Art. 4.

 Dichiarazioni da formulare nella domanda di ammissione al concorso

    Nella   domanda   --  da  redigere  in  conformita'  allo  schema
esemplificativo  allegato  al  presente  bando  (allegato  n. 1) -- i
candidati  debbono  dichiarare,  a pena di esclusione dal concorso, e
sotto la propria personale responsabilita':
      a) nome e cognome;
      b) luogo, data di nascita, codice fiscale;
      c) il   possesso   della   cittadinanza   italiana,   o   della
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      d) (se cittadino italiano) il comune nelle cui liste elettorali
siano  iscritti,  ovvero  i  motivi  della mancata iscrizione o della
cancellazione dalle liste medesime;
      e) di  non  aver  mai  riportato  condanne penali e di non aver
procedimenti penali in corso; in caso contrario, indicare le condanne
riportate,  la data della sentenza e l'autorita' giudiziaria che l'ha
emessa,  da  indicare  anche  se  e' stata concessa amnistia, perdono
giudiziale,  condono,  indulto,  non menzione, ecc., e anche se nulla
risulta  nel  casellario  giudiziale.  I  procedimenti  penali devono
essere indicati, qualunque sia la natura degli stessi;
      f) il  possesso  del  titolo  di  studio richiesto dal presente
bando  di  concorso  specificando  dove  e quando e' stato conseguito
nonche' il possesso della relativa abilitazione professionale;
      g) posizione   rivestita   per  quanto  concerne  gli  obblighi
militari, limitatamente ai candidati di sesso maschile;
      h) di avere l'idoneita' fisica all'impiego;
      i) gli    eventuali    servizi    prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
impiego pubblico. Tale dichiarazione va resa anche se negativa;
      l) di  non  essere  stati  destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione e di non essere stati dichiarati
decaduti  da  altro  impiego  statale  per averlo conseguito mediante
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
      m) l'eventuale  possesso  di titoli di preferenza, a parita' di
valutazione,  indicati  nel  successivo art. 9 del presente bando. La
mancata  indicazione  comporta l'esclusione dalla valutazione di tali
titoli ai fini della preferenza;
      n) dichiarazione,   resa   ai   sensi   e   per   gli   effetti
dell'art. 1341  del  codice  civile,  di  disponibilita',  in caso di
assunzione,  a  prestare  servizio presso ciascuno dei poli in cui e'
attualmente  dislocato  o si articolera' l'Universita' degli studi di
Napoli «Parthenope»;
      o) elenco dei titoli valutabili di cui al successivo art. 6 che
si  intendono  presentare per la valutazione. I documenti comprovanti
il  possesso  di  tali titoli devono essere allegati, alla domanda di
partecipazione  al  concorso  secondo  quanto disposto dal successivo
art. 6  del  presente  bando.  In  caso contrario non potranno essere
oggetto di valutazione da parte della commissione giudicatrice;
      p) domicilio   e   recapito   cui   indirizzare   le  eventuali
comunicazioni  relative  al  concorso, nonche' recapito telefonico. I
candidati  sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni sopravvenuta
variazione del domicilio e del recapito a questa amministrazione;
    L'Universita'  degli  studi  di  Napoli  «Parthenope»  non assume
alcuna responsabilita' per la dispersione di comunicazioni dipendente
da  inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure
da  mancata  o  tardiva  comunicazione del cambiamento dell'indirizzo
indicato   nella  domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici  o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito,
o  forza  maggiore,  ne'  per  mancata  restituzione  dell'avviso  di
ricevimento, in caso di spedizione per raccomandata;
      q) i candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione europea
dovranno  dichiarare  di  avere  un'adeguata  conoscenza della lingua
italiana  e di godere dei diritti civili e politici anche nello Stato
di  appartenenza  o  di  provenienza  ovvero  i  motivi  del  mancato
godimento.  Dovranno,  altresi',  specificare se il titolo di studio,
qualora conseguito all'estero, sia stato riconosciuto equipollente al
diploma italiano.
    Nella domanda di partecipazione al concorso i candidati portatori
di  handicap  sono  tenuti,  ai  sensi  della  legge 5 febbraio 1992,
n. 104,  a  chiedere l'ausilio necessario e ad indicare gli eventuali
tempi   aggiuntivi   occorrenti,   per   l'espletamento  delle  prove
producendo, altresi', una certificazione medico sanitaria dalla quale
si evinca il tipo di handicap posseduto.
    La  presentazione  di  domande  prive  di  sottoscrizione, ovvero
mancanti  di  una qualsiasi delle predette dichiarazioni, comportera'
l'esclusione dal concorso.
    La  presentazione  della  domanda  oltre i termini prescritti dal
presente  bando  ovvero  l'omissione  dell'indicazione corretta della
procedura   concorsuale   cui   si  intende  partecipare  determinano
l'esclusione dal concorso.