Allegato 19


         Dottorato di ricerca in diritto dell'Unione europea
              Settore scientifico-disciplinare: IUS/14

    Sede del corso: Dipartimento di scienze giuridiche.
    Coordinatore:  prof.  Maurizio  Maresca  (tel. 0432/249520 e-mail
Maurizio.Maresca@dsg.uniud.it).
    Sedi  consorziate: Primorska University (Koper, Slovenia), Szeged
University (Szeged, Ungheria), West University (Timisoara, Romania).
    Durata del corso: 3 anni.
    Posti disponibili (totali 4 piu' 2 in soprannumero):
      posti  con  borsa  di  studio:  2, di cui riservati a residenti
all'estero, con cittadinanza slovena: 1;
      posti  senza  borsa  di studio: 2, di cui riservati a residenti
all'estero: 0;
      numero massimo di ammessi in soprannumero: 2.
    Tematiche di ricerca (curricula):
      1) diritto comunitario generale;
      2) diritto comunitario materiale;
      3) politiche comunitarie.
    Requisiti di partecipazione:
      laurea   (vecchio   ordinamento)  in:  giurisprudenza,  scienze
politiche. Lauree equipollenti;
      laurea  magistrale  (nuovo  ordinamento) nelle seguenti classi:
22/S, 70/S.
    Per  i  titoli  di  studio  conseguiti all'estero vedi art. 2 del
bando.
    Conoscenza della seguente lingue straniere: inglese.
    Modalita'  di svolgimento del concorso: valutazione titoli, prova
scritta e prova orale.
    I  candidati  residenti  all'estero potranno essere ammessi anche
sulla  base  della  sola valutazione dei titoli, secondo le modalita'
indicate  all'art. 7, e per i soli posti riservati indicati alla voce
«posti disponibili» del presente allegato.
    Titoli e pubblicazioni oggetto di valutazione:
      1)  i titoli relativi al curriculum universitario pregresso. In
particolare:
        a) la tesi di laurea;
        b) la  dichiarazione attestante il voto riportato negli esami
di profitto sostenuti nel corso di laurea;
        c) eventuali  altri titoli (corsi di perfezionamento, seconda
laurea, master etc.);
      2) le pubblicazioni scientifiche;
      3) il curriculum vitae.
    I  candidati  residenti all'estero che scelgono come modalita' di
ammissione   la   sola  «valutazione  dei  titoli»  dovranno  inoltre
presentare  due  lettere  di  referenze  di docenti universitari, che
forniscano una valutazione in termini comparati delle attitudini alla
ricerca,  della  preparazione,  del  potenziale  di  ricerca  e della
maturita' scientifica del candidato.
    Titoli  e pubblicazioni devono essere presentati con le modalita'
indicate all'art. 4 del bando.
    Lingua  straniera  in  cui  possono  essere sostenute le prove di
ammissione: inglese.
    Calendario delle prove concorsuali:
      prova scritta: 8 novembre 2005, ore 9, presso Universita' degli
studi di Udine - Dipartimento di scienze giuridiche, via Treppo n. 18
- Udine.
      prova  orale: 8 novembre 2005, ore 15, presso Universita' degli
studi di Udine - Dipartimento di scienze giuridiche, via Treppo n. 18
- Udine.