Art. 5.
                           Prove di esame
    L'esame  consta di una prova scritta e di una prova orale secondo
il seguente programma:
      prova  scritta:  . principali norme legislative e regolamentari
sulla  progettazione  e  sulla  direzione  ed  assistenza  di  lavori
pubblici. (legge n. 109/1994 e successive modifiche e integrazioni, e
L.R.  n. 14/2002  e  successive  modifiche  e  integrazioni, relativi
regolamenti   e   capitolati   generali   d'appalto).   Compiti   del
responsabile   unico   di   procedimento.   Principi  generali  sulla
qualificazione delle Imprese (decreto del Presidente della Repubblica
25 gennaio 2000, n. 34). Contenuti minimi dei tre gradi del progetto.
Principali  norme  urbanistiche attinenti alla realizzazione di opere
pubbliche  e  di  edilizia universitaria, in particolare L.R. 52/1991
«Norme   regionali  in  materia  di  pianificazione  territoriale  ed
urbanistica»  e sue successive modifiche ed integrazioni; Regolamento
edilizio  del  comune  di Trieste. Principi generali e norme tecniche
per  la redazione anche grafica dei progetti di opere edili generali,
per  la  stesura di relazioni illustrative e tecniche. Principi sulla
computazione  e stima dei lavori, redazione di capitolati speciali ed
elenchi  prezzi,  con  riferimento  ai  relativi prezziari ufficiali.
Contenuti  minimi  dei  tre  gradi del progetto. Progetto esecutivo e
suoi  contenuti obbligatori. Compiti del direttore dei lavori e degli
assistenti.  Tenuta  della contabilita' dei lavori. Generalita' sugli
adempimenti   a   fine  lavori:  accettazione,  collaudo  dell'opera.
Principali norme sulla sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e
mobili   (decreto   legislativo  n. 494/1996  e  decreto  legislativo
n. 529/1999,  decreto  del Presidente della Repubblica n. 222/2003) e
sui  luoghi  di  lavoro  (decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 547/1955; decreto legislativo n. 626/1994 e successive modifiche e
integrazioni):  generalita' sui conseguenti principi di progettazione
e di organizzazione del cantiere. Documenti obbligatori relativi alla
sicurezza  da  produrre  assieme  agli  atti progettuali. Compiti del
committente,  del  responsabile  dei  lavori, dei coordinatori per la
sicurezza,  dei  datori  di  lavoro  delle  imprese  esecutrici,  dei
preposti  e dei lavoratori autonomi e dipendenti. Principali norme di
sicurezza antincendio negli edifici scolastici ed universitari, cenni
su   attivita'   soggette   a  Certificato  di  Prevenzione  Incendi;
conseguenti  applicazioni  in sede progettuale (DM 26 agosto 1992 (DM
16 febbraio  1982,  (legge  n. 818/1984; decreto del Presidente della
Repubblica  n. 37/1998 decreto ministeriale 10 marzo 1998). Normativa
su eliminazione delle barriere architettoniche: legge 9 gennaio 1989,
n. 13;  D.Min.LL.PP  14 giugno  1989,  n. 236; legge 5 febbraio 1992,
n. 104;  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  24 luglio 1996,
n. 503;
      prova  orale:  la  prova  orale  vertera' sugli argomenti delle
prove  scritte.  Conoscenze di base di Word ed Excel, AUTOCAD. Verra'
inoltre  accertata  la conoscenza della lingua inglese, dello statuto
dell'Universita'  e  del regolamento di Ateneo per l'amministrazione,
la finanza e la contabilita'.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  2/30  o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la media dei
voti  riportati  nelle prove scritte con il voto ottenuto nella prova
orale.