Allegato 13


              Dottorato di ricerca in storia dell'arte


Settori   scientifico-disciplinari:   L-ART/01,  L-ART/02,  L-ART/03,
                              L-ART/04

    Sede  del  corso:  Dipartimento  di  storia  e  tutela  dei  beni
culturali.
    Coordinatore:   prof.   Stefania  Mason  (tel.0432/556620  e-mail
stefania.mason@dstbc.uniud.it).
    Sedi  consorziate:  Ecole  Pratique  des  Hautes  etudes  (Paris,
Francia).
    Durata del corso: 3 anni.
    Posti disponibili (totali 6 piu' 3 in soprannumero):
      posti con borsa di studio: 3;
      posti senza borsa di studio: 3;
      numero massimo di ammessi in soprannumero: 3.
    Tematiche di ricerca (curricula):
      1) metodologie  di indagine e della conservazione, storia della
critica, del collezionismo, delle tecniche e del restauro, iconologia
e iconografia;
      2) storia  del  collezionismo,  del  mercato  dell'arte e della
storiografia artistica tra Francia e Italia;
      3) storia  della  pittura,  della  scultura, dell'architettura,
delle   arti   applicate,   della   grafica  e  del  design  in  eta'
contemporanea;
      4) storia  della  pittura,  della  scultura, dell'architettura,
delle  arti  applicate,  della  grafica  e  della  miniatura  in eta'
medievale;
      5) storia  della  pittura,  della  scultura, dell'architettura,
delle  arti  applicate,  della  grafica  e  della  miniatura  in eta'
moderna;
      6) conservazione  e  tutela  dei  beni  storico-artistici,  con
particolare riguardo al mondo ispano-americano.
    Requisiti di partecipazione:
      laurea (vecchio ordinamento) o laurea magistrale.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero vedi art. 2 del
bando.
    Conoscenza approfondita delle tematiche proprie del dottorato con
una padronanza degli strumenti e delle metodologie della ricerca.
    Conoscenza  di  una  tra  le  seguenti lingue straniere: inglese,
francese, tedesco, spagnolo.
    Modalita' di svolgimento del concorso: valutazione titoli e prova
orale.
    Titoli e pubblicazioni oggetto di valutazione:
      1)  i titoli relativi al curriculum universitario pregresso. In
particolare:
        a) la tesi di laurea;
        b) la  dichiarazione attestante il voto riportato negli esami
di profitto sostenuti nel corso di laurea;
        c) eventuali  altri titoli (corsi di perfezionamento, seconda
laurea, master etc.);
      2) le pubblicazioni scientifiche;
      3) il curriculum vitae;
      4)  il  progetto  di  ricerca  (tra le 10 e le 20 cartelle). Il
candidato  deve  presentare  un  progetto  di  ricerca  da sviluppare
durante  il percorso formativo. La mancata presentazione del progetto
comporta l'esclusione dal concorso.
    Titoli  e pubblicazioni devono essere presentati con le modalita'
indicate all'art. 4 del bando.
    Lingue  straniere  in  cui  possono  essere sostenute le prove di
ammissione: francese, inglese, spagnolo, tedesco.
    Calendario delle prove concorsuali:
      prova  orale:  9 novembre 2005, ore 9, presso Universita' degli
studi  di Udine - Dipartimento di storia e tutela dei beni culturali,
Aula  13,  Scuola  di  specializzazione  in storia dell'arte (Palazzo
Antonini), via T. Petracco n. 8 - Udine.