Allegato 15


Dottorato  di  ricerca  in  storia: culture e strutture delle aree di
                              frontiera


Settori   scientifico-disciplinari:   M-DEA/01,  M-STO/01,  M-STO/02,
              M-STO/04, M-STO/06, SECS-P/12, SECS-S/04

    Sede  del  corso:  Dipartimento  di  storia  e  tutela  dei  beni
culturali.
    Coordinatore:  prof.  Mauro  Ambrosoli  (tel.0432/  556635 e-mail
Mauro.Ambrosoli@dstbc.uniud.it ).
    Sedi consorziate: -.
    Durata del corso: 3 anni.
    Posti disponibili (totali 8, piu' 0 in soprannumero):
      posti con borsa di studio: 4;
      posti senza borsa di studio: 4;
      numero massimo di ammessi in soprannumero: 0.
    Tematiche di ricerca (curricula):
      1) formazione  delle  identita' politiche e culturali nell'eta'
del nazionalismo e delle grandi guerre;
      2) studio dei processi identitari, delle relazioni interetniche
e  delle  dinamiche  culturali,  anche  in  riferimento  ai  fenomeni
migratori;
      3) studio della societa' cittadina in eta' medievale attraverso
l'analisi della documentazione civile e religiosa;
      4)  studio  e  analisi comparativa delle societa' delle aree di
frontiera dell'eta' moderna.
    Requisiti di partecipazione:
      laurea   (vecchio   ordinamento)  o  laurea  magistrale  (nuovo
ordinamento),  preferibilmente  con  una  tesi nelle discipline delle
aree scientifiche disciplinari interessate.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero vedi art. 2 del
bando.
    Conoscenza  di  due  tra  le  seguenti lingue straniere: inglese,
francese, tedesco, spagnolo, russo.
    Modalita'  di svolgimento del concorso: valutazione titoli. Prova
scritta e prova orale.
    Titoli e pubblicazioni oggetto di valutazione:
      1)  I titoli relativi al curriculum universitario pregresso. In
particolare:
        a) la tesi di laurea;
        b) la  dichiarazione attestante il voto riportato negli esami
di profitto sostenuti nel corso di laurea;
        c) eventuali  altri titoli (corsi di perfezionamento, seconda
laurea,  master, borse di studio, idoneita' in precedenti concorsi di
dottorato etc.);
      2) le pubblicazioni scientifiche;
      3) il curriculum vitae.
    Titoli  e pubblicazioni devono essere presentati con le modalita'
indicate all'art. 4 del bando.
    Lingua  straniera  in  cui  possono  essere sostenute le prove di
ammissione: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo.
    Calendario delle prove concorsuali:
      prova  scritta:  24 ottobre  2005,  ore  10, presso Universita'
degli  studi di Udine - Palazzo Antonini (Sala Atti), via T. Petracco
n. 8 - Udine;
      prova  orale:  26 ottobre 2005, ore 9, presso Universita' degli
studi di Udine - Palazzo Antonini (Sala Atti), via T. Petracco n. 8 -
Udine.