorrente ultimo ammesso.
    7.  I  punteggi  relativi alla prova di selezione saranno affissi
all'albo  del  Centro  di selezione dell'Aeronautica militare, a cura
dello  stesso,  e  contribuiranno  alla  formazione della graduatoria
generale di merito di cui al successivo art. 10.
    8.  I  concorrenti  di  cui  al  precedente  comma 6, riceveranno
apposita   comunicazione  scritta  a  mezzo  lettera  raccomandata  o
telegramma da parte dell'Accademia aeronautica. L'elenco degli idonei
alla  prova  di  selezione  sara', altresi', pubblicato a puro titolo
informativo    nei    siti    web    «www.aeronautica.difesa.it»    e
«www.persomil.difesa.it».
    9.   Ai   rimanenti   concorrenti   non   sara'   inviata  alcuna
comunicazione.   Essi,   comunque,   potranno  chiedere  informazioni
sull'esito  della prova, a partire dal quindicesimo giorno successivo
a  quello  di  conclusione  della  prova  di  selezione all'Accademia
aeronautica - Ufficio concorsi (telefono numero 081/7355900).
    10.  I  verbali delle prove di selezione dovranno essere inviati,
entro  il  terzo  giorno  della  conclusione  delle  prove di tutti i
concorrenti,   tramite   il  Comando  dell'Accademia  aeronautica  al
Ministero della difesa - Direzione generale per il personale militare
- I Reparto - 1ª Divisione reclutamento ufficiali.