Allegato 4


Dottorato  di  ricerca  in  economia,  ecologia  e tutela dei sistemi
                  agricoli e paesistico-ambientali


Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/01,  AGR/02,  AGR/10, AGR/11,
      AGR/13, BIO/01, ICAR/04, ICAR/10, ICAR/20, MAT/05, MAT/06

    Sede   del   corso:   Dipartimento   di   biologia   ed  economia
agro-industriale.
    Coordinatore:   prof.ssa   Margherita   Chang   Ting   Fa   (tel.
0432/558321, e-mail margherita.chang@dbea.uniud.it).
    Sedi consorziate: -.
    Durata del corso: 3 anni.
    Posti disponibili (totali 6 piu' 3 in soprannumero):
      posti con borsa di studio: 3;
      posti senza borsa di studio: 3;
      numero massimo di ammessi in soprannumero: 3.
    Tematiche di ricerca (curricula):
      1) costruzioni:  tecnologie  per la gestione eco-compatibile di
attivita'  zootecniche  e la valorizzazione di biomasse prodotte da e
per  l'agricoltura.  Il  profilo  offre  le conoscenze per affrontare
l'impatto  ambientale delle attivita' agricole e agro-industriali per
la  scelta  delle tecnologie che minimizzino l'inquinamento integrato
(aria, acqua e suolo);
      2) economia  ed  ecologia  della  produzione dei beni e servizi
agricoli  e  tutela  delle  risorse paesistico-ambientali. Il profilo
permette  di  suggerire ai policy makers le strategie di sviluppo che
conciliano   l'aspetto   della   produzione   con  la  valorizzazione
dell'ambiente e del paesaggio preservando la biodiversita';
      3) gestione  dell'impresa  agricola  nel  contesto  dei sistemi
paesistico-ambientali.   Il   profilo  mette  in  grado  di  superare
l'approccio settoriale e di acquisire elementi teorici e metodologici
tali  da  consentire  di  svolgere  ricerca  e  didattica mirate alla
formazione  di  un imprenditore agricolo sensibile ai temi paesistico
ambientali;
      4) tecnologia  della rilevazione, conservazione e progettazione
del  paesaggio.  Il  profilo  enfatizza  l'utilizzo  degli  strumenti
informatici   per   la  rilevazione,  gestione  e  progettazione  del
territorio   con   valenze   paesistico-ambientali,   in  un  sistema
equilibrato  che salvaguardi l'ambiente fisico e storico in un quadro
di compatibilita' economica;
      5) urbanistica  e pianificazione territoriale e agroambientale.
Il  profilo  si  propone,  attraverso  l'esplorazione  degli approcci
teorici   e   della   strumentazione   operativa,  di  restituire  la
problematica  della  ricostruzione,  alle diverse scale, di relazioni
forti  tra  sistemi  urbani e sistemi agro-ambientali, cosi' come, da
almeno un secolo, viene sviluppata.
    Requisiti di partecipazione:
      laurea (vecchio ordinamento) in: scienze agrarie, scienze della
produzione  animale,  medicina  veterinaria,  economia, architettura,
scienze    naturali,    ingegneria,   scienze   biologiche,   scienze
geologiche,scienze   e   tecnologie  alimentari,  scienze  forestali,
pianificazione  territoriale  urbanistica  e ambientale, urbanistica,
scienze ambientali, scienze forestali e ambientali, ecologia, scienze
statistiche,  scienze  matematiche  e  fisiche.  Lauree equipollenti.
Saranno  ammessi  inoltre  i  candidati  in possesso di altre lauree,
previa valutazione del Collegio dei docenti del dottorato;
      laurea  magistrale  (nuovo  ordinamento) nelle seguenti classi:
3/S,  4/S,  6/S,  7/S,  8/S, 9/S, 10/S, 11/S, 12/S, 19/S, 21/S, 26/S,
27/S,  28/S,  33/S,  34/S,  38/S, 45/S, 47/S, 48/S, 49/S, 50/S, 54/S,
55/S,  57/S,  59/S,  62/S,  64/S, 68/S, 71/S, 74/S, 77/S, 78/S, 79/S,
82/S, 83/S, 84/S, 85/S, 86/S, 87/S, 88/S, 89/S.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero vedi art. 2 del
bando.
    Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese.
    Modalita'  di  svolgimento  del  concorso:  prova scritta e prova
orale.
    Lingua  straniera  in  cui  possono  essere sostenute le prove di
ammissione: inglese.
    Calendario delle prove concorsuali:
      prova  scritta:  11 novembre  2005,  ore  9, presso Universita'
degli   studi  di  Udine  -  Dipartimento  di  biologia  ed  economia
agro-industriale  (sala  riunioni),  via  delle  Scienze n. 208 (polo
scientifico) - Udine;
      prova orale: 11 novembre 2005, ore 15, presso Universita' degli
studi   di   Udine   -   Dipartimento   di   biologia   ed   economia
agro-industriale  (sala  riunioni),  via  delle  Scienze n. 208 (polo
scientifico) - Udine.