Art. 4.

  Commissione esaminatrice Valutazione dei titoli e prove di esame

    La  commissione  esaminatrice  sara'  costituita  con  successiva
deliberazione segretariale.
    Nel  caso  di impedimento della commissione ad espletare le prove
nel  rispetto  del calendario fissato sara' cura del presidente della
stessa  provvedere  alla  comunicazione  ai  candidati  ammessi della
relativa variazione.
    L'esame   delle   domande   di  ammissione  e'  effettuato  dalla
commissione giudicatrice del concorso, la quale valutera' altresi' le
prove d'esame.
    A  coloro  che  saranno  esclusi  dalla  selezione ne' sara' data
comunicazione a mezzo telegramma.
    I  candidati  ai  quali non sia stata comunicata l'esclusione dal
concorso,   si  intendono  ammessi  automaticamente  al  procedimento
concorsuale  e sono tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso, alla
data e nella sede stabilita per le prove scritte.

                          CALENDARIO ESAMI

=====================================================================
      Data      |Ora|     Prova      |             Luogo
=====================================================================
                |   |                |Universita' di Parma - aula C
                |   |                |Parco Ducale ingresso via
18 novembre 2005|9  |1ª prova scritta|Pasini - Parma
---------------------------------------------------------------------
                |   |                |Universita' di Parma - aula C
                |   |                |Parco Ducale ingresso via
25 novembre 2005|9  |2ª prova scritta|Pasini - Parma
---------------------------------------------------------------------
                |   |                |Autorita' di Bacino del fiume
14 dicembre 2005|9  |colloquio       |Po via Garibaldi, 75 - Parma
---------------------------------------------------------------------
                |   |                |Autorita' di Bacino del fiume
15 dicembre 2005|9  |colloquio       |Po via Garibaldi, 75 - Parma

    La  commissione  esaminatrice provvedera', il 5 dicembre 2005, ad
affiggere all'albo dell'Autorita' di Bacino del fiume Po e a inserire
nel proprio sito Internet (www.adbpo.it) i voti riportati nelle prove
scritte e l'elenco dei candidati ammessi al colloquio.
    Le prove d'esame verteranno sulle seguenti materie:

                       a) prima prova scritta:

    Domande a risposta breve sulle seguenti materie:
      legislazione  vigente  in  materia  di  tutela  del territorio,
difesa   del  suolo,  acque  pubbliche,  servizi  tecnici  nazionali,
protezione civile, lavori pubblici;
      normativa comunitaria in materia ambientale;
      teoria e tecnica della pianificazione di bacino;
      accertamento  della  preparazione  e  professionalita'  e delle
conoscenze  di  carattere  generale in materia di idraulica fluviale,
rischio  idrogeologico  e difesa delle piene, recupero morfologico ed
ambientale dei corsi d'acqua, gestione delle riserve idriche;
      nozioni di contabilita' pubblica.

                      b) seconda prova scritta:

    svolgimento di un elaborato su tematiche relative alla difesa del
suolo e alla pianificazione di bacino tenuto conto anche del contesto
giuridico e tecnico definito dalla legislazione vigente.

                           c) prova orale:

      legislazione  vigente  in  materia  di  tutela  del territorio,
difesa   del  suolo,  acque  pubbliche,  servizi  tecnici  nazionali,
protezione civile, lavori pubblici;
      elementi di diritto pubblico ed amministrativo;
      normativa comunitaria in materia ambientale;
      teoria e tecnica della pianificazione di bacino;
      accertamento  della  preparazione  e  professionalita'  e delle
conoscenze  di  carattere  generale in materia di idraulica fluviale,
rischio  idrogeologico  e difesa delle piene, recupero morfologico ed
ambientale dei corsi d'acqua, gestione delle risorse idriche;
      nozioni di contabilita' pubblica;
      conoscenza dei prodotti informatici di base e della gestione ed
elaborazione di dati geografici;
      accertamento  della  conoscenza di almeno una lingua straniera:
inglese o francese.
    I  candidati  prescelti dovranno presentarsi a sostenere le prove
muniti di documento di riconoscimento non scaduto per decorsi termini
di  validita'.  Solo  se  i  colloqui  si  svolgeranno in piu' giorni
l'Amministrazione  potra'  consentire,  su motivata richiesta scritta
del   candidato   e   riconosciuta   l'assoluta   inevitabilita'   ed
imprevedibilita'  dell'evento  scatenante  la richiesta, il rinvio ad
una delle altre date fissate.
    La  valutazione  di  ciascuna  prova  e'  espressa in trentesimi.
Conseguiranno  l'ammissione  alla prova orale i candidati che avranno
riportato in ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30. Se
la  valutazione  della  1ª  prova scritta e' inferiore a 21/30, la 2ª
prova  scritta  non  verra'  valutata.  La  prova orale si intendera'
superata con una votazione di almeno 21/30.
    Il  punteggio  finale, espresso in sessantesimi, sara' dato dalla
somma:
      a) della  media dei voti conseguiti nelle prove scritte (max 30
punti);
      b) della votazione conseguita nella prova orale (max 30 punti).
    Durante  lo  svolgimento  delle  prove  scritte  i  candidati non
potranno  consultare  testi normativi, appunti, manuali o altri testi
di  alcun  tipo.  Resta  in  ogni  caso riservata alla commissione la
possibilita' di controllare e autorizzare il materiale utilizzato dai
singoli candidati in ogni fase di svolgimento della prova.