Allegato 7


    Dottorato di ricerca in scienze biomediche e biotecnologiche


Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/09,  BIO/10,  BIO/11, BIO/13,
               BIO/14, BIO/16, BIO/17, MED/04, FIS/07

    Sede del corso: Dipartimento di scienze e tecnologie biomediche.
    Coordinatore:   prof.ssa  Margherita  Zanetti  (tel. 0432/494390,
e-mail zanetti@icgeb.trieste.it).
    Sedi consorziate: -.
    Durata del corso: 3 anni.
    Posti disponibili (totali 12 piu' 4 in soprannumero):
      posti con borsa di studio: 6;
      posti senza borsa di studio: 6;
      numero massimo di ammessi in soprannumero: 4.
    Tematiche di ricerca (curricula):
      1) aspetti   morfofunzionali  dell'organizzazione  dei  sistemi
integrati;
      2) funzioni cellulari negli stati normali e patologici;
      3) metodologie innovative nello studio dei sistemi biologici;
      4) strutture  e  funzioni  delle  macromolecole  biologiche  di
interesse medico.
    Requisiti di partecipazione:
      laurea (vecchio ordinamento) in: medicina e chirurgia, agraria,
biotecnologie, chimica, chimica e tecnologie farmaceutiche, farmacia,
fisica,  informatica,  ingegneria,  matematica, medicina veterinaria,
scienze  ambientali,  scienze  biologiche,  scienze  motorie, scienze
naturali. Lauree equipollenti;
      laurea  magistrale  (nuovo  ordinamento) nelle seguenti classi:
6/S,  7/S, 9/S, 14/S, 20/S, 23/S, 26/S, 27/S, 46/S, 47/S, 61/S, 62/S,
68/S, 69/S, 75/S, 76/S, 77/S, 78/S, 81/S.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero vedi art. 2 del
bando.
    Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese.
    Modalita'  di svolgimento del concorso: valutazione titoli, prova
orale.
    Titoli e pubblicazioni oggetto di valutazione:
      1) I  titoli relativi al curriculum universitario pregresso. In
particolare:
        a) la tesi di laurea;
        b)  la dichiarazione attestante il voto riportato negli esami
di profitto sostenuti nel corso di laurea;
        c) eventuali  altri titoli (corsi di perfezionamento, seconda
laurea, master etc.);
      2) le pubblicazioni scientifiche;
      3) il curriculum vitae.
    Titoli  e pubblicazioni devono essere presentati con le modalita'
indicate all'art. 4 del bando.
    Lingua  straniera  in  cui  possono  essere sostenute le prove di
ammissione: inglese.
    Calendario delle prove concorsuali:
      prova  orale:  11 novembre  2005,  ore 14,30 presso Universita'
degli  studi  di  Udine  - Sala riunioni interdipartimentale, p.le M.
Kolbe n. 4 - Udine.