Art. 5.

        Preselezione, calendario delle prove e comunicazioni

    1.  L'Universita' si riserva la facolta' di ricorrere a procedure
di preselezione in caso di elevato numero complessivo di concorrenti.
Sono   ammessi   alle   prove   concorsuali  i  primi  tre  candidati
classificatisi  nella  graduatoria preselettiva. Vengono ammessi alle
prove  concorsuali  anche  i  candidati  che  eventualmente dovessero
trovarsi  a  parita'  di  punteggio con l'ultimo idoneo ammesso. Sono
esonerati  dalla  eventuale  prova preselettiva i candidati che, alla
data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione
al  presente  bando,  abbiano  maturato almeno sei mesi di esperienza
lavorativa,  a  seguito  di  superamento di prova concorsuale, presso
l'Universita' di Messina.
    2.  La  data  e il luogo dell'eventuale preselezione saranno resi
noti   mediante  la  pubblicazione  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica  italiana  -  4ª  serie  speciale  «Concorsi ed esami» - e
pubblicati sul sito web dell'Ateneo all'indirizzo http://www.unime.it
almeno  quindici  giorni  prima  dello svolgimento della stessa. Tale
pubblicazione  sara'  considerata  convocazione ufficiale per tutti i
candidati ammessi alla selezione.
    3. L'assenza del candidato alla preselezione, qualunque ne sia la
causa, sara' considerata come rinuncia al concorso.
    4.  Degli  esiti  della  preselezione  sara'  data  comunicazione
mediante  pubblicazione  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica
italiana  -  4ª  serie  speciale  «Concorsi  ed  esami»  -  nell'Albo
dell'Universita'  e  sul  sito  http://www.unime.it,  contestualmente
sara', altresi', comunicata la data fissata per la prova scritta.
    5.  In  caso  non  si proceda a preselezione, la data, il luogo e
l'ora  delle  prove scritte, saranno comunicati ai candidati mediante
lettera  raccomandata  con ricevuta di ritorno almeno quindici giorni
prima dell'inizio delle prove medesime.
    6.  La  data, il luogo e l'ora della prova orale sara' comunicata
ai  candidati che avranno superato le prove scritte, mediante lettera
raccomandata  con ricevuta di ritorno almeno venti giorni prima della
data di svolgimento della prova stessa.
    7.  Per  essere ammessi a sostenere le prove di esame i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento in corso di validita':
      fotografia  recente,  applicata su carta da bollo, con la firma
dell'aspirante autenticata dal sindaco o da un notaio;
      tessera  personale  di  riconoscimento  di  cui  al decreto del
Presidente  della  Repubblica  28 luglio  1967,  n. 851, e successive
modificazioni e integrazioni;
      tessera  postale  o  porto  d'armi  o patente automobilistica o
passaporto o carta d'identita'.
    Saranno  esclusi  dalla prova i candidati non in grado di esibire
alcuno dei suddetti documenti.
    La  mancata  presentazione  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia al concorso, qualunque ne sia la causa.