Allegato 9


Dottorato  di  ricerca in diritto ed economia dei sistemi produttivi,
                   dei trasporti e della logistica


Settori  scientifico-disciplinari:  IUS/01,  IUS/03,  IUS/06, IUS/07,
       IUS/08, IUS/09, IUS/17, IUS/19, IUS/20, IUS/21, SPS/01

    Sede del corso: Dipartimento di scienze giuridiche.
    Coordinatore:  prof.  Alfredo  Antonini (tel.0432/ 249524, e-mail
stleg.antonini@tiscalinet.it).
    Sedi  consorziate:  Universita'  degli  studi  di Modena e Reggio
Emilia,  Universita'  degli studi di Palermo, Universita' degli studi
di  Sassari,  Universita'  degli  studi  di Teramo, Universita' degli
studi di Trento, Universita' degli studi di Verona.
    Durata del corso: 3 anni.
    Posti disponibili (totali 4 piu' 8 in soprannumero):
      posti con borsa di studio: 2;
      posti senza borsa di studio: 2;
      Numero massimo di ammessi in soprannumero: 8.
    Tematiche di ricerca (curricula):
      1) disciplina   internazionale  e  comunitaria.  Argomenti:  la
responsabilita'  vettoriale,  l'apertura  del mercato, gli interventi
della C.E. nel settore aereo;
      2) istituti   pubblicistici.  Argomenti:  accesso  al  mercato,
sicurezza  dei  trasporti,  i beni pubblici, la concorrenza, i poteri
del comandante di nave, profili penali;
      3) nuove   forme  di  trasporto.  Argomenti:  vettoriamento  di
energie,  trasporto  a  fluenza, il rapporto tra gestore della rete e
proprietario del bene;
      4) profili    privatistici.    Argomenti:    i   contratti   di
utilizzazione  del veicolo, i documenti del trasporto, i contratti di
lavoro,    le    forme    di    responsabilita'    contrattuale    ed
extracontrattuale, il rischio di impresa e le coperture assicurative,
il  collegamento  fra  gli  istituti  peculiari  della  materia  e  i
corrispondenti istituti di diritto comune;
      5) tecnologie    dell'informatica.    Argomenti:   prenotazione
elettronica, vendita via internet, gestione delle fasi del trasporto.
In generale, la navigazione nel ciberspazio;
      6) tematiche  di  carattere  generale.  Argomenti:  l'attivita'
d'impresa  nel  regime  del mercato liberalizzato: profili giuridici,
attivita'  imprenditoriale,  rischio  d'impresa,  tutela  dei  terzi,
coperture  assicurative,  la  contrattazione  d'impresa,  i contratti
della pubblica amministrazione.
    Requisiti di partecipazione:
      laurea  (vecchio  ordinamento)  in:  giurisprudenza,  economia.
Lauree equipollenti;
      laurea  magistrale  (nuovo  ordinamento) nelle seguenti classi:
22/S.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero vedi art. 2 del
bando.
    Conoscenza  di  una  delle  seguenti  lingue  straniere: inglese,
francese.
    Modalita'  di  svolgimento  del  concorso:  prova scritta e prova
orale.
    Lingue  straniere  in  cui  possono  essere sostenute le prove di
ammissione: francese, inglese.
    Calendario delle prove concorsuali:
      prova scritta: 21 ottobre 2005, ore 9, presso Universita' degli
studi di Udine - Dipartimento di scienze giuridiche, via Treppo n. 18
- Udine;
      prova  orale: 21 ottobre 2005, ore 17, presso Universita' degli
studi di Udine - Dipartimento di scienze giuridiche, via Treppo n. 18
- Udine.