Allegato 12


                 Dottorato di ricerca in informatica


              Settore scientifico-disciplinare: INF/01

    Sede del corso: Dipartimento di matematica e informatica.
    Coordinatore:   prof.  Furio  Honsell  (tel.0432/  558467  e-mail
honsell@dimi.uniud.it).
    Sedi  consorziate:  Universita' degli studi di Siena, Istituto di
Scienza  e tecnologia dell'informazione «A.Faedo» (Pisa), Universidad
Politecnica de Valencia (Valencia, Spagna), Universite' Nice Sophia -
Antipolis   (Nice,   Francia),   Institut  National  de  Reserche  en
Informatique  et  en  Automatique (Sophia, Antipolis, Francia), Birla
Science Centre (Hyderabad, India), Institute of Mathematical Sciences
(Chennai,  India),  Birla  Institute  of  Technology  (Mesra, India),
Center for Development of Advanced Computing (Hyderabad, India).
    Durata del corso: 3 anni.
    Posti disponibili (totali 10 piu' 2 in soprannumero):
      posti  con  borsa  di  studio:  5, di cui riservati a residenti
all'estero, con cittadinanza indiana: 1;
      posti  senza  borsa  di studio: 5, di cui riservati a residenti
all'estero, con cittadinanza camerunense: 1.
      numero massimo di ammessi in soprannumero: 2.
    Tematiche di ricerca (curricula): 1) informatica.
    Requisiti di partecipazione:
      laurea  (vecchio ordinamento) o laurea magistrale in discipline
scientifiche.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero vedi art. 2 del
bando.
    Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese.
    Modalita'  di svolgimento del concorso: valutazione titoli, prova
scritta e prova orale.
    I  candidati  residenti  all'estero potranno essere ammessi anche
sulla  base  della  sola valutazione dei titoli, secondo le modalita'
indicate  all'art. 7, e per i soli posti riservati indicati alla voce
«posti disponibili» del presente allegato.
    Titoli e pubblicazioni oggetto di valutazione:
      1)  i titoli relativi al curriculum universitario pregresso. In
particolare:
        a) la tesi di laurea;
        b) la  dichiarazione attestante il voto riportato negli esami
di profitto sostenuti nel corso di laurea;
        c) eventuali  altri titoli (corsi di perfezionamento, seconda
laurea, master etc.);
      2) le pubblicazioni scientifiche;
      3) il curriculum vitae.
    I  candidati  residenti all'estero che scelgono come modalita' di
ammissione la sola «valutazione dei titoli» dovranno inoltre:
      presentare  due  lettere  di referenze di docenti universitari,
che  forniscano una valutazione in termini comparati delle attitudini
alla  ricerca,  della preparazione, del potenziale di ricerca e della
maturita' scientifica del candidato;
      sostenere  una  prova per via telematica per verificare la loro
attitudine   alla   ricerca,  previo  accordo  con  un  referente  di
un'universita'  ovvero di un ente di ricerca estero che ne garantisca
il corretto svolgimento.
    Titoli  e pubblicazioni devono essere presentati con le modalita'
indicate all'art. 4 del bando.
    Lingua  straniera  in  cui  possono  essere sostenute le prove di
ammissione: inglese.
    Calendario delle prove concorsuali:
      prova  scritta:  24 ottobre  2005,  ore  15, presso Universita'
degli  studi di Udine - Dipartimento di matematica e informatica, via
delle Scienze n. 208 (polo scientifico) - Udine;
      prova  orale: 25 ottobre 2005, ore 11, presso Universita' degli
studi  di Udine - Dipartimento di matematica e informatica, via delle
Scienze n. 208 (polo scientifico) - Udine.