Allegato 6


           Dottorato di ricerca in scienze degli alimenti


Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/01,  AGR/15,  AGR/16, BIO/10,
                      CHIM/01, CHIM/03, CHIM/10

    Sede del corso: Dipartimento di scienze degli alimenti.
    Coordinatore:  prof.ssa  Gabriella  Rondinini  (tel. 0432/590742,
e-mail Gabriella.rondinini@dsa.uniud.it).
    Sedi consorziate: -.
    Durata del corso: 3 anni.
    Posti disponibili (totali 8 piu' 2 in soprannumero):
      posti con borsa di studio: 4;
      posti senza borsa di studio: 4;
      numero massimo di ammessi in soprannumero: 2.
    Tematiche di ricerca (curricula):
      1)   caratteristiche  chimiche,  fisiche  e  strutturali  degli
alimenti.    Interventi    di   stabilizzazione,   trasformazione   e
formulazione.  Produzione  di  ingredienti  e  prodotti  con  elevati
requisiti funzionali.
      2) caratteristiche  microbiologiche  dei  prodotti  alimentari.
studio  dei microrganismi protecnologici, alterativi, patogeni. Messa
a  punto  di  metodiche  per  il  rilevamento e l'identificazione dei
microrganismi di interesse alimentare;
      3) studio  dei  processi  biochimici  degli alimenti durante la
conservazione,  maturazione,  stagionatura.  Ricerche  relative  allo
sviluppo  e  messa  a  punto  di  procedure,  metodi e strumentazione
analitica utile alla definizione e controllo dei parametri di purezza
e qualita' dei prodotti alimentari e della presenza di inquinanti.
      4) analisi  di  bilancio,  costi  di  produzione; analisi degli
investimenti;   analisi   della  domanda;  comportamenti  d'acquisto;
qualita' percepita, segmentazione del mercato;
      5) la  valorizzazione  delle  birre  prodotte artigianalmente e
industrialmente:  valutazione  degli aspetti tecnologici e importanza
della qualita' delle materie prime in relazione alla tracciabilita' e
rintracciabilita' nella filiera di processo della birra.
    Requisiti di partecipazione:
      lauree  (vecchio  ordinamento) conseguite presso la facolta' di
scienze matematiche, fisiche e naturali;
      laurea   (vecchio   ordinamento)   in:   scienze  e  tecnologie
alimentari,  scienze  e  tecnologie agrarie, scienze delle produzioni
animali, chimica e tecnologie farmaceutiche. Lauree equipollenti.
    Saranno  ammessi  inoltre  candidati  in possesso di altre lauree
scientifiche previa valutazione del Collegio dei docenti del corso di
dottorato.
    Laurea magistrale (nuovo ordinamento) nelle seguenti classi: 6/S,
7/S, 9/S, 27/S, 77/S, 78/S.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero vedi art. 2 del
bando.
    Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese.
    Modalita'  di svolgimento del concorso: valutazione titoli, prova
scritta e prova orale.
    Titoli e pubblicazioni oggetto di valutazione:
      1)  i titoli relativi al curriculum universitario pregresso. In
particolare:
        a) la tesi di laurea;
        b) la  dichiarazione attestante il voto riportato negli esami
di profitto sostenuti nel corso di laurea;
        c) eventuali  altri titoli (corsi di perfezionamento, seconda
laurea, master etc.);
      2) le pubblicazioni scientifiche;
      3) il curriculum vitae.
    Titoli  e pubblicazioni devono essere presentati con le modalita'
indicate all'art. 4 del bando.
    Lingua  straniera  in  cui  possono  essere sostenute le prove di
ammissione: inglese.
    Calendario delle prove concorsuali:
    prova  scritta:  25 ottobre 2005, ore 9, presso Universita' degli
studi  di  Udine - Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche, via
delle Scienze n. 208 (polo scientifico) - Udine;
      prova  orale:  26 ottobre 2005, ore 9, presso Universita' degli
studi  di  Udine - Dipartimento di scienze e tecnologie chimiche, via
delle Scienze n. 208 (polo scientifico) - Udine.