Art. 10.
                 Costituzione del rapporto di lavoro
    L'amministrazione   procedera'   all'assunzione  del  concorrente
dichiarato   vincitore  nella  categoria C,  posizione  economica C1,
dell'area   tecnica,   tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati,
subordinatamente  all'accertamento  della disponibilita' finanziaria,
come disposto dalla normativa in vigore.
    Il candidato dichiarato vincitore del concorso sara' chiamato - a
mezzo  telegramma  o  raccomandata  con  a/r  -  a  sottoscrivere  il
contratto  individuale di lavoro a tempo indeterminato, come previsto
dal C.C.N.L. vigente.
    Il  trattamento  economico verra' attribuito in base alle vigenti
disposizioni.
    L'immissione   in   servizio   puo'   avvenire  in  attesa  della
regolarizzazione  della  documentazione di rito, di cui al successivo
art. 11 del presente bando, e salva la sopravvenienza di inefficacia.
Le   prestazioni   di   servizio   rese   fino   alla   comunicazione
dell'inefficacia vengono comunque compensate.
    I dipendenti sono soggetti ad un periodo di prova della durata di
tre   mesi  non  rinnovabile  e  non  prorogabile.  Per  la  restante
disciplina   si   rinvia  all'art. 17  del  C.C.N.L.  1998-2000  come
modificato dal C.C.N.L. 2002/2005.
    Decorso  il  periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia
stato   risolto  da  una  delle  parti,  i  dipendenti  si  intendono
confermati  in servizio con riconoscimento dell'anzianita' dal giorno
dell'assunzione a tutti gli effetti.
    La   sede   di   servizio   e'   presso  uno  degli  insediamenti
dell'Universita' degli studi di Trieste.
    L'orario di servizio e' articolato su cinque giorni.